GB Nose/Tail Art 25 - Carbo178 - F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Messaggio da fearless »

Una partenza con i contro... fiocchi!! Bei lavori fin qui Marco!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

Ho recuperare le 3 pagine di arretrato dopo essermi ripreso dalla meraviglia degli interventi di modifica che hai realizzato... Viste le premesse, tutti gli aggiornamenti da realizzare saranno uno spettacolo, ma soprattutto, di alto livello; non so cosa darei per avere la tua manualità!

Tra l'altro, hai scelto un bellissimo aereo; non mi resta he augurarti buon lavoro ed attendere i prossimi aggiornamenti! ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Messaggio da Poli 19 »

ciao Marco,
lavori magnifici tutto molto bello...attendiamo sviluppi!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Messaggio da Carbo178 »

FreestyleAurelio ha scritto: 10 febbraio 2025, 5:59 Marco....alla faccia del bicarbonato di sodio!
Disse il grande Totò!
Qua sei partito mettendo subito in chiaro chi comanda! Strepitosa l'autocostruzione, bravo! E so benissimo quanto siano una enorme rottura d balls dettagliare i piloni....tu li hai addirittura ricostruiti da zero; e non uno, ben 12.
Buon vecchio e intramontabile scratch, quello che ti fa ancora capire che la manualità in questo hobby è al centro di tutto!
La ciliegina poi è come hai realizzato il labbro del cannone :clap:
Wip tutt'altro che scontato questo sullo Strike Eagle.
Io ho già messo in fresco delle birre per i prossimi update.
Grazie anche per i link della Marvineng e Metdetails.
pitchup ha scritto: 10 febbraio 2025, 7:45 Ciao
Sei un uomo 3D!!! Ottimo lavoro, davvero incredibile. Particolari rifatti bellissimi.
saluti
Grazie, troppo buoni
microciccio ha scritto: 10 febbraio 2025, 10:07
Carbo178 ha scritto: 9 febbraio 2025, 14:34... La testa del gancio la devo ancora fare, sto cercando delle foto che mi permettano di vedere i dettagli
Ciao Marco,

agevoliamo l'autocostruzione con una foto
Carbo178 ha scritto: 10 febbraio 2025, 0:35...

Piloni dei Fast Pack: premetto che per realizzare questi particolari mi sono affidato a foto e disegni trovati in rete, cercando di rispettare il più possibile le misure trovate, non nascondo che per l’inclinazione dei piloni superiori sono andato alquanto ad occhio.
La base di partenza per i piloni inferiori è un foglio di plasticard da 2mm tagliato e sagomato sul disegno estrapolato dal web al quale sono stati aggiunti particolari in plasticard Evergreen di vari spessori (0,13 - 0,25 - 0,30 - 0,75) per riprodurre i pannelli in rilievo. In ultimo sono stati aggiunti i ganci per l’armamento realizzati partendo da un listello 1 x 1mm, tagliato in pezzetti da 2mm e lavorati per dare la forma desiderata; i dischi di regolazione e bloccaggio li ho ricavati da un tondino Evergreen da 0,64mm. Lavoro noioso e lungo (servono in totale 48 ganci).
Per i piloni laterali invece sono partito da plasticard da 1,5mm seguendo lo stesso procedimento usato per i piloni lunghi ...
La cosa strana è che Hasegawa ha aggiornato questi particolari in 1/72 ben due volte, inizialmente con delle aggiunte in resina e poi con delle stampate apposite. Forse la tua è una delle scatola iniziali e magari in quelle più recenti ha fatto lo stesso anche in 1/48. Confesso di non aver verificato. :-vergo

microciccio
Grande Paolo, sai sempre trovare immagini esaustive!!! :-banana Chissà se potrai aiutarmi anche con le bombature dei portelli carrello, non riesco ad identificare quanto debbano essere estese...
La mia è la scatola intermedia, dopo questa ne hanno fatta un'altra con delle stampate aggiuntive con tutto il necessario per fare un esemplare degli ultimi block
Jacopo ha scritto: 10 febbraio 2025, 10:32 Ottimi lavori!!! i piloni sono davvero stupendi! bravissimo! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook
Fly-by-wire ha scritto: 10 febbraio 2025, 12:52 Che spettacolo queste autocostruzioni Marco!! :-SBAV
Bonovox ha scritto: 10 febbraio 2025, 13:05 goooodo con la plastica bianca :-SBAV
fearless ha scritto: 10 febbraio 2025, 18:14 Una partenza con i contro... fiocchi!! Bei lavori fin qui Marco!
siderum_tenus ha scritto: 11 febbraio 2025, 13:40 Ciao Marco,

Ho recuperare le 3 pagine di arretrato dopo essermi ripreso dalla meraviglia degli interventi di modifica che hai realizzato... Viste le premesse, tutti gli aggiornamenti da realizzare saranno uno spettacolo, ma soprattutto, di alto livello; non so cosa darei per avere la tua manualità!

Tra l'altro, hai scelto un bellissimo aereo; non mi resta he augurarti buon lavoro ed attendere i prossimi aggiornamenti! ;)
Poli 19 ha scritto: 12 febbraio 2025, 18:22 ciao Marco,
lavori magnifici tutto molto bello...attendiamo sviluppi!
Ripeto, siete troppo buoni, in realtà ci sono delle approssimazioni e dei particolari non ben definiti, delle rivettature poi non ne parliamo :-vergo
I lavori sui pioni laterali li ho terminati oggi, dopo un paio di giorni a ritoccare, aggiungere plastica, grattare plastica, perdere ganci (tutti recuperati), al fine di adattare il più possibile i piloncini alla curvatura dei Fast Pack, quando sono stato soddisfatto del risultato ho praticato dei fori e messo dei perni di riscontro in modo da poter montare il tutto in un secondo momento senza bisogno di stuccare.
Sui piloni inferiori invece devo aver sbagliato a misurare la posizione dell'attacco centrale, l'ho dovuto spostare di 5mm verso quello posteriore, ciò ha comportato la rimozione dei ganci, la tappatura dei relativi incastri e il rifacimento di particolari nella posizione corretta, ora sono quasi terminati, domani controllo il tutto con una passata di primer e se è tutto ok chiudo il capitolo



Intanto ho recuperato dal servizio ricambi Italeri il foglio decals della loro scatola, ora non rimane che decidere l'esemplare da riprodurre... che ne dite di Loki?

Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3252
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Messaggio da VorreiVolare »

Buona sera Marco, bellissimo :-000 :P
Me lo assaporerò :-oook
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Messaggio da Bonovox »

Ahh, e sia per le “cornazze” di Loki :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Se c'è una cosa che odio, nella vita come nel modellismo, è fare cose ripetitive... te hai ripetuto 12 volte le lavorazioni sui piloni e ti sono pure venuti praticamente tutti uguali! ma come fai... e con che voglia! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1085
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Messaggio da Maw89 »

Bellissimo lavoro!!! Mamma mia... avercela una manualità e una forza di volontà di questo tipo!!
Seguo super volentieri i prossimi sviluppi!
Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro!!!

Per le decal io sarei più per thanos, è carino il disegno! :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: F-15E Strike Eagle Hasegawa 1/48

Messaggio da Carbo178 »

Aggiornamento sullo stato avanzamento lavori:
Ho speso fin troppe ore per far sparire le linee di giunzione delle ali e recidere ciò che è inevitabilmente andato perso, ma il risultato mi sembra bono, sensazione avvalorata anche da una leggera passata di primer.





Mi sono quindi dedicato al cockpit in resina Aires, dopo averne grattato la base fino a togliere 2,5mm di profondità per non toccare il vano carrello che comunque è stato limato anch’esso fino alla trasparenza, ho ricreato il fondo con plasticard da 0,5mm al quale ho applicato i supporti delle pedaliere recuperati dal fondo originale.
Ovviamente si è reso necessario togliere materiale alla base dei cruscotti e delle cloches.











Poi, dopo aver tagliato la parte inclinata posteriore (quella che comprende gli incastri delle cerniere del canopy) che non coincide per nulla con quella del kit è iniziata la verniciatura, e così si sono evidenziati tutti i miei limiti di vista e Parkinson… comunque ho iniziato col primer nero gunze, passata di lucido per poi andare con un grigio 36231 Humbrol successivamente “drybrushato” con un grigio 36270, in questo modo i recessi (specie sulle pareti laterali) sono rimasti più scuri e le parti superficiali più chiare.
Le linee di separazione tra i pannelli delle consolles le ho fatte per capillarità con Humbrol 36270 pulendo l’eccesso con ragia. I pulsanti sono stati dipinti in grigio 36622 utilizzando un pezzo di sprue filato, infine ho messo qualche particolare in giallo e rosso.
Fin qui tutto più o meno bene, poi è arrivato il momento delle fotoincisioni, e lì è stato un dramma, in primo luogo non essendo precolorate bisogna obbligatoriamente dipingerle ancora attaccate all’albero, ma il peggio è il fatto che ce ne sono di veramente microscopiche, e pure da piegare : -oO.
Fatto sta che ho rinunciato dopo vari tentativi a piazzare quelle più piccole, mentre le altre sono riuscito a metterle tutte.
Per i cruscotti sono stati previsti gli strumenti stampati su acetato, invece di dipingerne il retro in bianco ho preferito attaccare l’acetato su un pezzo di biadesivo bianco, che ho sfruttato anche per unire le fotoincisioni alla base in resina, evitando uso di ciano.
Giusto per complicarmi la vita ho voluto riprodurre gli schermi dei display in acetato, cosa che Aires non ha previsto, e a dimostrazione che il tempo vola quando ci si diverte, ciò che sembra un’operazione semplice come tagliare dei quadratini di acetato mi ha portato via 2 ore e mezza…
Una volta completata la parte pittorica del cockpit ho potuto unire tutte le parti che lo compongono per verificare l’adattabilità dal punto di vista degli ingombri laterali, premettendo che le pareti laterali del cockpit in resina e le corrispondenti zone in plastica del kit erano già state assottigliate prima di questa fase.
Ovviamente le azioni fatte in precedenza non erano sufficienti a garantire l’adattamento perfetto tra i due corpi, ho quindi dovuto grattare ancora sia la resina sia la plastica fino ad avere una situazione accettabile.
Bando alle ciance, foto!!!







Continua...
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Group Build Nose/Tail Art 2025”