Esci Nieuport 17 C 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Pensavo di usare del filo di pesca per i tiranti (quando dovrò farli, eh, che adesso mi sono fermato perché sto cercando di capire tutto quello che devo ancora fare in questa fase attuale), ma non ho assolutamente idea di come attaccarli!

Ho letto un po' su diversi siti ma sinceramente non ho capito granché. Cioè, quando passano dentro l'aereo è facile, li fai passare lì dentro.. ma poi, una volta arrivati sul punto dove devono attaccarsi, come si fa?

Inoltre ho visto che sui lati ci sono due tubicini che escono.. come potrei farli? Sarebbe interessante probabilmente bucare e infilare dentro due tubettini, ma come faccio a farli della misura esatta?

Questi che vedete in questa foto



Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: https://www.baronerosso.it/forum/aeromo ... 1-4-a.html
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35352
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
i tiranti sono da sempre LA sfida modellistica per eccellenza. Personalmente, sarò fuori moda, ma io preferisco sempre il metodo dello sprue stirato a fili di plastica, specie per modelli 1/72.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Sì, proverò entrambi i metodi. Con mo sprue mi sembra più facile poi attaccarlo, ma devo giusto incollarlo brutalmente? O meglio, dove ci sono i fori ai infilano dentro, ok, mentre dove si attaccano come li metto?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12415
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Per rifinire quegli scassi devi procurarti delle lime da modellismo di varie sezioni e grandezze.

Magari i prossimi kit prendili di una scala più grande, almeno in questa fase. Ci sono delle scatole in 1/48 della hobby boss che le trovi a poco.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Non sapevo nemmeno che 1/72 fossero così minuscoli, quando l'ho tirato fuori dalla confezione mi sono chiesto come si potesse montare una cosa così piccola.

Sono andato avanti. Alla fine, per i due "tubi di scappamento", ho scelto una via di mezzo (sempre per mancanza di elementi specifici): ho praticato due fori, ho allungato un pezzo di sprue e ho tagliato due cilindretti, che infilerò dentro. Non sono tubi, certo, ma ho anche provato con un ago scaldato a cercare di forare i cilindretti, senza successo. Se riuscirò, stasera proverò a bucarli con la punta del trapanino manuale più piccola che ho, anche se, sinceramente, la qualità della punta è ridicola e quindi, su una superficie così striminzita, dubito ce la farò.

Ho poi seguito il consiglio di pitchup per i tiranti, dato che sicuramente usare lo sprue è più didattico e quindi ho creato tanti tiranti diversi. Non è stato facile, sia per mancanza di manualità per un gesto del genere, sia perché deve essere così sottile che sembra quasi un capello.



Ho poi dato il primer, più che altro per sfruttarne le caratteristiche di identificatore di imprecisioni. A parte qualche graffio e probabili pezzi di polvere che si sono attaccati nel processo (che sistemerò), ho notato una cosa che mi lascia perplesso: tutto il modellino ha una texture ruvida, non è liscio, quindi chiaramente dove ho carteggiato è diverso rispetto a dove non l'ho fatto.

Come si sistema una cosa del genere? La potete notare sulla sinistra nella foto che segue, nella parte inferiore dell'ala.



Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35352
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Per i fili stirati ci vuole un po' di pratica... e tanti tanti fili stirati. Poi scegli quelli che più sembrano usciti meglio come spessore.
Al limite esistono anche dei fili aftermarket ma non ricordo chi li faccia.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1085
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da Maw89 »

GenioLatenio ha scritto: 23 novembre 2024, 16:26 Ecco fatto.. ho ridotto lo spessore (taglierino), fatto i forellini per i passanti (trapanino) fatto i due buchi nel coprimotore e poi un altro buco che si vede nelle foto (taglierino di nuovo ) che immagino serva al pilota per metterci il piede e salire.. meglio di così non riesco a fare, perché non ho attrezzi adeguati (ho usato il mini trapano per i forellini e il taglierino per i due buchi e il poggiapiede).

Andrebbero tutti carteggiati, ma non so proprio come fare.. forse servirebbe una lima rotonda super super finissima?
Mi sembra un bel lavoro sulla nacca. :thumbup:
Puoi carteggiarli anche con delle striscette di carta vetrata fatta passare nel foro...
GenioLatenio ha scritto: 25 novembre 2024, 0:06
Inoltre ho visto che sui lati ci sono due tubicini che escono.. come potrei farli? Sarebbe interessante probabilmente bucare e infilare dentro due tubettini, ma come faccio a farli della misura esatta?
Non sono esperto, ma dovessi farlo io senza stampare in 3d, proverei a farmi un cilindretto di carta e inserirlo dove dovrebbe andare, rilasciando poi abbastanza carta per fargli prendere la forma corrispondente. A questo punto prendi la misura e riproduci il tubo con del nastro alluminio e poi incolli con la ciano...
pitchup ha scritto: 25 novembre 2024, 17:00 Ciao
Per i fili stirati ci vuole un po' di pratica... e tanti tanti fili stirati. Poi scegli quelli che più sembrano usciti meglio come spessore.
Al limite esistono anche dei fili aftermarket ma non ricordo chi li faccia.
saluti
Per i tiranti ci sono in alternativa i fili per esempio della AK
Iper fine 0,03mm
Mega fine 0,02mm
Qui puoi vedere un mio tentativo di usarli...

Sia sprue che questi fili li fissi con una microgoccia di ciano.
GenioLatenio ha scritto: 25 novembre 2024, 12:24
Ho poi dato il primer, più che altro per sfruttarne le caratteristiche di identificatore di imprecisioni. A parte qualche graffio e probabili pezzi di polvere che si sono attaccati nel processo (che sistemerò), ho notato una cosa che mi lascia perplesso: tutto il modellino ha una texture ruvida, non è liscio, quindi chiaramente dove ho carteggiato è diverso rispetto a dove non l'ho fatto.

Come si sistema una cosa del genere? La potete notare sulla sinistra nella foto che segue, nella parte inferiore dell'ala.
Anche le giunzioni andrebbero sistemate... mentre per il ruvido immagino sia il tentativo di riprodurre la tela... visto che è un effetto assolutamente fuori scala, direi che potresti eliminarlo da tutto il modello...ma dato che è un' aereo test e che sei già avanti con il montaggio lascerei così...

Ovviamente mi rimetto alle "bacchettate" di chi sa fare queste cose :-laugh
Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Maw89 ha scritto: 25 novembre 2024, 23:41 Mi sembra un bel lavoro sulla nacca. :thumbup:
Puoi carteggiarli anche con delle striscette di carta vetrata fatta passare nel foro...
Ma non si chiamava gondola? :-laugh
Sì, ho fatto proprio così ma non è venuto granché, la carta è molle :(

Proverò con un normale pezzo di alluminio da cucina (ho quello in casa), come consigli, ma immagino che sarà poi estremamente delicato, no? Il nastro alluminato è invece rigido?

Ho visto il lavoro che hai fatto sui tiranti e il progetto in verità l'avevo già visto qualche giorno fa, cercando di imparare cose sul modellismo in generale.. veramente impressionante e atipico!
Maw89 ha scritto: 25 novembre 2024, 23:41 Anche le giunzioni andrebbero sistemate... mentre per il ruvido immagino sia il tentativo di riprodurre la tela... visto che è un effetto assolutamente fuori scala, direi che potresti eliminarlo da tutto il modello...ma dato che è un' aereo test e che sei già avanti con il montaggio lascerei così...
Mammamia che svista senza senso! Ci credi che non le ho nemmeno prese in considerazione?!?!? Cioè, me ne sono accorto solo adesso che me l'hai scritto tu! Come diavolo ho fatto a non accorgermene! Ero talmente preso dal cercare di capire i dettagli che mi sono perso totalmente le cose più.... grossolane!

A questo punto dovrò rifare abbastanza tutto. Quindi sistemerò le giunzioni e carteggierò l'effetto tela.

Grazie!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35352
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Non ricordo bene che colore fossero i Nieuport 17.... mi sembra verniciati di un simil alluminio???
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maw89
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1085
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da Maw89 »

GenioLatenio ha scritto: 26 novembre 2024, 0:30 Ma non si chiamava gondola?
Ho chiesto aiuto a CHATgpt:D
La nacca (dall’inglese nacelle) su un aereo è una struttura aerodinamica che racchiude un motore o altre apparecchiature, come carrelli di atterraggio retrattili o sistemi ausiliari. Ha la funzione di proteggere il motore, migliorare l’efficienza aerodinamica e facilitare la manutenzione.

La gondola motore è un tipo specifico di nacca, destinata esclusivamente al motore. Comprende i condotti di aspirazione, i sistemi di scarico e, spesso, i supporti che collegano il motore all’ala o alla fusoliera.

In pratica:
• Nacca: Termine generico che si riferisce a qualunque struttura protettiva e aerodinamica (non necessariamente legata ai motori, come nel caso dei carrelli).
• Gondola motore: Un sottoinsieme della nacca, specificamente progettata per ospitare il motore e le sue necessità operative.

Quindi, tutte le gondole motore sono nacche, ma non tutte le nacche sono gondole motore.
GenioLatenio ha scritto: 26 novembre 2024, 0:30
Proverò con un normale pezzo di alluminio da cucina (ho quello in casa), come consigli, ma immagino che sarà poi estremamente delicato, no? Il nastro alluminato è invece rigido?
è un poco più rigido ma sopratutto è adesivo, per chiudere il cilindro. visto il costo irrisorio in ferramenta/cinesi, un rotolo lo prenderei anche solo per fare prove e altri modelli.


pitchup ha scritto: 26 novembre 2024, 8:03 Ciao
Non ricordo bene che colore fossero i Nieuport 17.... mi sembra verniciati di un simil alluminio???
saluti
Gli italiani che ricordi io si... se riesco dopo controllo...
Qui un profilo trovato al volo di quello di Baracca:
Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: https://dbcatalogo.giunti.it/detail/48527
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”