Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

15 psi non è ottimale come pressione...te l'abbiamo ripetuto più volte che dovresti attestarti non oltre i 10 psi che sarebbero circa 0,7 bar.

Molto probabilmente hai dato il lucido da troppo lontano che con l'alta pressione ha peggiorato le cose.
Ma che lucido era e qual'era la percentuale di diluizione?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da GenioLatenio »

Scusate, ho scritto 15 ma è settato a 10, non a 15, quindi la pressione dovrebbe essere corretta.. sto comunque aspettando un nuovo manometro con scala da 0 a 1, così sarà più preciso.. c'era solo da 0 a 1 oppure da 0 a 2, ma dato che in linea di massima parliamo sempre di pressioni al di sotto di 1 bar, ho pensato che se mi dovesse servire più alta mi basta rimontare il manometro attuale (che va da 0 a 7 bar).

Devo stare più vicino di 3-5 cm? Poco fa ho scritto 5-7 ma ho misurato la distanza effettiva ed è più 3-5 cm. Forse è troppo vicino?

Tamiya X-22 diluito alla prima passata all'80%, poi al 90% e poi solo nitro.

Ne approfitto per chiedere di nuovo consiglio sulla stessa cosa: se la vernice è trasparente e non riesco a capire dove/quanto sto spruzzando, esiste qualche accortezza? Puntare una luce in qualche modo? Cose del genere..
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Spruzza controluce.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Hai passato la nitro finale in quantità troppo generose su una superficie che non era ancora abbastanza lucida....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da GenioLatenio »

Ouch.. ok.. allora è un casino.. Nell'altro post dite di partire da 70-30 e io sono partito da 80-20, magari già questo ha influito..

Casino nel senso che come riesco a capire quando passare ad una diluizione maggiore? Perché immagino non abbia senso arrivare a fare 90-10 e poi dire "mmmm, non è abbastanza lucido" e tornare di nuovo a 70-30..
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

GenioLatenio ha scritto: 11 novembre 2024, 11:20 Nell'altro post dite di partire da 70-30 e io sono partito da 80-20, magari già questo ha influito..
Infatti partire da quelle diluizioni è corretto... ma la superficie deve essere lucida per dare l'ultima passata di nitro. Non ha senso altrimenti.
La nitro scioglie le piccole imperfezioni della superficie e le livella... ma se non c'è nulla da livellare perchè la superficie è opaca, a che serve?

Il modello deve avere più o meno questa finitura:

ImmagineA-4SU Restoration_46 by Valerio, su Flickr
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da GenioLatenio »

Eh, direi totalmente diverso. Procedo alla carteggiatura con 3000 bagnatissima (la più fine che ho).
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da GenioLatenio »

Niente, mi sono fermato: preferisco tenerlo così che rovinarlo: ho cominciato a carteggiare stupidamente tutta l'ala, non considerando che ci fossero parti in rilievo, e quindi ho praticamente quasi tolto del tutto alcune parti. Dovrò procurarmi della carta finissima (immagino 5000) e imparerò a carteggiare in un altro contesto.

Lascio perdere il carteggio, perché credo sia un'operazione delicata e rischio di rovinare il modello. Che, ormai è chiaro, è diventato da studio, ma vorrei comunque mantenerlo integro.

Quindi sono andato allo step successivo ed ho passato marrone e blu ad olio molto diluiti nell'acquaragia sui pannelli. Lascio asciugare fino almeno a stasera e rimuovo l'eccesso.

Ho usato un pennello 2. Prossima volta uso uno 0 perché mi sembra troppo spesso per quello che devo fare.



Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Il blu dove lo stai passando?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da GenioLatenio »

Ho mischiato i due colori: non mi ricordo dove ho letto o visto che qualcuno diceva che mischiarli insieme dava un buon risultato per i lavaggi e quindi ho imitato. A me sinceramente sembra marrone e basta.
Rispondi

Torna a “Under Construction”