Buona sera a tutti, e grazie per i commenti precedenti.
Nulla di straordinario, ma vi metto un paio di foto perché sono finalmente arrivato a concludere le fasi decals e lavaggi.
Dopo che avrò protetto il tutto con trasparente lucido, con il quale abbonderò in alcuni punti per cercare di livellare le decals Tamiya (ho dovuto usarle per le insegne nazionali ed alcuni stencils), farò dei ritocchi, in particolare sul verde oliva perché in alcuni punti traspare davvero troppo il lavoro sottostante. In fine proverò qualche altro effetto con olii, polveri e matite.
Buona sera, almeno a voi, per me non proprio...
A questo punto non potevo farmi mancare una delle mie c@g@te!
Ho stupidamente provato a dare abbondante vernice opaca per livellare lo scalino delle decals anziché usare la lucida, con il seguente risultato:
Fortunatamente il mio attacco di stupidera si è fermato in tre punti, anche se cruciali ed in bella vista.
Attualmente ho già provato a carteggiare il più possibile con grane sottili e applicato abbondante lucido abbastanza diluito. Adesso lo lascio riposare per non fare anltri danni.
Domani vedrò il risultato.
Ciao
accidenti... spero tu riesca a risolvere ma è un bel guaio specie in coda, anche perché mi sembra che la vernice si sia pure screpolata a causa dell'alto tasso di diluente spruzzato.
Io uso lo stesso sistema (velature di "acquasporca" stradiluita) solo per desaturare e decals e non mi stanco mai di ripetere che è un passaggio rischioso per il fatto che sembra non succeda nulla mentre si vernicia, quindi si tende ad insistere. Dopo pochi minuti però si constatano i danni ahimè. Io faccio due passaggi e mi fermo.... dopo una ventina di minuti, guardo e se serve, altri due passaggi.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao Andrea, aiutati anche con il coarse polish della Tamiya
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
pitchup ha scritto: 2 luglio 2024, 7:53
Ciao
accidenti... spero tu riesca a risolvere ma è un bel guaio specie in coda, anche perché mi sembra che la vernice si sia pure screpolata a causa dell'alto tasso di diluente spruzzato.
Io uso lo stesso sistema (velature di "acquasporca" stradiluita) solo per desaturare e decals e non mi stanco mai di ripetere che è un passaggio rischioso per il fatto che sembra non succeda nulla mentre si vernicia, quindi si tende ad insistere. Dopo pochi minuti però si constatano i danni ahimè. Io faccio due passaggi e mi fermo.... dopo una ventina di minuti, guardo e se serve, altri due passaggi.
saluti
Hai perfettamente ragione. A volte ci casco pure io, con la smania di vedere il risultato. Bisognerebbe scrivere un cartello di avvertimento da mettere in caratteri cubitali davanti al banchetto dove si modella. A volte ci si dimentica, si insiste o poi avanti con olio di gomito a rimediare ed incazzatura per aver fatto nuovamente lo stesso errore!
Ero già pronto a ricomprare decals e stencils per ripartire sverniciando tutto, ma fortunatamente dovrei essere riuscito a recuperare. Magari non sarà perfetto, ma mi accontento.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aquila1411 ha scritto: 3 luglio 2024, 22:41
Grazie a tutti per i consigli!
Ero già pronto a ricomprare decals e stencils per ripartire sverniciando tutto, ma fortunatamente dovrei essere riuscito a recuperare. Magari non sarà perfetto, ma mi accontento.
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Era un bel lavoro proprio Andrea... peccato per l'incidente (grosso incidente!) con il flat. Mai usarlo per livellare... solo il lucido può mitigare gli spessori...
Il problema è che l'opaco ti ha crepato la superficie. Leggo che hai risolto almeno in parte, com'è la situazione attuale?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)