North American F-86E Sabre - Academy 1/72
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47476
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: North American F-86E Sabre - Academy 1/72
Il Leveling va benissimo.
- Maw89
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1085
- Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
- Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/tamya
- scratch builder: si
- Nome: Nicola
- Località: Feltre
Re: North American F-86E Sabre - Academy 1/72
Ciao, bel aereo!
Questo kit lo ho fatto in versione PAN '62, se tieni gli aereofreni aperti fai attenzione perché non vanno facilmente in "posizione corretta".
Nicola
Questo kit lo ho fatto in versione PAN '62, se tieni gli aereofreni aperti fai attenzione perché non vanno facilmente in "posizione corretta".
Nicola
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 24 gennaio 2024, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Cazzaro
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Cameri (NO)
Re: North American F-86E Sabre - Academy 1/72
Buonaera ragazzi.
Allora, dopo aver diluito a occhio con laquer tamiya ho ridato due mani di alluminio dull.
Ho rinunciato a farlo lucido perché penso sia troppo avanzato per me, mi basterebbe un bel alluminio anche opaco va bene.
Il risultato non è proprio ottimale, in pratica uno schifo.
Fa talmente schifo che mi vergogno anche a mettere le foto.
Ora sono comparsi anche delle specie di brufoletti su parte della fusoliera.
Ho dato la prima ieri sera e la seconda oggi pomeriggio, penso possa bastare come tempo di asciugatura.
Come pressione ho messo 15 psi come indicato dalla AK.
Il primo dubbio che mi viene è che ci sono andato giù pesante.
Il secondo è che essendo più diluito, la pressione era comunque troppo alta.
Cosa dite?
Ora svernicio o cosa?
Allora, dopo aver diluito a occhio con laquer tamiya ho ridato due mani di alluminio dull.
Ho rinunciato a farlo lucido perché penso sia troppo avanzato per me, mi basterebbe un bel alluminio anche opaco va bene.
Il risultato non è proprio ottimale, in pratica uno schifo.
Fa talmente schifo che mi vergogno anche a mettere le foto.
Ora sono comparsi anche delle specie di brufoletti su parte della fusoliera.
Ho dato la prima ieri sera e la seconda oggi pomeriggio, penso possa bastare come tempo di asciugatura.
Come pressione ho messo 15 psi come indicato dalla AK.
Il primo dubbio che mi viene è che ci sono andato giù pesante.
Il secondo è che essendo più diluito, la pressione era comunque troppo alta.
Cosa dite?
Ora svernicio o cosa?
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2723
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: North American F-86E Sabre - Academy 1/72
Ciao, Innanzitutto bisognerebbe vedere il risultato, in base a questo sarebbe più semplice darti i consigli giusti.
P.S. più il colore è diluito più bassa dev'essere la pressione
P.S. più il colore è diluito più bassa dev'essere la pressione
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 24 gennaio 2024, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Cazzaro
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Cameri (NO)
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 24 gennaio 2024, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Cazzaro
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Cameri (NO)
Re: North American F-86E Sabre - Academy 1/72
Una domanda, quando si vernicia, conviene tenere aperto il getto oppure più stretto?
Quasi quasi provo a dare una passata con la 2000 e vediamo se riesco a farlo rientrare.
Quasi quasi provo a dare una passata con la 2000 e vediamo se riesco a farlo rientrare.
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2723
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: North American F-86E Sabre - Academy 1/72
Prova, ma riprendi la linea di giunzione sul dorso della fusoliera
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12416
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: North American F-86E Sabre - Academy 1/72
Hardy_72 ha scritto: ↑29 gennaio 2024, 21:00 Buonaera ragazzi.
Allora, dopo aver diluito a occhio con laquer tamiya ho ridato due mani di alluminio dull.
Ho rinunciato a farlo lucido perché penso sia troppo avanzato per me, mi basterebbe un bel alluminio anche opaco va bene.
Il risultato non è proprio ottimale, in pratica uno schifo.
Fa talmente schifo che mi vergogno anche a mettere le foto.
Ora sono comparsi anche delle specie di brufoletti su parte della fusoliera.
Ho dato la prima ieri sera e la seconda oggi pomeriggio, penso possa bastare come tempo di asciugatura.
Come pressione ho messo 15 psi come indicato dalla AK.
Il primo dubbio che mi viene è che ci sono andato giù pesante.
Il secondo è che essendo più diluito, la pressione era comunque troppo alta.
Cosa dite?
Ora svernicio o cosa?
Diluizioni ad occhio è bene evitarle, sempre, soprattutto se si è alle prime armi con l'aerografo con il rischio di non controllore l'equilibrio pressione/diluizione.
Aiutati con delle pipette contagocce e un barattolino Tamiya o Gunze vuoto per la diluizione, evita di farla dentro la coppetta dell'aerografo.
Di regola con i prodotti Tamiya, AK Real Color, Hataka, Mr.Color, Mr.Hobby questa è come minimo del 70% ( 7 parti thinner e 3 di colore).
Con questa diluizione la pressione ottimale è tra 0.6 bar e 0.7 bar. Oltre è energia sprecata.
15 psi sono troppi, devi stare sui 9~10 psi
Altro suggerimento, lascia perdere quello che scrive AK, Ammo e che senti tra i vari master di YT.
Non utilizzare l'aerografo come si userebbe una bomboletta spray ma impara a modulare il getto in base le esigenze. Il trigger non va usato come un interruttore a due posizioni: tutto chiuso-tutto aperto.
Difficilmente si arriva ad aprire tutto il getto, generalmente si lavora sempre tra il 50 e 90% della corsa del trigger per realizzare campiture omogenee.
Edit:
Ak Xtreme Metal e A-Stand (ex Alclad) non necessitano di diluizioni. Segui quanto consigliato da Valerio qui sotto.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47476
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: North American F-86E Sabre - Academy 1/72
Gli AK Xtreme metal sono già diluiti... puoi allungarli ulteriormente col Mr. Leveling Thinner ma per te che sei alle prime armi è sconsigliato.
In generale per i neofiti è sconsigliato affrontare proprio tutte le finiture in natural metal... bisognerebbe prima fare un pò di esperienza con soggetti più semplici.
Ad ogni modo, quello che sarebbe meglio fare è sverniciare tutto e ricominciare da zero. Sistema le giunzioni e poi stendi la base che, come sottolineo nuovamente, deve essere liscia ed omogenea (e non solo per le verniciature metalliche, ma proprio in generale).
Al posto di utilizzare il nero lucido AK. prendi il Mr.Surfacer 1500 Black.
Se non parti piano e acquisendo bene i vari passaggi, non capirai mai dove sbagli.
In generale per i neofiti è sconsigliato affrontare proprio tutte le finiture in natural metal... bisognerebbe prima fare un pò di esperienza con soggetti più semplici.
Ad ogni modo, quello che sarebbe meglio fare è sverniciare tutto e ricominciare da zero. Sistema le giunzioni e poi stendi la base che, come sottolineo nuovamente, deve essere liscia ed omogenea (e non solo per le verniciature metalliche, ma proprio in generale).
Al posto di utilizzare il nero lucido AK. prendi il Mr.Surfacer 1500 Black.
Se non parti piano e acquisendo bene i vari passaggi, non capirai mai dove sbagli.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 24 gennaio 2024, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Cazzaro
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Cameri (NO)
Re: North American F-86E Sabre - Academy 1/72
OK.
Premetto che sto usando qusti modelli in 72 come "carne da cannone" proprio per fare pratica di modellismo.
Completamente sacrificabili in quanto la scala piccola non mi garba molto.
Provvederò a sverniciare e riprendere dalle stuccature.
Valerio, l'Xterme metal lo avevo diluito dietro tuo consiglio, infatti mi sembrava gia parecchio diluito.
Aurelio, forse ho formulato male io la domanda sull'apertura dell'ugello.
Solitamente lo regolo (con l'apposita vite sul fondello dell'aerografo) in modo che anche col trigger tutto azionato, l'ugello sia comunque a metà corsa.

Premetto che sto usando qusti modelli in 72 come "carne da cannone" proprio per fare pratica di modellismo.
Completamente sacrificabili in quanto la scala piccola non mi garba molto.
Provvederò a sverniciare e riprendere dalle stuccature.
Valerio, l'Xterme metal lo avevo diluito dietro tuo consiglio, infatti mi sembrava gia parecchio diluito.
Aurelio, forse ho formulato male io la domanda sull'apertura dell'ugello.
Solitamente lo regolo (con l'apposita vite sul fondello dell'aerografo) in modo che anche col trigger tutto azionato, l'ugello sia comunque a metà corsa.
