Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Alberto83 ha scritto: ↑6 gennaio 2023, 19:55
Allora per la strumentazione ho rimosso quella presente sul cockpit aires e ho applicato le quinta studio leggermente adattate con il cutter.
Ma perchè fare tanta fatica per adattare un cockpit in resina per poi usare le Quinta? secondo me, o l'una o l'altra soluzione... per mia filosofia, meglio la resina adattata e verniciata (e i set Aires sono in media molto belli) dal modellista invece delle Quinta Studio che vanno solo incollate e non coinvolgono la manualità.
Alberto83 ha scritto: ↑6 gennaio 2023, 19:55
Per le pannellature ho usato il paneliner AK grey and blue camo
Usando dei prodotti pronti sei sempre limitato alle tonalità imposte dal produttore, che sono limitare rispetto alle tinte infinite che puoi ottenere con i colori ad olio. Tra l'altro costano meno, durano una vita e sono sfumabili e più facili da usare.
Alberto83 ha scritto: ↑6 gennaio 2023, 19:55
Per il radome sinceramente ho preso spunto dal kit ma anche io non ho trovato foto di velivoli reali con i due colori.
Per me, essendo anche un esemplare "early", era tutto verde...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Bel lavoro fin qui
Confermo sul radome verde nelle versioni Early.
Più che altro non sono convinto sui numeri in tinta nera su deriva e lato muso...se non sbaglio erano in rosso o blu nelle prime versioni.
Ciao!
Hai fatto un buon lavoro con questo Flankerone bravo!
Starfighter84 ha scritto: ↑6 gennaio 2023, 20:51
Per me, essendo anche un esemplare "early", era tutto verde...
Alberto83 ha scritto: ↑6 gennaio 2023, 19:55
ma anche io non ho trovato foto di velivoli reali con i due colori
Ma se cercate una foto... basta chiedere
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte sirviper.com
Aggiunto una nota, la cosa più particolare di questo Su-27, Il Blu 27 ( non so perchè trumpeter lo fa nero... non esistono numeri neri nei codici russi dei Flanker...) è che non è un Su-27 ma bensì un preserie un T10-24, Il muso è in due colori si, ma verde scuro ( lo stesso dei carri) e verde chiaro, questo perchè i radome verdi tendevano alla cottura e allo sbiadimento e hanno rattoppato con il primo colore trovato.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Molto probabilmente era lo stesso verde... solo che uno è cotto e opaco, l'altro fresco e semilucido...
In ogni caso Trumpeter ha fornito indicazioni errate nel foglio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
hai cominciato con un modello davvero impegnativo. Tra le sue specificità le parti metalliche che consentono di rendere ammortizzabili le gambe del carrello e mobili le superfici di controllo. In generale le forme del velivolo sembrano ben catturate anche se un produttore di after market la pensa diversamente proponendo un set molto costoso e sulla cui reale necessità, personalmente, nutro più di un dubbio (forse qualche particolare ma poco più).
Alberto83 ha scritto: ↑6 gennaio 2023, 19:55... Per le pannellature ho usato il paneliner AK grey and blue camo. Pensavo fosse l'ideale ma effettivamente è troppo scuro. Secondo te come potrei rimediare? Sono ancora in tempo a rimuoverlo volendo. ...
Alcuni prodotti della AK Interactive sono pensati per una resa cromatica dei modelli che rispecchia le tendenze della cosiddetta Scuola Spagnola che ha, tra le sue caratteristiche, un effetto un po' fumettistico dei modelli. Nulla di male, intendiamoci, è una questione di gusti tanto che questo modo di realizzare i modelli si è molto diffuso. Naturalmente fumetto si discosta da realistico in molti particolari come ad esempio proprio le pannellature.
Se hai deciso di intervenire per ammorbidire il tono puoi seguire il suggerimento di Aurelio.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑6 gennaio 2023, 0:08... I lavaggi hanno copiato bene tutte le pannellature ma li trovo un po' troppo scuri rispetto al resto e contrastano molto. Magari, se vorrai, potresti "spegnerli" con un tono ad olio più chiaro di quello attuale. ...
Alberto83 ha scritto: ↑6 gennaio 2023, 19:55... Per il radome sinceramente ho preso spunto dal kit ma anche io non ho trovato foto di velivoli reali con i due colori. Ero indeciso se farlo tutto verde ma alla fine ho optato per le istruzioni da scatola.
Dato che ci leggi da parecchio tempo dovresti sapere che spesso suggeriamo di usare le istruzioni come una traccia generale di ciò che va fatto, mentre per approfondire la bibliografia, cartacea o in rete, resta comunque la fonte migliore da cui attingere informazioni.
Ancora una foto del tuo esemplare in aggiunta a quella postata da Jacopo.
Buon lavoro
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie a tutti per le info. Purtroppo ho cercato in rete ma di questo esemplare non ho trovato nulla. Il modello riprodotto da trumpeter effettivamente corrisponde alla foto postata da Jacopo che ha il radome bicolore anche se comunque le istruzioni del kit sono sbagliate.
La foto postata da microciccio non sembra lo stesso velivolo. Il numero è lo stesso ma cambiano gli stemmi sui timoni di coda.
I codici “black” esistono su alcuni Flanker SU-27S in dotazione della Belarusian Air Force (Forza Aerea Bielorussa).
Kit bello, maestoso ma toppato nei codici e colori ma comunque, come detto prima, a parte i lavaggi scuri (ed a questo punto anche i codici dove l’unico errore fatto è non esserti documentato prima) hai fatto un bel lavoro davvero.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
microciccio ha scritto: ↑7 gennaio 2023, 16:57
Ancora una foto del tuo esemplare in aggiunta a quella postata da Jacopo.
Buon lavoro
microciccio
Ciao Paolo, quello non è il suo, il Blue 24 finisce i suoi giorni così (incidente o dismissione, sono vaghi a riguardo) e il codice verrà preso da altri, si noti l'orso bianco sulla deriva, quello è un altro su-27
Starfighter84 ha scritto: ↑7 gennaio 2023, 9:59
Molto probabilmente era lo stesso verde... solo che uno è cotto e opaco, l'altro fresco e semilucido...
Forse hai ragione ma mi pare troppo scuro!
Bonovox ha scritto: ↑7 gennaio 2023, 23:10
I codici “black” esistono su alcuni Flanker SU-27S in dotazione della Belarusian Air Force (Forza Aerea Bielorussa).
Ni, erano neri per l'export alla biolorussia, non operativi russi, intendevo quello. Questo doveva esser Blu ma vedendo la foto sembrano neri, perchè la foto stessa non è il massimo
Alberto83 ha scritto: ↑7 gennaio 2023, 17:13... La foto postata da microciccio non sembra lo stesso velivolo. Il numero è lo stesso ma cambiano gli stemmi sui timoni di coda.
Jacopo ha scritto: ↑8 gennaio 2023, 8:58... Ciao Paolo, quello non è il suo, il Blue 24 finisce i suoi giorni così (incidente o dismissione, sono vaghi a riguardo) e il codice verrà preso da altri, si noti l'orso bianco sulla deriva, quello è un altro su-27 ...
La vista non è più quella di una volta.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Alberto
Fermorestando consigli e critiche già detti da chi mastica meglio il SU24 io mi soffermo sul fatto che sia il tuo primo kit aeronautico e quindi non posso che farti una marea di complimenti per come hai gestito il montaggio (per via delle sue imponenti diemnsioni) e la verniciatura. Poi è chiaro il passo successivo sarà quello che ti hanno segnalato cioèqualche ricerca documentale in più per evitare qualche sbaglio o avere conferma su alcuni dettagli dubbiosi.
Alla fine è davvero uno spettacolo il tuo SU27!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!