rob_zone ha scritto: ↑31 ottobre 2022, 22:45
Ciao!
Ti seguo molto volentieri, sia perché l'A10 è uno dei miei velivoli preferiti e sia perché sono curioso di sapere come si monta la scatoletta italeri.
Correttissimo quanto detto da Aurelio, se posso darti un consiglio, visto che si vede che hai una buona manualità, metti da parte il seggiolino, procurati il Milliput e dettaglialo dopo se deciderai di realizzare il modello con il canopy aperto.
Il Cockpit rende molto bene con quelle pe. Hai le foto dell'esemplare che vuoi realizzare?
Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob,
Vorrei realizzare l'A10 del centenario con la camo nero/grigia. Ho appena ordinato le decals, chissà quando arrivano. In alternativa farò il modello da scatola stanziato in Indiana, il black snake grigio. https://warbirdsnews.com/warbird-articl ... ivery.html
(Link inserito a scopo di discussione)
Sei seguito bene da chi mi ha preceduto, quindi aggiungo solo che la palpebra Eduard appare un po' troppo squadrata, cioè ha i fianchi quasi verticali mentre sono leggermente angolati come mostra la foto di questo A-10 inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
A lavoro fatto lascerei tutto com'è, si noterà appena.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑2 novembre 2022, 14:48
Ciao Marco,
un buon inizio complimenti.
Sei seguito bene da chi mi ha preceduto, quindi aggiungo solo che la palpebra Eduard appare un po' troppo squadrata, cioè ha i fianchi quasi verticali mentre sono leggermente angolati come mostra la foto di questo A-10 inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
A lavoro fatto lascerei tutto com'è, si noterà appena.
Ciao
Se fai quell'esemplare allora devi "aggiornare" il kit per portarlo allo standard "C" (cruscotto, scatole avionica, antenne e bozzi vari in fusoliera, lampade led sui carrelli).
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Una precisione doverosa per quanto riguarda il cruscotto: la differenza più evidente tra le versioni A e C è che la versione C è più larga e squadrata della A e non ha le palpebre laterali: la fotoincisione della palpebra fa sembrare il cruscotto esternamente un mix delle due versioni: è largo e squadrato e ha le palpebre laterali. C'è anche la questione pannello strumenti: la parte superiore della versione C, appena sotto la palpebra, si compone di 2 larghi display multifunzione di 5x5 pollici posti a entrambi i lati dei Primary Flight Instruments, mentre la tua fotoincisione rappresenta inequivocabilmente la versione A, con il solo TVM (usato principalmente per agganciare gli AGM-65 Maverick al bersaglio) sulla sinistra e altra strumentazione sulla destra.
pitchup ha scritto: ↑3 novembre 2022, 8:32
Ciao
Se fai quell'esemplare allora devi "aggiornare" il kit per portarlo allo standard "C" (cruscotto, scatole avionica, antenne e bozzi vari in fusoliera, lampade led sui carrelli).
saluti
Allora mi sa che i puristi dovranno scusarmi, in rete è dura trovare una bella galleria di immagini con le differenze A/C. Probabilmente uscirà una versione più artistica che realistica
Mancini1987 ha scritto: ↑4 novembre 2022, 9:10
Allora mi sa che i puristi dovranno scusarmi, in rete è dura trovare una bella galleria di immagini con le differenze A/C. Probabilmente uscirà una versione più artistica che realistica
La butto lì...ma consultare un po' di documentazione cartacea?
Così da far diventare questo wip anche da riferimento agli altri utenti che lo consulteranno per realizzare un modello corretto...
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]