Buonasera a tutti,
Comincio questo nuovo wip con l'A10 Thunderbolt della Italeri, versione Golf war in scala 1/72.
Come after market ho preso le fotoincisioni Eduard e la mitragliatrice Model Master. Comincio con il cockpit, che non è dettagliatissimo, soprattutto il seggiolino. Ho provato a fare i cuscini con del patafix. Che ne dite ?
Il cuscino ha le costole un po impastate in alcuni punti e fuori scala ma non demordere e fermarti al primo tentativo, vedrai che più osservi il tuo scratch confrontandolo con l'oggetto reale che stai riproducendo e più affinerai l'occhio.
Al posto del patafix usa il magic Sculpt o il milliput, se può esserti d'aiuto anche io ho dovuto realizzare qualcosa di simile su un F-16. Ti lascio il link:
Come documentazione a quali volumi ti stai affidando?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
In effetti sembra un po' il maglione della nonna, però avranno freddo pure i piloti no?
La milliput me la devo procurare. Nessun volume, documentazione qua e là
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ti seguo molto volentieri, sia perché l'A10 è uno dei miei velivoli preferiti e sia perché sono curioso di sapere come si monta la scatoletta italeri.
Correttissimo quanto detto da Aurelio, se posso darti un consiglio, visto che si vede che hai una buona manualità, metti da parte il seggiolino, procurati il Milliput e dettaglialo dopo se deciderai di realizzare il modello con il canopy aperto.
Il Cockpit rende molto bene con quelle pe. Hai le foto dell'esemplare che vuoi realizzare?
Ciao
Io non userei ul patafix per fare i cuscini, semplicemente perchè, per sua natura (nasce per altri scopi non modellistici), è un materiale che rimane gommoso e non indurisce come gli stucchi.
Avendo affrontato questo kit, alla fin fine, si monta abbastanza bene...stai giusto attento alle differenze di antenne a seconda della versione (infatti sulla scatola c'è scritto A/C ma in realtà il kit rappresenta un A tardo). Un problema che ho avuto io è stato il non riuscire ad avere riscontri se, durante la guerra del golfo, gli A10 avessero già i lanciatori di Flare/Chaff alle estremità alari che nel kit sono rappresentati solidali all'ala. Volendo fare però il successivo "C" non me ne sono preoccupato.
Altra cosa: i pozzetti sono lisci e spogli.
Io poi il sedile l'ho cambiato perchè quello della scatola è sottodimensionato.... non avendone però sottomano uno aftermarket al volo mi è bastato recuperarne uno da un altra scatola (F15, F16 ecc) più corretto come dimensioni.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
In attesa della milliput e, per sì e per no, di un seggiolino aces 2, faccio qualche prova a secco:
Ho eliminato la parte anteriore del cockpit, dove risiede l'HUD per potere montare quello fotoinciso, che scommetto sarà un macello da piegare nel modo giusto.
In ogni caso l'incastro del cockpit non è agevolissimo, preferisco gli stampi in cui viene inserito da sotto.
P.s.
Off Topic
per castoro84: non ho ancora la possibilità di scrivere messaggi privati. Il mio compressore è un Dalbe DR150 che è la versione francese del Sil Air 15 D. Se per caso passi da Versailles, ti vendo l'altro compressore, un SilAir 30 usato . Scusate l'off topic
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La palpebra in fotoincisione darà una marcia in più all'abitacolo... ma ti conveniva modellarla su quella originale del kit per avere un riscontro sulle forme. Adesso che l'hai eliminata, sarà più difficile.
Hai fatto bene ad eliminare il Patafix... col caldo estivo si sarebbe ammorbidito formando una specie di "blob" colante sul seggiolino. Per la modellazione ci vuole il Milliput o, meglio, il Magic Sculpt.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Starfighter84 ha scritto: ↑1 novembre 2022, 21:32
La palpebra in fotoincisione darà una marcia in più all'abitacolo... ma ti conveniva modellarla su quella originale del kit per avere un riscontro sulle forme. Adesso che l'hai eliminata, sarà più difficile.
Hai fatto bene ad eliminare il Patafix... col caldo estivo si sarebbe ammorbidito formando una specie di "blob" colante sul seggiolino. Per la modellazione ci vuole il Milliput o, meglio, il Magic Sculpt.
Troppo piccola (e divisa a metà) per usarla come base su cui piegare la fotoincisione.
In ogni caso è stato più facile del previsto, Eduard fornisce dei tagli lungo cui piegare molto ben fatti.