F 14 A 1/48 tamiya

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

F 14 A 1/48 tamiya

Messaggio da ta152h »

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 14 A 1/48 tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Ripeto la domanda fatta QUI.

Il tuo, sempre che il riferimento alla matricola sia corretto, è un Block 70. Queste le caratteristiche:

F-14A-70 (BuNo 158978 - 159006)
-- no alpha probe
-- early beaver tail
-- IRST/ALQ-100 chin pod or just ALQ-100
-- 7-holed gun vent
-- starting with BuNo 159978 the production standard wing glove fairing with shorter outboard fences on the top of the wing was implemented.
-- Notes of interest: BuNo 158621 had the short gun muzzle with no gun vent. Some jets had the 7-holed gun vent replaced by the standard 2-holed gun vent later in life, even while retaining the original beaver tail. They also received the nose alpha probe later in life, even if they didn't have a Block 135 upgrade.


Quello di cui hai bisogno è QUI.

Beaver Tail e cannone del Tamiya non sono corretti per il tuo esemplare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: F 14 A 1/48 tamiya

Messaggio da ta152h »

Ciao Vale leggo solo ora il tuo msg sempre precisissimo.
Con il Tamiya o con l hobby Boss da quale serial number posso partire x fare un a corretto?
Oppure non un esemplare buanco/grigio ma uno tutto grigio,
Ne avrei a disposizione sul foglio di decal dedicato al vf 1.

Ciao Luca
Ultima modifica di ta152h il 7 ottobre 2022, 13:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 14 A 1/48 tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Il Tamiya da scatola è praticamente un block 90... puoi farci tutte le matricole dal block 90 in su. I Wolfpack sono troppo early.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: F 14 A 1/48 tamiya

Messaggio da ta152h »

Starfighter84 ha scritto: 7 ottobre 2022, 13:15 Il Tamiya da scatola è praticamente un block 90... puoi farci tutte le matricole dal block 90 in su. I Wolfpack sono troppo early.
Pure quelli tuti grigi?

Ciao Luca
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 14 A 1/48 tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

ta152h ha scritto: 7 ottobre 2022, 13:19
Starfighter84 ha scritto: 7 ottobre 2022, 13:15 Il Tamiya da scatola è praticamente un block 90... puoi farci tutte le matricole dal block 90 in su. I Wolfpack sono troppo early.
Pure quelli tuti grigi?

Ciao Luca
Controlla le matricole... ma comunque penso proprio di sì.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: F 14 A 1/48 tamiya

Messaggio da ta152h »

Starfighter84 ha scritto: 7 ottobre 2022, 16:23
ta152h ha scritto: 7 ottobre 2022, 13:19
Starfighter84 ha scritto: 7 ottobre 2022, 13:15 Il Tamiya da scatola è praticamente un block 90... puoi farci tutte le matricole dal block 90 in su. I Wolfpack sono troppo early.
Pure quelli tuti grigi?

Ciao Luca
Controlla le matricole... ma comunque penso proprio di sì.
Ciao Vale le matricole sono
161288 uss ranger 1985
162611 uss ranger 1990
161294 uss ranger 1986
159827 uss ranger 1981
161279 uss ranger 1981

La serie 90 inizia col serial 159825 quindi questi sarebbero compatibili con la scatola Tamiya

Ciao Luca :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 14 A 1/48 tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

ta152h ha scritto: 7 ottobre 2022, 23:08 La serie 90 inizia col serial 159825 quindi questi sarebbero compatibili con la scatola Tamiya

Ciao Luca :-oook
No, ti manca il Chin Pod con l'IRST (o quello con l'ogiva piena) da montare sotto al muso. Nella scatola Tamiya c'è solo il blister dell'antenna ALQ-100 LEGGI QUI .
Ma perchè non fai qualche ricerca su Google? è pieno di foto... ed è la parte più bella di questo hobby.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: F 14 A 1/48 tamiya

Messaggio da ta152h »

Starfighter84 ha scritto: 8 ottobre 2022, 9:47
ta152h ha scritto: 7 ottobre 2022, 23:08 La serie 90 inizia col serial 159825 quindi questi sarebbero compatibili con la scatola Tamiya

Ciao Luca :-oook
No, ti manca il Chin Pod con l'IRST (o quello con l'ogiva piena) da montare sotto al muso. Nella scatola Tamiya c'è solo il blister dell'antenna ALQ-100 LEGGI QUI .
Ma perchè non fai qualche ricerca su Google? è pieno di foto... ed è la parte più bella di questo hobby.
Ciao Vale.. ma io ho anche 3 scatole Hasegawa con tutti ii sensori........ lo avevo già visto ed ero tranq
uillo.
direi che non esistono problemi.....
Grazie sempre per la tua consulenza.
Ciao Luca
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F 14 A 1/48 tamiya

Messaggio da pitchup »

Ciao Luca
Non prendertela, purtroppo capita ed è davvero frustrante.. si hanno le decals ma non si ha il modello giusto e viceversa, oppure non trovare la foto giusta che ci serve per avere una conferma.
Il VF1 è un po' problematico per il fatto che è stato tra i primi squadroni di Tomcat della Navy ed ha pertanto usato velivoli con configurazioni diverse man mano che venivano introdotti gli aggiornamenti.
I punti fermi da verificare nel tuo caso sono:
1) ventole cannone
2) tipo di coda
3) tipo di configurazione del sensore sotto al radome
4) puntale radome

Il tuo kit Tamiya (ma anche l'HB) rappresenta un block95 in poi, riconoscibile essenzialmente per l'aggiunta del pitot sulla punta, ha le ventole del cannone tipo standard, terminale di coda stretta e (credo perchè non si vede) il sensore tipo ALQ100.

Direi che per fare un VF1 dei bei tempi, usando quello che hai sottomano, sicuramente dovrai:
1) modificare il puntale del radome eliminando il pitot;
2) quanto meno avere il sensore alq100 sotto il naso;
3) le ventole vanno bene perchè dalle foto si vedono esemplari del VF1, colorazione standard "bei tempi" con diversi tipi di configurazione;
4) verificare il tipo di coda (purtroppo le foto che trovo sono riprese da lontano. Si vede bene il terminale tipo "stretto", ma non si vede bene la configurazione delle ventole del cannone e viceversa.
http://flitetime.net/f14packbig.jpg
5) ricavare i numeri di serie

Su britmodeller hanno dato questo riferimento modellistico e citato un volume di :

"Or you could just make NK115, which was a Block 80 and thus had the definitive beavertail, yet was old enough to wear full 1975 VF-1 markings. Bu No 159461. Pic of it in Tomcat Alley. (And decals by CAM, though they are quite "scarlet")"

Se qualcuno ha il volume a casa.....

saluti e buona fortuna
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”