Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10421
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ma sei stato velocissimo!! Poco male se il risultato è questo!! :-D
Ottimo lavoro Matti!!
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Messaggio da spartacus2000 »

Rispondo a quanti mi hanno "bacchettato".
È una memoria di tanti anni fa letto su una pubblicazione che onestamente non ricordo(anni 80/90 forse) per cui mi è ?vrimasto questo ricordo.
Possibile fosse una bufala ma l'avevo presa per vera.
Ora vado in un angolino a piangere dalla vergogna :.-( .
Per quanto riguarda il kit ,quoto Mattia per quanto riguarda i piani di coda, anchio ho penato un pochino.
Speriamo per le decal, le mie sono rimaste sulla pellicola in alcuni punti anche con tutta l'attenzione nel toglierla può essere che non hanno aderito bene negli angoli tra le pannellature anche usando il decalset di squadron , la prossima volta proverò con il Gunze.
D'altronde è la prima volta che le uso ma devo dire che l'effetto finale è davvero sorprendente.
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5154
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Messaggio da fabrizio79 »

Bellissimo Mattia, mi sono rimesso in pari adesso adesso! :-SBAV :-SBAV :-SBAV
mi sono segnato sul quadernetto il mix dei colori! ;)
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Messaggio da Fly-by-wire »

Verniciatura ottima come al solito Mattia :-oook

Comunque si, è davvero bello lo Zero :-D
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Messaggio da microciccio »

pankit ha scritto: 30 settembre 2022, 14:15... Grazie per la dritta di quell'after Paolo, si può rivelare veramente comodo in effetti. ...
Prego Mattia.
pankit ha scritto: 30 settembre 2022, 14:15... una piccola pubblicazione di Nick Millman intitolata "Painting the Early Zero-Sen A Primer for Modellers & Artists" ...
Se vuoi ricambiare suggeriscimi dove trovarlo in rete perché pare sparito dal web. Il link postato dall'autore non c'è più. :.-(
pankit ha scritto: 30 settembre 2022, 14:15... Per il primer ho utilizzato il Gunze H63 "Metallic blue green", in realtà lui è perfetto, i granuli che vedi sono i resti del lavaggio fatto con il grigio di Payne, era fermo da tempo e la prima parte era un pò granulosa, rimosso tutto ;) ...
:-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Ma già verniciato? non è da te... tutta la fase del montaggio l'abbiamo saltata!!! ;)

Domandina... la giunzione ala/fusoliera, sul karman, non crea uno scalino un pelo fuori scala? non era a filo su quello vero?

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jolly blue
Knight User
Knight User
Messaggi: 997
Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Alclad
scratch builder: si
Nome: Fabio
Località: Gaiarine TV

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Messaggio da Jolly blue »

Porca miseria sei già alla verniciatura??? Che velocità!!! Molto bello come ogni tuo lavoro...aspetto di vedere gli altri step!!
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Messaggio da pankit »

pitchup ha scritto: 30 settembre 2022, 14:51 Ciao
Già a questo punto :-000 Molto bello!
pankit ha scritto: 30 settembre 2022, 14:35 i vani carrello anteriori dello stesso colore della livrea per quel che riguarda gli aerei di produzione Mitsubishi
... diavolo di modellista! :-GAZZ
saluti
Jacopo ha scritto: 30 settembre 2022, 15:57 Ottimo lavoro Matti! davvero bello! in attesa delle Hinomaru
rob_zone ha scritto: 30 settembre 2022, 18:24 Ma sei stato velocissimo!! Poco male se il risultato è questo!! :-D
Ottimo lavoro Matti!!
fabrizio79 ha scritto: 30 settembre 2022, 19:25 Bellissimo Mattia, mi sono rimesso in pari adesso adesso!
mi sono segnato sul quadernetto il mix dei colori! ;)
Fly-by-wire ha scritto: 1 ottobre 2022, 14:09 Verniciatura ottima come al solito Mattia :-oook

Comunque si, è davvero bello lo Zero :-D


Grazie a tutti ragazzi, sono contento che vi piaccia! :-brindisi

spartacus2000 ha scritto: 30 settembre 2022, 18:58 Rispondo a quanti mi hanno "bacchettato".
È una memoria di tanti anni fa letto su una pubblicazione che onestamente non ricordo(anni 80/90 forse) per cui mi è ?vrimasto questo ricordo.
Possibile fosse una bufala ma l'avevo presa per vera.
Ora vado in un angolino a piangere dalla vergogna :.-( .
Per quanto riguarda il kit ,quoto Mattia per quanto riguarda i piani di coda, anchio ho penato un pochino.
Speriamo per le decal, le mie sono rimaste sulla pellicola in alcuni punti anche con tutta l'attenzione nel toglierla può essere che non hanno aderito bene negli angoli tra le pannellature anche usando il decalset di squadron , la prossima volta proverò con il Gunze.
D'altronde è la prima volta che le uso ma devo dire che l'effetto finale è davvero sorprendente.

Ciao Marco, guarda io uso i classici Microset e Microsol e ad oggi ho sempre lavorato bene, con queste decal si sono comportati altrettanto bene!

microciccio ha scritto: 1 ottobre 2022, 15:11
pankit ha scritto: 30 settembre 2022, 14:15... una piccola pubblicazione di Nick Millman intitolata "Painting the Early Zero-Sen A Primer for Modellers & Artists" ...
Se vuoi ricambiare suggeriscimi dove trovarlo in rete perché pare sparito dal web. Il link postato dall'autore non c'è più. :.-(

Ciao Paolo, il sito da cui comprare il PDF nominativo è www.aviationofjapan.com, ringrazio il nostro amico Gianluca "giangio" per avermelo fatto conoscere, vi allego il link da cui poter comprare questo piccolo prezioso documento:

http://www.aviationofjapan.com/2011/10/ ... guide.html

Starfighter84 ha scritto: 1 ottobre 2022, 17:56 Ma già verniciato? non è da te... tutta la fase del montaggio l'abbiamo saltata!!! ;)

Domandina... la giunzione ala/fusoliera, sul karman, non crea uno scalino un pelo fuori scala? non era a filo su quello vero?

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com

Bravo Valerione, super occhio :-brind
Si, l'ala mi si è scollata e grazie a queste foto me ne sono accorto ben bene perchè sul grigio scuro non ci ho fatto troppo caso, tra l'altro ho stuccato e reinciso il bordo d'attacco mentre il resto andava scollandosi. La causa è da attribuire alla mia paura di non eccedere con la colla per evitare scomodi salsicciotti di plastica fusa, ho rimediato nel mentre :-oook

P.S. Il montaggio diciamo che si, è più veloce del mio solito e sto tralasciando foto per non essere prolisso, il kit non ha grandi problemi di assemblaggio per quel che mi riguarda. In più sto cercando di muovermi per dericarmi finalmente al Corsair in 1/32 che reclama giustizia! :-laugh
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Messaggio da pankit »

Buongiorno a tutti,
oggi parliamo del tema più discusso degli ultimi anni rimanendo in tema Eduard ossia delle loro nuove decal. Sin dal principio ho deciso di realizzare lo Zero servendomi esclusivamente di quanto forniva la scatola per poter avere un'esperienza diretta e poter parlare con cognizione di causa sul punto in questione: le decal.


Immagine

https://www.eduard.com/eduard/plastic-k ... -1-48.html - Immagine pubblicata a scopo di discussione


Come ormai sappiamo tutti, sono quelle spellicolabili, si presentano con un film semiopaco e dal perimetro molto largo rispetto alla decal che rivestono, le decal posso essere scontornate al meglio delle nostre capacità ma, vista la presenza della pellicola, io consiglio di mantenerle così come le trovate per poter rimuovere il film senza andare a toccare il colore della decal sottostante.


Ho deciso di realizzare questo esemplare appartenunto al Lt. Masaji Suganami, Sōryū Fighter Squadron, che prese parte alla prima ondata dell'attacco:


Immagine

https://www.eduard.com/eduard/plastic-k ... -1-48.html - Immagine pubblicata a scopo di discussione



Parliamo della mia esperienza: prima di applicare le decal ho lucidato il modello con il Mr.Color GX100 Super clear gloss, diluito all'80% con delle mani belle bagnate, successivamente ho posizionato le decal e ho utilizzato Microset e Microsol per farle aderire e conformare al meglio ad ogni superficie, in sostanza le ho trattate come decal tradizionali. Da questo punto in poi è stata una novità per me: ho aspettato che le decal asciugassero almeno 8 ore basandomi su quanto ho letto sul forum e su esperienze di altri modellisti scovati in rete, dopodichè ho preso un cutter con un lama nuova e sono andato a grattare molto leggermente il film intorno alle decal aspettando che si alzassero dei piccoli lembi.
Quindi con una pinza ho afferrato i lembi e ho spellicolato ad una ad una le decal, ho spellicolato anche tutti gli stencil e solamente nelle walkway rosse ho avuto qualche problema di colore che si strappava, per fortuna ho potuto ritoccare a pennello con un rosso vinilico Vallejo.

Vi mostro il risultato:











Parlerei adesso dei pro e dei contro di queste decal (sempre per quanto riguarda il sottoscritto): mi sono divertito come un bimbo a spellicolare le decal perchè l'effetto che restituiscono è davvero notevole, quasi a livello delle insegne verniciate. Tolta la pellicola potete continuare ad ammorbidire e far aderir bene la decal applicandole sopra del Microsol e, aiutandovi con un cutter o con un ago, a definire bene pannellature e rivetti.
Sono pur sempre delicate e quindi è d'obbligo una mano di trasparente lucido per sigillare codici, stencil e insegne evitando il rischio di danni o aloni quando si effettuano i lavaggi.





Nella foto sovrastante noterete un alone chiaro intorno alla decal, state tranquilli, è il segno della pellicola che sparirà con il trasparente lucido a protezione.





Riguardo ai contro ci sono due cose che non mi sono piaciute e spero possano migliorare in futuro:

1) Le decal spellicolate perdono saturazione risultando sbiadite, questo fenomeno influisce maggiormente sulle decal colorate piuttosto che sulle decal nere ed è inevitabile togliendo il film protettivo. La vividezza dei colori si può recuperare leggermente con il trasparente lucido che metterete a protezione ma non vi aspettate dei miracoli.

2) Gli strati di colore che compongono ogni singola decal spesso sono fuori registro e nelle foto ingrandite il fenomeno si nota abbastanza, ho la sensazione che questo problema sia correlato e si accentui con la rimozione del film perché non mi sembra di aver notato questa cosa a foglio decal vergine.





In questa foto potete notare come le decal abbiamo aderito perfettamente alla deriva e al timone, si notano anche gli strati fuori registro di cui parlavo poc'anzi. Intendiamoci, stiamo parlando di un dettaglio ingrandito di molto rispetto alla dimensione reale e dal vivo il risultato non disturba eccessivamente, tuttavia si può sempre migliorare sulla qualità della stampa.


Spero che questa mia esperienza vi sarà utile per i vostri modelli Eduard.
A presto :-brindisi
Ultima modifica di pankit il 4 ottobre 2022, 21:51, modificato 1 volta in totale.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10421
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Matti

Grazie per questa piccola guida che ci hai fornito durante il wip, tornerà assolutamente comoda.
Mi piace tutto a parte questo discorso della stampa fuori registro, non è normale affatto, considerato anche che le decals Eduard di passata produzione non avevano problemi di questo genere ne di stampa in vario tipo. Ad ogni modo, ottimo lavoro, prossimo step immagino lavaggi, bene così Matti! :-oook

Saluti
RoB da Messina
Rispondi

Torna a “Under Construction”