Grazie Max. Si, i pozzetti, come diverse parti interne, erano verniciate con un primer pink-salmon. Alla fine, andranno verniciati con lo stesso colore usato per le superfici inferiori (gray) ma ho intenzione di usare il chipping fluid per far emergere un po di primer originale.
Buona giornata
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il piccolo pozzetto anteriore, secondo Dana Belle, sui Birdcage poteva rimanere in Salmon Fabio.
Per le vernici delle superfici superiori non rivolgerti a Tamiya... non sono le vernici migliori per le mimetiche dei Corsair.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie Valerio. In realtà ho anche comprato un Non Specular Blue della Lifecolor per provare. Non l'ho ancora usato su un pezzo spare ma leggendo le recensioni qui, sia usando il vetril che il suo diluente specifico, non sono molto propenso ad usarli. Dici che mi studio i Gunze?
Per i due testi di Dana Belle, sono in arrivo entrambi nei prossimi giorni, aspetto infatti di studiarmeli per capire meglio.
Credo che per il weekend do il primer, intanto continuo a studiarmi i colori.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
I Lifecolor non sono il massimo per l'utilizzo ad aerografo. C'è un set della Mr.Color con tutti i colori US Navy che potrebbe fare al caso tuo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Buonasera e buona domenica. L’assemblaggio è andato abbastanza spedito, qualche sistematina al windshield e il primer è stato steso (sul ventre ne ho dato un secondo strato rispetto alla foto).
La reincisione mi sembra decente (il pannello dietro è solo poggiato, andrà poi fissato una volta sistemato il ruotino posteriore).
Prossimo step voglio lavorare sui carrelli e le ruote (ho preso un kit in resina, piú che altro per evitare quelle in gomma fornite con il kit) prima di una pausa per qualche settimana di lavoro fuori.
Domanda sul grigio della parte inferiore: la documentazione porta verso il Light Gull Gray fs16440 ma vedendo tutte le realizzazioni in giro mi sembra essere molto più usato un tono schiarito di grigio. Mi sfugge qualcosa?
Per il blu ho invece seguito il consiglio di Valerio e, dopo aver cercato il set dedicato ma senza successo, ho preso il colore singolo (mr Color 367 fs35189) che faceva parte del kit.
Poi da qui in poi, arriva la fase in cui rovino tutto…
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Stai rendendo onore al kit tamiya
Ti capisco pienamente per le diottrie perse per il meccanismo dei flabelli ma ti garantisco che ne vale la pena. E' un particolare che solo a prima vista non si nota nel modello finito.
Per il grigio non so che dire . Anche io sono partito da quella base, pero' la mia ricetta era troppo calda e ho schiarito leggermente per variarne il tono ed renderlo omogeneo in quanto ad usura con le superfici superiori. Se mi ricordo bene ero stato indirizzato verso quel colore anche dalle poche foto a colori che avevo visto di esemplari simili.
Anche per il blu ho usato un mix. In ogni caso il mio era cosi' usurato che i vari passaggi hanno modificato parecchio il colore base.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Fabio attenzione alla posizione dei trim tab degli elevoni, sui Corsari avevano un funzionamento specifico e, di conseguenze, delle posizioni ben precise. LEGGI QUI.
Per come li hai montati te, il tab di destra è nella posizione invertita.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Got it! Devo aver visto fischi per fiaschi e usato il tab sbagliato, quello per la posizione up. Visto che aveva un incastro ad L impossibile da sbagliare, non vedo altra spiegazione. Ho corretto l'errore, dopo controllo se sullo sprue è rimasto il pezzo corretto.
Grazie Valerio!