Grazie Aurelio!! Sto cercando un compromesso tra un aereo diciamo nuovo e un aereo fortemente usurato e pensavo fosse più facile misurare gli effetti che si vogliono applicare sul modello

Sono contento che ti piaccia!
rob_zone ha scritto: ↑27 luglio 2022, 16:02 Ciao Matti
Bello ed equilibrato il lavoro di invecchiamento, poi su nero non è mai facile. Ho visto che stai utilizzando le matite acquarellabili, secondo me sono vincenti per questo genere di invecchiamento. Dai alla fine di tutto una mano di trasparente per siggillarle, perchè senno non ti ritrovi più niente.
FORSE sui fasteners avrei adottato un colore meno brillante, ma vediamo come va!!
Saluti
RoB da Messina![]()
Ciao ragazzuoli sono contento che vi piaccia, vi rispondo insieme riguardo il dover o no sigillare la matita acquerellabile. Ormai è un pò che provo a usare le matite per riprodurre graffi e piccole sfumature di colore e devo dire che l'opaco a sigillare appiattisce (se non fa sparire in parte) l'effetto che si è realizzato, una volta realizzati i graffi vi posso garantire che tengono bene, ovviamente bisogna maneggiare il modello con dei guanti preferibilmente al nitrile e non di tessuto perchè più abrasivo

Grazie Jacopino, spero che tutto lo sforzo sia appagato dal modello finito guarda

Grazie Valerione, allora per i graffi sulla fusoliera mi baso sulle poche foto in cui si intravede la zona cockpit, sulle ali si potrebbe esagerare anche di più soprattutto guardando le poche foto in volo in cui si vedono degli aerei effettivamente consumati, basti pensare a "Miss Carnage" che ho postato qualche intervento fa quando parlavo della scelta del colore blu delle strisce. Purtroppo non dispongo di un "disegno" preciso e mi concentro nelle zone calpestate da piloti e specialisti.Starfighter84 ha scritto: ↑27 luglio 2022, 7:14 Sempre meglio Mattì. Su quali foto ti stai basando per riprodurre i graffi e il resto del chipping?
Acqua e via, non proprio bagnato ma inumidito Fabri
