North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da Master Villain »

Che coraggio stuccare tutti i rivetti, a me viene male ogni volta :sick:
Quanto alle luci, mi piace molto come soluzione ma mi viene in mente una cosa: non si intravede il grigio della plastica dietro?
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pankit »

Starfighter84 ha scritto: 16 maggio 2022, 21:04 Le luci rendono alla grande!
Sulla stuccatura delle pannellature, come detto anche in altre sedi... mi rimane qualche dubbio... ma pur accettando il fatto che anche l'ala del Twin Mustang fosse preparata per il flusso laminare, secondo me la pannellatura dietro il bordo d'attacco c'era.
Ma l'unico esemplare volante come ce l'ha l'ala? so che non è un riscontro sicuro... ma magari un'idea la può dare... ;)
Mi sono scordato di scrivere che il retro del bulbo ha un fondo di alluminio, grazie al commento di Master Villain ora correggo.
Sono contento che ti piacciano Vale :thumbup: riguardo al prototipo volante (che tra l'altro é proprio l'887 postato nell'ultimo intervento) le ali non mi sembrano stuccate e l'ala del prototipo e dei B ha delle caratteristiche in termine di luci di riconoscimento e navigazione differenti rispetto alle serie successive. Ho seguito il blog dove parlavano del restauro degli anni passo passo ma di ala stuccata non vi é traccia così negli esemplari conservati nei musei. É un azzardo bello e buono il mio.

pitchup ha scritto: 17 maggio 2022, 7:59 Ciao
accidenti hai fatto davvero una depilazione completa e definitiva delle ali! Direi quasi un peccato eliminare i pannelli.
saluti
Ciao Max!! Ma no, nessun peccato ;) considera che i pannelli non avrebbero comunque avuto dei lavaggi a contrasto quindi rimarranno comunque impercettibili.
Master Villain ha scritto: 17 maggio 2022, 11:01 Che coraggio stuccare tutti i rivetti, a me viene male ogni volta :sick:
Quanto alle luci, mi piace molto come soluzione ma mi viene in mente una cosa: non si intravede il grigio della plastica dietro?
Giusto hai ragione!! Non l'ho scritto ma il retro del pezzo in sprue trasparente ha un fondo di Silver della Vallejo Air dato a pennello prima di inondare il tutto di colla cianoacrilica, vado ad aggiungere al testo, grazie :-brindisi
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro con la luce di navigazione Matty! :-oook

pankit ha scritto: 17 maggio 2022, 13:12 Ho seguito il blog dove parlavano del restauro degli anni passo passo ma di ala stuccata non vi é traccia così negli esemplari conservati nei musei. É un azzardo bello e buono il mio.
Anche quello conservato nel National non ha l'ala stuccato e (a quanto detto da loro), hanno solo disarmato e messo li in mostra, non hanno toccato nulla.

Ma questa discussione è molto interessante.. certo averla fatta prima magari :-prrrr

Detto questo parlando del P-51H e del F-82 entrambi nei protitpi presentano l'ala stuccata

Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte agefotostock.com

Ma successivamente quando le catene di montaggio venivano destinati ai jet , cercavano di finire il prima possibile (almeno così veniva detto) dando priorità ai nuovi aerei. Da alcune foto si nota un ala succata, da altre no... non è chiara la situazione

Qui sembra stuccata
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte pinimg.com

Qui no
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte blogspot.com

Per l'F-82 invece ho trovato questo
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte wp.com

Qui non sembra stuccata
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte wp.com

Questo è il volante
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte pinimg.com



Oltre a questo come si nota in nessuno dei casi si parla di anni 50 (facilmenti riconoscibili per la mancanza della banda rossa nelle insegne americane) e in nessun caso si parla di teatri operativi, sopratutto Koreano, famoso per il clima particolarmente rigido e non clemente... Pure gli F-51 del tempo presentavano l'ala non stuccata...

Il vostro discorso (Fulvio e Mattia) regge ma secondo me, e sono tranquillamente smentibile, non tiene conto dell'anno, delle priorità e dei soldi investiti in altro. Detto questo Matty sicuramente non hai prove ne di uno ne dell'altro quindi va bene così! il mio sicuramente non lo stucco però (per briga) :-sbraco :-prrrr
Ultima modifica di Jacopo il 1 giugno 2022, 13:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da Master Villain »

pankit ha scritto: 17 maggio 2022, 13:12 Giusto hai ragione!! Non l'ho scritto ma il retro del pezzo in sprue trasparente ha un fondo di Silver della Vallejo Air dato a pennello prima di inondare il tutto di colla cianoacrilica, vado ad aggiungere al testo, grazie :-brindisi
Ah ecco, non c'è di che. Ottimo lavoro :-oook
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Matti

Ali stuccate o meno, è un bel dilemma. Ad ogni modo sei andato avanti e te lo sei lasciato alle spalle. ;)

Bel lavoro con le luci di formazione..ottimo! :-oook Sono dei lavoretti questi per te!! :-D

Saluti
Rob da Messina :-oook
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pankit »

Jacopo ha scritto: 17 maggio 2022, 13:35
Qui non sembra stuccata
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte wp.com

Questo è il volante
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte pinimg.com
Ciao Jacopone, grazie mille per l'ottimo intervento che, come dici tu, avrei fatto meglio a postare prima di trarre delle conclusioni. Ad ogni modo ti risottopongo le due ultime foto che mi hai postato tu dove si vede la differenza tra il prototipo ad oggi restaurato e volante e un F-82C, l'unico esemplare utilizzato come base per realizzare il futuro F-82G. Nel prototipo io vedo praticamente di tutto mentre nel caccia notturno vedo un'ala che a partire dal bordo d'attacco è si, martoriata e consumata ma non si intravede poi granchè soprattutto in termini di rivetti. La cosa che mi salta all'occhio invece è il vano armi nel longherone centrale, facilmente distinguibile nelle sue parti e nei suoi contorni. Per questo ho optato per la scelta "stuccare e via".

rob_zone ha scritto: 18 maggio 2022, 15:50 Ciao Matti

Ali stuccate o meno, è un bel dilemma. Ad ogni modo sei andato avanti e te lo sei lasciato alle spalle. ;)

Bel lavoro con le luci di formazione..ottimo! :-oook Sono dei lavoretti questi per te!! :-D

Saluti
Rob da Messina :-oook
Grazie Robby!! Intanto ho stuccato, dovessi farne un'altro magari operativo in Alaska (un H) ci potrei pensare ;)
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pankit »

Buongiorno a tutti,
finalmente ci siamo con la verniciatura e vi mostro il risultato del mio F-82G in tutto il suo nero splendore:














Prima del colore principale ho spruzzato del White Aluminium Alclad ALC-106 lungo i raccordi karman e in prossimità del longherone centrale con vano armi, poi ho dato una mano di AK Heavy Chipping sull'alluminio e a seguire ho verniciato queste zone in nero lucido Tamiya X-1, questa scelta è dovuta al fatto che il colore acrilico è più morbido e facile da rimuovere in un secondo momento se volessi realizzare delle scrostature.











Ho deciso di verniciare il modello direttamente con il nero lucido per evitare troppi strati di vernice tra primer, vernici e trasparenti vari al fine di salvare la superficie del modello ricca di piccolissimi rivetti e pannellature. Ho utilizzato principalmente il Mr.Color C2 Gloss black, dall'asciugatura rapida e a prova di ditate. Lo considero un validissimo alleato che deve essere comunque spruzzato molto diluito (al 70/80 %) con l'ausilio del Leveling Thinner ed eventualmente di qualche goccia di retarder Tamiya, questi giorni sono stati di fuoco qui a Roma e nonostante tutto mi ritengo soddisfatto della resa finale.
Dopo il colore ho ritoccato le ali che si sono rivelate le superfici più delicate da trattare per la grossa superfice quasi piatta e per la mancanza di pannellature e rivetti. Per le imperfezioni ho utilizzato una carta abrasiva grana 2000 rigorosamente bagnata e poi ho utilizzato le paste abrasive Tamiya, i compound Coarse, Fine e Finish per avvicinarmi ad un risultato quanto più soddisfacente.

Ecco un primo piano dell'ala, si notano residui di compound depositatosi nei rivetti e nelle pannellature e si intravede qualche accenno di pannellatura come vi scrivevo negli interventi precedenti, l'effetto si nota molto di più dal vivo.





Il vano armi è stato verniciato in due fasi, prima ho spruzzato una base di Mr.Base White 1000 come fondo chiaro, a seguire ho utilizzato il Mr.Paint MRP-129 Zync-chromate primer WWII USA che con la finitura semilucida mi aiuterà nell'applicazione di un piccolo lavaggio.

Il mio intento è quello di partire da una condizione quasi nuova del mio soggetto per andare poi ad invecchiare nei punti di maggiore usura secondo la documentazione fotografica che ho a disposizione senza esagerare, considero il fatto che il mio esemplare FQ-400 "Call girl" ha avuto una vita operativa non eccessivamente lunga e la foto che lo ritrae lo vede in condizioni perfette.
Mi divertirò un pò di più sicuramente, per il momento spero che vi piaccia :-oook

A presto!
Avatar utente
Spillone
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 460
Iscritto il: 6 ottobre 2010, 15:22
Che Genere di Modellista?: Modellista contarivetti. Con gli anni, però, sono migliorato :-D
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: Apolide
Nome: Fulvio Felicioli
Località: Roma
Contatta:

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da Spillone »

Ottimo ottimo lavoro Matti, la finitura penso sia perfetta per le fasi seguenti. Avanti tutta!
Fulvio "Spillone" Felicioli

Follow me also on Stinky Models on FB: https://www.facebook.com/stinkymodels

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Mattia,

in effetti nelle foto non si nota un gran che dell'effetto. :?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: North American F-82G Twin Mustang - Modelsvit 1/48

Messaggio da pawn »

Attendo le fasi successive, anche perché non ho ben capito quali siano.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”