
Quanto alle luci, mi piace molto come soluzione ma mi viene in mente una cosa: non si intravede il grigio della plastica dietro?
Moderatore: Madd 22
Mi sono scordato di scrivere che il retro del bulbo ha un fondo di alluminio, grazie al commento di Master Villain ora correggo.Starfighter84 ha scritto: ↑16 maggio 2022, 21:04 Le luci rendono alla grande!
Sulla stuccatura delle pannellature, come detto anche in altre sedi... mi rimane qualche dubbio... ma pur accettando il fatto che anche l'ala del Twin Mustang fosse preparata per il flusso laminare, secondo me la pannellatura dietro il bordo d'attacco c'era.
Ma l'unico esemplare volante come ce l'ha l'ala? so che non è un riscontro sicuro... ma magari un'idea la può dare...![]()
Ciao Max!! Ma no, nessun peccato
Giusto hai ragione!! Non l'ho scritto ma il retro del pezzo in sprue trasparente ha un fondo di Silver della Vallejo Air dato a pennello prima di inondare il tutto di colla cianoacrilica, vado ad aggiungere al testo, grazieMaster Villain ha scritto: ↑17 maggio 2022, 11:01 Che coraggio stuccare tutti i rivetti, a me viene male ogni volta![]()
Quanto alle luci, mi piace molto come soluzione ma mi viene in mente una cosa: non si intravede il grigio della plastica dietro?
Anche quello conservato nel National non ha l'ala stuccato e (a quanto detto da loro), hanno solo disarmato e messo li in mostra, non hanno toccato nulla.
Ah ecco, non c'è di che. Ottimo lavoro
Ciao Jacopone, grazie mille per l'ottimo intervento che, come dici tu, avrei fatto meglio a postare prima di trarre delle conclusioni. Ad ogni modo ti risottopongo le due ultime foto che mi hai postato tu dove si vede la differenza tra il prototipo ad oggi restaurato e volante e un F-82C, l'unico esemplare utilizzato come base per realizzare il futuro F-82G. Nel prototipo io vedo praticamente di tutto mentre nel caccia notturno vedo un'ala che a partire dal bordo d'attacco è si, martoriata e consumata ma non si intravede poi granchè soprattutto in termini di rivetti. La cosa che mi salta all'occhio invece è il vano armi nel longherone centrale, facilmente distinguibile nelle sue parti e nei suoi contorni. Per questo ho optato per la scelta "stuccare e via".
Grazie Robby!! Intanto ho stuccato, dovessi farne un'altro magari operativo in Alaska (un H) ci potrei pensare