F-16C Hasegawa 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Scegli il Quickboost che ha le cinture già stampate ed è meglio gestibile.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26549
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabiano,

quoto Valerio.
Dato che il tuo F-16 è monoposto Quickboost, è praticamente cotto e mangiato, come la maggior parte dei prodotti di questa ditta che hanno l'intento di semplificare la vita al modellista offrendo un miglioramento in termini di dettaglio.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 28 febbraio 2022, 17:47 Scegli il Quickboost che ha le cinture già stampate ed è meglio gestibile.
microciccio ha scritto: 28 febbraio 2022, 18:50 Ciao Fabiano,

quoto Valerio.
Dato che il tuo F-16 è monoposto Quickboost, è praticamente cotto e mangiato, come la maggior parte dei prodotti di questa ditta che hanno l'intento di semplificare la vita al modellista offrendo un miglioramento in termini di dettaglio.

microciccio
Grazie a entrambi, siate buoni con me, sarebbe la prima volta della resina, almeno iniziamo in maniera soft :-)
Dopodiché rimarrebbero solo da rappresentare le rotaie laterali, potrei usare un profilato quadro evergreen?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Esistono dei profilati "H Column" che farebbero proprio al caso tuo... li commercializza proprio la Evergreen. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26549
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabiano,

Valerio ha ragione ma ...
Starfighter84 ha scritto: 28 febbraio 2022, 19:41 Esistono dei profilati "H Column" che farebbero proprio al caso tuo... li commercializza proprio la Evergreen. ;)
... anche il più piccolo degli H-Column è enorme in relazione alla scala.

Un piccolo profilato a sezione quadrata potrà andar bene, anzi, a memoria, ne usai uno proprio per rappresentare le rotaie di un ACES II in resina destinato al modello Fujimi che ha un sedile inguardabile che, diversamente dall'Hasegawa, non vale la pena migliorare. Non ho foto ma ricordo un buon effetto in relazione alla scala.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35357
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
Domanda per gli effesediciari incalliti: l'esemplare proposto in foto da Fabiano è indicato come un "block 25", motorizzato P&W F-100 e deriva prolungata. La presa d'aria era la stessa delle versioni "A"??
saluti e grazie
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12415
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Vado a memoria Max, dovrebbe essere quella NSI. Quindi, si. La stessa degli esemplari A.

Spero di aver ricordato bene
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35357
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao Aurelio
Grazie..... in effetti sarebbe pure l'ora per me di fare un F16.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Pratt & Whitney = NSI (Normal Shock Inlet).
General Electric = MCID (Modular Common Inlet Duct). Fatta eccezione per i block 30 e per gli F-16 N che, nonostante fossero equipaggiati con motori GE, mantenevano la presa NSI. Alcuni esemplari sono stati retrofittati negli anni, ma di base era così.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da sidewinder89 »

Il kit è molto carino, incastri precisi e montaggio piacevole. Le forme sono molto azzeccate, risente dell'età sui particolari come abitacolo (decals per strumenti e sedile molto basico) e vani carrello (molto spogli). Ne ho iniziato uno nel 2020 e sarebbe ora che mi decidessi a verniciarlo. :roll:

Per la questione della presa d'aria, rimando a questo articolo di f-16.net, dove è spiegata molto bene la storia e il passaggio avvenuto da un certo serial number in poi del Block 30.

Se non ricordo male, tutti i Block 30 IAF monoposto hanno la presa d'aria di tipo piccolo, mentre sui Block 30 biposto mi riservo il beneficio del dubbio, dovrei ricontrollare sul libro della Isradecal.

Alcuni lotti di F-16N invece hanno un s.n. successivo all'86-0262, ma l'N faceva storia a sé, mantenendo l'APG-66 delle prime versioni, il cannone rimosso e altre soluzioni per alleggerire al massimo la cellula.
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”