Carissimi
Ancora ben lontano dalla conclusione dell'attuale modello ho già nell'armadio il prossimo: Sea Vixen FAW2 1/48 Airfix.
Qualcuno conosce di cosa è acronimo F.A.W ?
Saluti cari
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Fighter All Weather.
Enrico... indubbiamente ti piacciono i soggetti non propriamente belli!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Enrico59 ha scritto: ↑16 dicembre 2021, 13:40
di un bel Gannet che ne pensi? Non è bellissimo? .
Saluti cari
enrico
Da ragazzetto mio papà mi porto in UK con lui per assistere alla Flying Legend... era il '98 se non erro. Oltre alla manifestazione, visitammo i musei più importanti... tra cui quello della FAA di Yeovilton.
Bè... si può dire che quel museo contenga una vera e proprio galleria di mostri aeronautici (tra cui Sea Vixen e Gannet ovviamente)... rimasi impressionato dalla capacità degli inglesi di realizzare oggetti volanti talmente brutti!
Eppure con lo Spitfire e il Mosquito si erano superati... evidentemente erano ubriachi in quei momenti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
velivolo molto particolare in configurazione twin boom, che oggi è praticamente dimenticata, e con una interessante asimmetria dell'abitacolo nel corpo centrale.
Come documentazione rivolgersi in terra d'Albione è indispensabile. I primi titoli che mi vengono in mente sono questi due.
Il primo è un classico dell'editoria anglosassone. La collana è ancora oggi attiva e credo siano reperibili praticamente tutti i numeri.
Il secondo fa parte di una piccola serie di un editore britannico i cui prodotti erano in genere interessanti. Reperibilità inferiore.
Secondo il nostro Alfredo/pensionato (leggete le recensioni in fondo alla pagina) è invece da evitare questo titolo, un po' più generale.
Sarebbe poi bello se Haynes si decidesse a dare alle stampe il manuale da lungo tempo annunciato.
Come di consueto un manuale come questo o quest'altro sarebbe utile.
Come siti ti indico solo questo lasciando a te la ricerca di altro.
Lo attendiamo sul tavolo da lavoro.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑16 dicembre 2021, 17:48
Ciao Enrico,
velivolo molto particolare in configurazione twin boom, che oggi è praticamente dimenticata, e con una interessante asimmetria dell'abitacolo nel corpo centrale.
Come documentazione rivolgersi in terra d'Albione è indispensabile. I primi titoli che mi vengono in mente sono questi due.
Il primo è un classico dell'editoria anglosassone. La collana è ancora oggi attiva e credo siano reperibili praticamente tutti i numeri.
Il secondo fa parte di una piccola serie di un editore britannico i cui prodotti erano in genere interessanti. Reperibilità inferiore.
Secondo il nostro Alfredo/pensionato (leggete le recensioni in fondo alla pagina) è invece da evitare questo titolo, un po' più generale.
Sarebbe poi bello se Haynes si decidesse a dare alle stampe il manuale da lungo tempo annunciato.
Come di consueto un manuale come questo o quest'altro sarebbe utile.
Come siti ti indico solo questo lasciando a te la ricerca di altro.
Lo attendiamo sul tavolo da lavoro.
microciccio
Paolo grazie 1000 per tutte le info da cui poter attingere, devo dire che anch'io in rete ho trovato dei walkaround davvero interessanti. Gli unici dubbi come al solito li ho per la tinta, in molti consigliano il gunze dark sea gray H333 ma a me pare privo di quella tonalità azzurra che si percepisce dalle foto (comunque ho tutto il tempo per chiarirmi le idee).
Ancora grazie e saluti cari
enrico