Hai ragione, avevo solo questi colori a portata di mano mano e ho voluto provare e vedere cosa tiravo fuoriStarfighter84 ha scritto: ↑14 luglio 2021, 10:29 L'effetto dei metallizzati mi sembra buono Matteo, bravo.
Personalmente ti sconsiglio di usare i Tamiya però... sono molto grossolani come pigmenti. Alclad ed Extreme Metal sono più adatti.![]()
F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/ tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Matteo
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/ tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Matteo
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Grazie, con la tinta Mig non mi son trovato male come prima volta, diluito con il suo diluente non mi ha dato nessun problema, le prossime volte vedrò di procurarmi gli EXTREME METAL , sono rimasto piacevolmente colpito dalla loro finiturarob_zone ha scritto: ↑14 luglio 2021, 11:58 Ciao Matteo
Bel lavoro di adattamento e di colorazione dei petali, bravo!
Come ti sei trovato con la tinta Mig? Io avevo intenzione di provarli, giusto per curiosità.
Concordo con quanto detto da Valerio, aggiungo che se vuoi sperimentare i Tamiya per questo genere di lavori, di adoperare i laquer in caso.
Saluti
RoB da Messina![]()
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/ tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Matteo
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Hai ottenuto un bel colpo d'occhio. I colori utilizzati sono giusti.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Per me ci sei Matteo. 

- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3134
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Bellissimo lo scarico Matteo, anche i lavori precedenti mi piacciono molto 

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/ tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Matteo
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Dunque, sono a questo punto, pensavo di dare movimento alle parti mobili …..i piani di coda sono solo appoggiati per controllo fit e saranno montati inclinati , la coda qualche ultimo controllo ed è pronta ( la fisserò più avanti , prima devo finire l’anello a finitura Metallica del motore).
Poi prima di fare qualche cavolata anche con foto alla mano chiedo a voi più esperti , se ho capito bene le parti segnate dalla freccia rossa con aereo a terra e motore spento non sono parallele all’ala ma puntano verso l’alto corretto?
Mentre le parti con la freccia verde saranno inclinate verso il basso .
Gli aerofreni saranno aperti.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Ciao
in effetti fai bene a movimentare l'ala perchè nel Falcon, quando è a terra, questa assume una configurazione tutta sua con gli slat leggerissimamente alzati, i flap leggermente abbassati, nonché, i piani di coda a picchiare. Così sarà anche più spettacolare, anche tenuto conto che, visto l'impiego, non è che potrai caricarlo molto
saluti
in effetti fai bene a movimentare l'ala perchè nel Falcon, quando è a terra, questa assume una configurazione tutta sua con gli slat leggerissimamente alzati, i flap leggermente abbassati, nonché, i piani di coda a picchiare. Così sarà anche più spettacolare, anche tenuto conto che, visto l'impiego, non è che potrai caricarlo molto

saluti
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Corretto ciò che dice Max. Gli slat non più di 1° in su assumono anche se questi li lascerei a 0°.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/ tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Matteo
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Eccomi dopo molto tempo a continuare
Ho colorato e già mascherato l’anello metallico, ora ultimi controlli e penso di poter passare alla fase di verniciatura.
Ultima modifica di Teomat83 il 1 novembre 2021, 15:25, modificato 1 volta in totale.