Per lo scarico, problemi di dimensioni li hanno praticamente tutti... e non solo sui kit Kinetic, ma anche su Tamiya e, meno, su Hasegawa.
Io ti direi di valutare l'utilizzo del pezzo originale del kit aggiungendo i petali in resina.
Moderatore: Madd 22
Si ho usato lo stucco della squadron come fondo e poi sopra la ciano, ammetto che non’è stata la scelta migliore ma le reincisioni sembrano bene, vediamo una volta steso il primer come sono.Starfighter84 ha scritto: ↑28 giugno 2021, 8:46 Hai fatto molto bene a livellare gli scalini sul muso col. plasticard.... è una zona molto ostica del kit. Hai stuccato con il putty Squadron? in questo caso sarebbe stato meglio utilizzare la ciano dato che in quei punti corrono parecchie pannellature che devono essere reincise.
Per lo scarico, problemi di dimensioni li hanno praticamente tutti... e non solo sui kit Kinetic, ma anche su Tamiya e, meno, su Hasegawa.
Io ti direi di valutare l'utilizzo del pezzo originale del kit aggiungendo i petali in resina.![]()
Si ho notato che tendono ad aprirsi e non aderire perfettamente nella parte finale, non sapevo che anche la resina si potesse formare con l’acqua calda ( si imparano sempre cose nuoveFreestyleAurelio ha scritto: ↑4 luglio 2021, 5:07 Ottimo lavoro di adattamento, Matteo!
Se te la senti, durante l'incollaggio i petali andrebbero tenuti chiusi sul condotto interno con un elastico perchè come avrai notato tendono ad aprirsi nella parte finale; infatti se consideri i petali singolarmente noterai che ognuno di essi non è dritto e piano come nella realtà
.
È un difetto di tutti gli scarichi P&W Aires, purtroppo sia in 48 che in 72.
Un'altro metodo sarebbe quello di scaldare la resina in acqua calda e, sempre con un elastico, ridare la forma corretta ai petali così che ognuno di essi appaia piano.