Procedono i lavori su questo Junkers della Dragon, in questo ultimo mese mi sono concentrato sul montaggio e la verniciatura del cockpit, in particolare ho dovuto rifare il pannello strumenti da zero perché quello fornito nella scatola aveva dettagli troppo grossolani.
Successivamente ho verniciato il Cockpit con l’RLM66 AK (codice RC273) e sorpresa sorpresa la tinta era totalmente inventata. Superata la rabbia per aver comprato non una ma ben 4 tinte (di cui 3 errate) con molta pazienza ho sverniciato tutto e sono ripartito da capo questa volta usando come colore di base per il cockpit il Tamiya XF-63 German Grey, i dettagli invece sono stati colorati a pennello utilizzando dei colori Vallejo.
Tornando al Pannello strumenti invece, visto che dragon non fornisce alcuna decal per il cockpit per gli strumenti ho usato delle decal che avevo messo da parte negli anni, mi è stato consigliato il set della Airscale ma purtroppo a causa dell’inconveniente con gli AK ho dovuto spendere la parte restante del budget che avevo per rimediare a quel disastro, stavo anche pensando di acquistare il set di decal della AIMS ma per lo stesso motivo dovrò rinunciare e utilizzare quello che c’è nella scatola.
L’Ultima modifica è stata quella di sostituire i due perni in plastica del ruotino di coda con un perno ricavato da una graffetta in modo da poter rimuovere il ruotino di coda più facilmente per la fase di verniciatura.
Prima di chiudere la fusoliera dovrò verniciare il vano del ruotino in RLM02, nel negozio dietro casa avevano finito quello della Gunze e come alternativa ho preso l’XF-22 RLM Grey della Tamiya, qualcuno sa dirmi quanto si discosta dalla tinta del 02 Gunze?
Questo è tutto, spero che vi piaccia

Pannello fornito nel kit
Pannello ricostruito
Ruotino di coda
EDIT:
Ho fatto qualche prova con il colore tamiya e questo è il risultato, secondo voi puo andare come RLM02?
Alla Prossima
