Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da pitchup »

Ciao
FreestyleAurelio ha scritto: 27 febbraio 2021, 10:09
io amo i colori e forse scegliere i toni mi manda su di giri più che aprire una scatola di un kit, sia pure quella di un Phantom.

.....
...a me invece lo stesso effetto lo fa leggere il menù delle pizze quando ho una fame :-SBAV

saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

pitchup ha scritto: 27 febbraio 2021, 11:58 ...a me invece lo stesso effetto lo fa leggere il menù delle pizze quando ho una fame
:-sbraco :-sbraco :-sbraco


Grazie Aurelio per l'aggiornamento, direi che ora ho una bella lista di acquisti :-prrrr
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da microciccio »

Ciao Samuele,

condivido l'entusiasmo di Aurelio per la pittura e per cominciare ti suggerisco di restare su tubetti da 20 ml che per le attività da svolgere sugli aeroplani (le principali sono lavaggi e drybrush) sono già sufficienti. Col tempo magari ti servirà una maggior quantità di qualcuno dei colori maggiormente usati/sfruttati per schiarire/scurire. Lo scoprirai con calma.

Parti con i colori che ti serviranno per lo Spitfire, poi valuterai ulteriori acquisti col prossimo modello.

Per lo Spitfire, interni a parte che sono già fatti, potrai ad esempio eseguire un lavaggio usando il grigio per le superfici inferiori in Medium Sea Grey, sempre grigio ma più scuro per le parti superiori in Ocean Grey ed un tono bruno per il Dark Green.
In termini di colori a olio quindi potresti cominciare con bianco di titanio e nero, per ottenere tutte le tonalità di grigio che preferisci, più una terra d'ombra naturale, da scurire alla bisogna, anche se molti su MT preferiscono il bruno Van Dyck che è più scuro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Fabio1968 »

pitchup ha scritto: 27 febbraio 2021, 11:58 Ciao
FreestyleAurelio ha scritto: 27 febbraio 2021, 10:09
io amo i colori e forse scegliere i toni mi manda su di giri più che aprire una scatola di un kit, sia pure quella di un Phantom.

.....
...a me invece lo stesso effetto lo fa leggere il menù delle pizze quando ho una fame :-SBAV

saluti
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
Quoto l umorismo Toscano
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

microciccio ha scritto: 27 febbraio 2021, 17:54 Per lo Spitfire, interni a parte che sono già fatti
Grazie Paolo ultra gentile per il consiglio per i colori ad olio sullo spit, seguirò l'acquisto di questi che in effetti serviranno per completare questo modello.

Per quanto riguarda gli interni li rifarò da capo perché il risultato ottenuto non mi fa impazzire :-prrrr

Vi tengo aggiornati, appena completo la cabina di verniciatura riparto da capo e vi aggiorno, se ti va di consigliarmi anche i colori ad olio per gli interni sono qui e ti ringrazio molto :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da FreestyleAurelio »

Dov'è lo sfiato?

OT:quanta cianoacrilica hai? :-D :-D :-D
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

FreestyleAurelio ha scritto: 1 marzo 2021, 14:35 Dov'è lo sfiato?

OT:quanta cianoacrilica hai? :-D :-D :-D
Giusta osservazione... Lo sfiato anche manca ancora, devo forare il muro e acquistare ancora il tubo della giusta dimensione..
Hai qualche consiglio da darmi?

OT: da buon modellista dinamico la ciano non deve mancare mai :-prrrr
Ho anche 5 barattolini di black, magari torneranno utili anche qui :mrgreen:



Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da sirsimons »

Ciao, approfitto per fare una domanda da ignorante (“nel senso che ignora!” Cit.).
A che serve la ciano black??
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

:-sigsi
sirsimons ha scritto: 1 marzo 2021, 16:03 Ciao, approfitto per fare una domanda da ignorante (“nel senso che ignora!” Cit.).
A che serve la ciano black??
Incollaggio di parti scure si nota molto meno, e poi in situazioni particolari.. Ma per lo statico non so se si utilizza in realtà 😅
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”