Fabio1968 ha scritto: 12 febbraio 2021, 12:30
Ispirato e stimolato da “Zeus”aspettando asciughi il modello ecco il mio angolo tavolo da lavoro
Da pivello ovviamente un pò incasinato ma c è quasi tutto quello che mi serve
Eccola quiii, ora la ho trovata. Sicuramente cercherò di prenderne spunto
A breve la mia che non sarà, però, completa come la tua
Il ventilatore in quella posizione crea una corrente che convoglia i fumi in alto a sinistra, dove c'è la finestrella della cantina. Funziona e mi ha risolto anche il problema dei pelucchi che non si posano più sulla venice fresca (almeno solo in misura moderata e gestibile...).
I primi tentativi senza ventilatore sono stati un disastro, dopo quklche secondo che spruzzavo nel "box" c'era la nebbia fitta...
Davide_AN ha scritto: 18 febbraio 2021, 10:37
Il ventilatore in quella posizione crea una corrente che convoglia i fumi in alto a sinistra, dove c'è la finestrella della cantina. Funziona e mi ha risolto anche il problema dei pelucchi che non si posano più sulla venice fresca (almeno solo in misura moderata e gestibile...).
I primi tentativi senza ventilatore sono stati un disastro, dopo quklche secondo che spruzzavo nel "box" c'era la nebbia fitta...
Ho capito, non so come tu riesca a convogliare con un ventilatore i fumi.. Io non ci riesco con una cappa da cucina
Zeus ha scritto: 18 febbraio 2021, 10:45
Ho capito, non so come tu riesca a convogliare con un ventilatore i fumi.. Io non ci riesco con una cappa da cucina
La finestrella della cantina è una "bocca di lupo" con un insolito effetto aspirante, quello forse aiuta.
Siamo lontani dalla perfezione ma per il "tempo di spruzzata" su aerei 1/72 pare che vada... anche 2 piccoli nel box contemporanemente con il "fetente" Mr Surfacer 1200.
Ho ri-cominciato il primo gennaio, già siamo alla postazione "mark III bis"... evolverà sicuramente.
Ti dico solo che dopo i prima 3 giorni avevo stilato un elenco/pro-memoria di 48 "cose da fare, acquistare e modificare"... La Numero 1: torcia elettrica per trovare i pezzi che cadono!
Davide_AN ha scritto: 18 febbraio 2021, 10:37
Il ventilatore in quella posizione crea una corrente che convoglia i fumi in alto a sinistra, dove c'è la finestrella della cantina. Funziona e mi ha risolto anche il problema dei pelucchi che non si posano più sulla venice fresca (almeno solo in misura moderata e gestibile...).
I primi tentativi senza ventilatore sono stati un disastro, dopo quklche secondo che spruzzavo nel "box" c'era la nebbia fitta...
Ho capito, non so come tu riesca a convogliare con un ventilatore i fumi.. Io non ci riesco con una cappa da cucina
Bellissime postazioni, belle vissute, la mia è troppo ordinata e linda, non fa bella figura, chi entra potrebbe pensare che è tutta una finzione e i modelli li compro da voi!
Riguardo la salubrità ambiente, io sono un Mah! Cioè, da quando ho iniziato a fare modellismo, con i colori (Humbrol e MoLak) al piombo salubre, nel lontano a.c. ho sanificato i locali aprendo la finestra e successivamente con l'aerografo l'altro ieri (2018) ho la piccola cabina con tubo che esce dal laboratorio ed entra in garage (con la porta garage aperta), non una grande soluzione ma meglio di niente e comunque se mi sono "fumato" il cervello negli anni del modellismo buio ormai non c'è molto dentro da bruciare.
Vi mostro una foto anche del mio spazio che sta proprio ora per essere allestito e completato.
La scorsa settimana dovevano montarmi la porta finestra ma hanno avuto un imprevisto e quindi rimandato a questo fine settimana.. Quando il basculante andrà via sarà pieno di luce..
Devo ancora sistemarmi alla meglio ma intanto vi mostro lo spazio a disposizione..
Ciao a tutti
spero possa essere utile a qualcuno..
io per l'aspirazione ho risolto in questo modo:
Ho creato un contenitore/cabina in legno piuttosto grande, con lampade di vario tipo fissate ai lati e sopra. Quelle ai lati le posso anche orientare e il tutto mi torna comodo quando devo fotografare oggetti, infatti uso questo contenitore per lo still-life, mettendo uno sfondo stampato su carta spessa (fotografo amatoriale..)
L'illuminazione mi serve per avere una buona luce intorno allo spazio centrale, ma ho aggiunto anche un faretto a led che utilizzo quando ho bisogno di maggiore luce o di un illuminazione radente per evidenziare i difetti sul lavoro.
Per quanto riguarda l'aspirazione, c'è un tubo morbido che collega la cabina di aspirazione ad un aspiratore Vents BIturbo 15cm - 520m3/h e poi da questo al muro (quindi butta l'aria fuori casa)
nel foro di uscita dell'aspiratore nella cabina di legno ho inserito un semplicissimo foglio di cartoncino arrotolato, che utilizzo quasi sempre in quanto aspira proprio sul punto dove spruzzo e faccio polvere, in questo modo non sento il bisogno di indossare la maschera.
Il cartoncino poi è diviso in due pezzi, in modo da avere anche una prolunga finale. Il pezzo finale basta tirarlo e "si incastra" grazie alla forma conica.
Se per qualche motivo non posso usare il cono di cartone, l'aspirazione non è concentrata e di conseguenza occorre la maschera, per sicurezza.
Ovviamente conta molto l'aspiratore. Io con questo che ho ora mi trovo bene tenendolo sempre alla velocità massima.