MB339A - Italeri - 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

quieto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 23 aprile 2018, 16:30
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante allo sbaraglio
Aerografo: no
colori preferiti: Lifecolor, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

MB339A - Italeri - 1/72

Messaggio da quieto »

Ciao a tutti,
Dopo molto tempo in cui non metto mano ad un kit aereo vorrei mettermi di nuovo alla prova con un velivolo italiano.
Ho scelto l'MB339A in 1/72 Supermodel reinscatolato Italeri in occasione dell'anniversario della crisi delle Malvinas / Falkland.

Fra le opzioni delle decal vorrei realizzare la livrea a due toni com ventre alluminio e coccarde del RSV. Se non erro dovrebbe essere la configurazione da addestramento.

Il kit ha pannellature in positivo (sob), ma guardando su vari siti (drivefly,...) per verificare i blueprints direi che non vedo grosse discrepanze con il vero.
Reincisione pannelli = primo lavoro delicato da pianificare.
Nel kit c'è la possibilità di montare due gondole subalari con cannoncini, ma che scarterò a vantaggio dei serbatoi subalari da combinare con quelli montati sulle estremità alari (versione da addestramento).

Nel kit nom c'è il dettaglio dello stadio finale del motore... assurdo da dire, ma non c'è... c'è solo... un buco!! 😱
Anche le prese d'aria finiscono nel nulla 😱😱
Altro lavoro da fare ... a meno di piazzare tappi o coperchi... nah! Mi piacciono le sfide.

Dato che l'esemplare sarà a terra lo farò con aerofreno leggermente abbassato e cupolino aperto.
Non so però se i 339A da addestramento, una volta a terra, tendano a "stendere" le superfici di controllo alari... mi pare di no, ma chiedo conferma.
Al contrario metterò mano al cutter per abbassarle.
Pensavo anche di aprire i predellini di ingresso al cockpit.

Non mi piace come hanno realizzato le griglie, ma vi chiederò consigli quando ci arriverò.

Visto che mi voglio male mi sono detto: perché non approfittare del kit per imparare a usare i superdettagli in resina?... ho preso il set Pavla... 😍

Almeno quello (😍) è stato il primo impatto con la finezza dei dettagli e i sedili finemente cesellati...
Ci sono perfino gli HUD da usare nella versione operativa (ma io non li userò, chiaramente).
Poi ho provato ad accostare la vasca del cockpit alle semifusoliere del kit... 😱😱😱 non combina ... ma la cosa strana è che la paratia di fondo sembra asimmetrica, mi aspettano lavori inattesi ... 😭😭😭

Dipingerò tutto a pennello con colori Lifecolor, fissati con lucido MrColor e invecchiati con colori ad olio.

Queste sono le intenzioni... i tempi saranno lunghissimi, ma spero di divertirmi.

Ciao
Francesco
Francesco
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: MB339A - Italeri - 1/72

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Francesco, ti sei cercato una bella gatta da pelare con questo kit. Le decals sono belle, ma il resto... :-NOOO :-Scoccio
Tempo fa avevo fatto il PAN sempre dell'Italeri in 72, diciamo che l'ho finito tanto per fare pratica, di malavoglia, e l'ho dato al figlio perché ci giocasse.
Detto questo, se riuscirai nel tuo intento tanto di cappello! Ti meriterai davvero tutti i miei complimenti! :-sigsi

Buon lavoro!
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: MB339A - Italeri - 1/72

Messaggio da marturangel »

Ciao Francesco, la zona inferiore non è in alluminata come nel Pan, ma un grigio chiaro.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: MB339A - Italeri - 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

C'è tanta carne al fuoco.
Io procederei per piccoli step.
Da come ho capito, vuoi reincidere?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MB339A - Italeri - 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Kit non semplice di sicuro. Come hai già descritto è infatti una riedizione Supermodel, e già all'epoca della sua uscita faceva storcere il naso.
Spero che non ti faccia smadonnare troppo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: MB339A - Italeri - 1/72

Messaggio da Maurizio »

Un altro 339 fa sempre piacere. Peccato che la 1/72 non permetta troppo di dettagliare. Come sempre bisognerà pensare a come rappresentarlo: Prevolo, parcheggiato al rientro dal volo ecc. e poi cercare foto a cui riferirsi. A terra se giustamente opti per l' aerofreno aperto l' angolo di apertura é definito. I Flaps sempre abbassati su land. Anche per loro guarda bene l' angolazione. É tra le cose piu' sbagliate nei modelli visti in rete. Le pannellature in 1/72 non devono essere leggere: di piú!!!!
Buon lavoro.
quieto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 23 aprile 2018, 16:30
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante allo sbaraglio
Aerografo: no
colori preferiti: Lifecolor, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: MB339A - Italeri - 1/72

Messaggio da quieto »

marturangel ha scritto: 5 febbraio 2021, 1:35 Ciao Francesco, la zona inferiore non è in alluminata come nel Pan, ma un grigio chiaro.
Ciao,

come riferimento delle colorazioni ho trovato questo sito.

http://www.cmpr.it/Coloraz.%20AMI/color ... %20AMI.htm

per quello ho dedotto (dato che non ho trovato foto esplicite con l'aereo in volo che mostri il ventre) in un modo o nell'altro le superfici inf. sembrano alluminate.
Hai qualche foto o riferimento per trovare il (o i ) colori corretti?

Grazie mille
Ciao
Francesco
Francesco
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
quieto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 23 aprile 2018, 16:30
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante allo sbaraglio
Aerografo: no
colori preferiti: Lifecolor, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: MB339A - Italeri - 1/72

Messaggio da quieto »

FreestyleAurelio ha scritto: 5 febbraio 2021, 7:30 C'è tanta carne al fuoco.
Io procederei per piccoli step.
Da come ho capito, vuoi reincidere?
Ciao Aurelio,

sì, vorrei reincidere ... sarà delicato, non sono certo che venga bene, ma se non reincido non riesco a evidenziare le pannellature con gli olii.

Ciao
Fra
Francesco
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
quieto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 23 aprile 2018, 16:30
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante allo sbaraglio
Aerografo: no
colori preferiti: Lifecolor, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: MB339A - Italeri - 1/72

Messaggio da quieto »

Maurizio ha scritto: 5 febbraio 2021, 8:27 Un altro 339 fa sempre piacere. Peccato che la 1/72 non permetta troppo di dettagliare. Come sempre bisognerà pensare a come rappresentarlo: Prevolo, parcheggiato al rientro dal volo ecc. e poi cercare foto a cui riferirsi. A terra se giustamente opti per l' aerofreno aperto l' angolo di apertura é definito. I Flaps sempre abbassati su land. Anche per loro guarda bene l' angolazione. É tra le cose piu' sbagliate nei modelli visti in rete. Le pannellature in 1/72 non devono essere leggere: di piú!!!!
Buon lavoro.
Grazie MAurizio,

per l'angolatura dei Flap, hai un numerino o una foto dove si veda bene l'angolo?

Grazie mille!!!

Ciao
Fra
Francesco
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: MB339A - Italeri - 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

quieto ha scritto: 5 febbraio 2021, 14:53
FreestyleAurelio ha scritto: 5 febbraio 2021, 7:30 C'è tanta carne al fuoco.
Io procederei per piccoli step.
Da come ho capito, vuoi reincidere?
Ciao Aurelio,

sì, vorrei reincidere ... sarà delicato, non sono certo che venga bene, ma se non reincido non riesco a evidenziare le pannellature con gli olii.

Ciao
Fra
Avrai bisogno di dime metalliche e nastro dymo.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”