F-16 Cockpit ESCI 1/12

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Messaggio da BravoYankee17 »

In queste sere ho sverniciato la parte superiore del cockpit, assemblato la palpebra, la struttura dell'HUD e verniciato di nero opaco XF-1, il risultato è questo.
Valerio, sono migliorato o vado ancora troppo pesante?

Quelle che, nella parte frontale, sembrano le linee di giunzione longitudinali in realtà erano presenti nel pezzo intero delle stampate, ho provato a eliminarla con la lama di un taglierino ma senza troppo successo. Ho preferito non usare carta vetrata per non perdere i rivetti in positivo.
Le linee di giunzione tra palpebra e struttura del cockpit sono presenti anche nell'aereo reale (e anche nel modello realizzato da Mattia :-)) quindi non le reputo un e(o)rrore.









Ora vorrei colorare di rosso opaco le spie di warning sulla palpebra, applicare le 2-3 decals sul blocco di regolazione dell'HUD e su un paio di warnings, passare il trasparente opaco su tutto quanto e tentare un dry-brush leggero, ancora devo definire bene dove, poi opaco finale di sigillatura.
Le decals le applicherei sul nero opaco attuale perché non sono certo che sia corretto passare 3-4-5-n mani di lucido su tutto quanto per dover applicare solo 2-3 decals molto localizzate sul frontale e, allo stesso modo, non so se sia corretto o fattibile (almeno per me) applicare del lucido localmente a aerografo o a pennello.
Nel frattempo vorrei far fare il bagnetto nella Pledge alla lente e allo schermo dell'HUD, oltre che alla visiera del casco, non dovrei fare danni su questo, giusto?

Buon weekend, Fabiano.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Messaggio da Starfighter84 »

La stesura del nero mi sembra molto migliore e più fine rispetto allo Spit... pian pianino stai acquisendo la tecnica.
Devo dire che vista la bellezza di questo kit, è un peccato tenerlo così.. anche io avrei sverniciato.
BravoYankee17 ha scritto: 9 gennaio 2021, 15:45 Nel frattempo vorrei far fare il bagnetto nella Pledge alla lente e allo schermo dell'HUD, oltre che alla visiera del casco, non dovrei fare danni su questo, giusto?
No, vai tranquillo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2021, 22:41 La stesura del nero mi sembra molto migliore e più fine rispetto allo Spit... pian pianino stai acquisendo la tecnica.
Devo dire che vista la bellezza di questo kit, è un peccato tenerlo così.. anche io avrei sverniciato.
BravoYankee17 ha scritto: 9 gennaio 2021, 15:45 Nel frattempo vorrei far fare il bagnetto nella Pledge alla lente e allo schermo dell'HUD, oltre che alla visiera del casco, non dovrei fare danni su questo, giusto?
No, vai tranquillo.
Grazie, con i vostri consigli mi sembra, in effetti, di migliorare.
Questa parte era facilissima da sverniciare, lo sarebbe anche la vasca (anche se tutti i pulsanti inclusi nelle consolle laterali sono già finiti) ma se cambiassi il colore della vasca con quello corretto non potrei fare lo stesso per il sedile. Sto cercando di capire se almeno posso correggere le imbottiture del sedile, ma anche lì la vedo dura.
BravoYankee17 ha scritto: 9 gennaio 2021, 15:45Ora vorrei colorare di rosso opaco le spie di warning sulla palpebra, applicare le 2-3 decals sul blocco di regolazione dell'HUD e su un paio di warnings, passare il trasparente opaco su tutto quanto e tentare un dry-brush leggero, ancora devo definire bene dove, poi opaco finale di sigillatura.
Le decals le applicherei sul nero opaco attuale perché non sono certo che sia corretto passare 3-4-5-n mani di lucido su tutto quanto per dover applicare solo 2-3 decals molto localizzate sul frontale e, allo stesso modo, non so se sia corretto o fattibile (almeno per me) applicare del lucido localmente a aerografo o a pennello.
Cosa mi dite di quanto sopra?

Fabiano
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Messaggio da Starfighter84 »

Se le applichi sul nero opaco ti ritrovi un silvering che si vede da qui fino al 2169... mai applicare decalcomanie su fondi opachi, a maggior ragione scuri!
Lucida solo le zone interessate... senza stenderlo su tutto il pezzo.
E in ogni caso scontorna all'osso le decalcomanie.

P.S. in realtà ci sarebbe anche una tecnica usata prettamente dai carristi che bagnano la decal con la Future e la applicano direttamente sull'opaco... MA IO SCONSIGLIO CALDAMENTE.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2021, 23:23 Se le applichi sul nero opaco ti ritrovi un silvering che si vede da qui fino al 2169... mai applicare decalcomanie su fondi opachi, a maggior ragione scuri!
Lucida solo le zone interessate... senza stenderlo su tutto il pezzo.
E in ogni caso scontorna all'osso le decalcomanie.

P.S. in realtà ci sarebbe anche una tecnica usata prettamente dai carristi che bagnano la decal con la Future e la applicano direttamente sull'opaco... MA IO SCONSIGLIO CALDAMENTE.
:-sigsi Domanda da apostata...quando dici di lucidare la zona ti stai riferendo a queste 5 zone minuscole (la quinta è sul lato opposto del supporto HUD che non ho fotografato)...come applico il lucido, ovvero il solito X-22? Aerografo ad ago libero o pennello con colore diluito? La mia paura è che poi, passando il trasparente opaco su tutto il pezzo per sigillare il colore, le parti che erano state lucidate riflettano una luce differente dal resto.



Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Messaggio da Starfighter84 »

Mostri una foto delle decal che rappresentano le gemme delle spie? perchè a questo punto penso proprio si possano verniciare....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Messaggio da BravoYankee17 »

Non sono decal delle spie, probabilmente ti ho sviato io, solo la 3C del pannello di regolazione dell'HUD rappresenta tre spie, ma per riprodurle a pennello servirebbe una maschera realizzata con il plotter da taglio :-fiuu
Le altre decals hanno scritte.



'Notte
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Messaggio da pitchup »

Ciao
In effetti il cockpit ESCI rappresenta un A mentre sulla boxart è rapresentato il cruscotto di un C (il disegno è tratto da un immagine del libro Moderan air combat di Bill Gunston). Credo che più cose riesci a verniciare meglio è, rispetto ad usare le decals. Devo dire che si sono visti più Kitcokpit di F104 che di F16 in giro.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Messaggio da BravoYankee17 »

pitchup ha scritto: 10 gennaio 2021, 11:44 Ciao
In effetti il cockpit ESCI rappresenta un A mentre sulla boxart è rapresentato il cruscotto di un C (il disegno è tratto da un immagine del libro Moderan air combat di Bill Gunston). Credo che più cose riesci a verniciare meglio è, rispetto ad usare le decals. Devo dire che si sono visti più Kitcokpit di F104 che di F16 in giro.
saluti
Ho preso anche quello, l'ultimo reboxing Italeri del 2020, ma lo farò tra un po'. Dopo questo credo che mi cimenterò con un'elica Tamiya.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Messaggio da BravoYankee17 »

Con l'arrivo degli acrilici vinilici ho fatto un po' di progressi ed ora sono al punto di dover decidere come procedere per colorazione tasti, decals e dry-brush sul cockpit.



Per il cockpit avevo pensato di fare così:

-) Colorare tutti i tastini, per alcuni è indicato il colore argento
-) Lucido per fare fondo per decals
-) Decals
-) Opaco per sigillare decals e fare fondo per dry-brush (non è che con l'opaco l'argento di alcuni tasti diventa un grigio schifido?)
-) Dry-brush ad olio con grigio scuro ma non scurissimo
-) Applicazione di Kristal Clear o Future o X-22 a simulare vetro sulle decals degli strumenti
-) Assemblaggio finale con la palpebra e completamento HUD

I lavaggi, visto il fondo nero preponderante, li eviterei, però fatemi sapere voi cosa ne pensate e, se li facessi, li farei ad olio grigio medio su fondo lucido aggiunto dopo posa decals.


Per la palpebra procederei così:

-) Opaco per sigillare decals e fare fondo per dry-brush
-) Dry-brush ad olio con grigio scuro ma non scurissimo sulla zona dell'HUD e dei rivetti in positivo
-) Assemblaggio finale con il cockpit e completamento HUD

Per i lavaggi stesso discorso di quanto sopra.




Approvate? Bocciate? Consigli?
Rispondi

Torna a “Under Construction”