Appena archiviata la ciofeca, dopo la pulizia del banco da lavoro, approfitto delle ferie dall'ufficio e riapro questa scatola originale ESCI, iniziata 30 anni fa e mai finita, relativa al cockpit dell'F-16.
Ai tempi non avevo aerografo, liquidi per le decals, consigli di forum come questi, ecc. ecc. quindi tutto il lavoro, fino ad oggi, è stato fatto a pennello ed è particolarmente penoso, ma tant'é.
L'intenzione è di portare il modello a conclusione, sperando che venga meglio dello Spit.
Lo stato di partenza è il seguente:
Attraverso la documentazione ho capito che il cockpit è relativo a un F-16A.
Ora controllo la disponibilità di colori acrilici vinilici per l'uso a pennello e inizio. Ai prossimi aggiornamenti.
Vista la grandezza io lo svernicerei ad aerografo.
A pennello darei solo alcuni piccoli particolari.
Cerca nel forum perchè c'è il wip di Mattia "pankit"
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 15:29
Vista la grandezza io lo svernicerei ad aerografo.
A pennello darei solo alcuni piccoli particolari.
Cerca nel forum perchè c'è il wip di Mattia "pankit"
Aurelio,
intendi dire che verniceresti ad aerografo tutto quello che ancora è da verniciare o che sverniceresti tutto e ricominceresti da zero con solo aerografo? Se è la seconda, visto che il seggiolino è praticamente finito con tutte le decals ecc. ecc. non me la sento.
Se invece è la prima sono d'accordo, volevo proprio fare così, tutto aerografo e i vari pulsantini, particolari ecc. ecc. a pennello con vinilici, ad esempio Lifecolor o Vallejo Model, non Tamiya o Gunze.
Poi, visto il soggetto, volevo avventurarmi con il drybrush con gli olii.
Per il WiP di Mattia si, lo avevo visto, ora lo ritrovo e me lo riguardo.
Si scusami, volevo scrivere verniciare i restanti elementi
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
il lavoro che avevi fatto è tranquillamente recuperabile.
Ad una prima occhiata le cose che mi convincono meno sono il colore marrone usato per i cuscini del sedile e le cinture. Le istruzioni del sedile in resina Verlinden potranno venirti utili.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 16:48
Ciao Fabiano,
il lavoro che avevi fatto è tranquillamente recuperabile.
Ad una prima occhiata le cose che mi convincono meno sono il colore marrone usato per i cuscini del sedile e le cinture. Le istruzioni del sedile in resina Verlinden potranno venirti utili.
come al solito hai ragione ma il colore è quello dettato dalle istruzioni e le cinture erano fornite dal kit già colorate su un supporto in falso tessuto da ritagliare e completare con le chiusure.
Ai tempi non avevo il materiale di riferimento che ho ora e se mi avventurassi a cambiare i colori farei un disastro peggiore di quello al quale vi ho ormai abituati.
Allo stesso modo ho scoperto che l'XF-12 utilizzato per la vasca e il sedile è completamente errato, avrebbe dovuto essere l'XF-66 o l'H-308, ma ormai è troppo tardi per rimediare, specialmente per il sedile che ha già tutte le decals applicate.
Per questo motivo vado avanti con la tabella di riferimento che usai ai tempi, anche se sbagliata su alcune cose fondamentali, e mi procuro i vinilici per i dettagli a pennello. A questo proposito sono indeciso tra Italeri, Vallejo Model o Pactra, voi cosa mi consigliate?
Temo che i Pactra siano delle specie di smalto, sto facendo una prova per vedere se vengono intaccati dal white spirit o dall'acquaragia o dal diluente per smalti, perché in tal caso i lavaggi ed il drybrush con gli olii non potrebbero essere fatti e ciò li escluderebbe automaticamente dalle possibilità.
Purtroppo il WiP di Mattia non esiste, ha messo solo la gallery, provo a guardare quello dell'F-104 e vedo come e con quali materiali ha lavorato lui, nel frattempo ogni vostro suggerimento è il benvenuto.
Se farai pensiero di sverniciare (stavolta l'ho scritto bene) prova prima a contattare l'assistenza Italeri per chiedere se possono spedirti un nuovo foglio decals
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 17:32
Se farai pensiero di sverniciare (stavolta l'ho scritto bene) prova prima a contattare l'assistenza Italeri per chiedere se possono spedirti un nuovo foglio decals
Stavolta il pensiero non mi sfiora nemmeno minimamente, voglio finire questa scatola, che è la penultima rimasta aperta dalla mia lontana gioventù, poi fare il modello di test che sto acquistando (per la cronaca è un F-84 G in 1/48 della Chematic sul quale provare il preshading e altre diavolerie per le quali voi siete dei maestri e che non avrà un WiP) per poi divertirmi, probabilmente, con una bella elica Tamiya...penso di essermelo meritato.
Ciao, ho anch'io questo kit montato anni fa, assieme a quello del 104, entrambi reboxati Italeri però.
All'epoca non sapevo neanche cosa fosse un forum, quindi non troverai né wip né gallery.
Fai bene a voler finire quello che hai cominciato, ma anche se ci sono le decals già applicate io proverei a cambiare i colori sbagliati, soprattutto quello dei cuscini del seggiolino perché è un pugno nell'occhio...
Potresti pennellare intorno alle decals stando attento a non andarci sopra con un pennello di misure adeguate.
A proposito dei colori da dare a pennello i Vallejo sono ottimi, ma anche i Lifecolor non si comportano affatto male.
Aquila1411 ha scritto: ↑3 gennaio 2021, 0:26
Ciao, ho anch'io questo kit montato anni fa, assieme a quello del 104, entrambi reboxati Italeri però.
All'epoca non sapevo neanche cosa fosse un forum, quindi non troverai né wip né gallery.
Fai bene a voler finire quello che hai cominciato, ma anche se ci sono le decals già applicate io proverei a cambiare i colori sbagliati, soprattutto quello dei cuscini del seggiolino perché è un pugno nell'occhio...
Potresti pennellare intorno alle decals stando attento a non andarci sopra con un pennello di misure adeguate.
A proposito dei colori da dare a pennello i Vallejo sono ottimi, ma anche i Lifecolor non si comportano affatto male.
Andrea
Grazie Andrea, studierò un po' più approfonditamente la situazione e l'eventuale modus operandi per la correzione e deciderò.
Quindi mi sembra di capire che anche tu suggerisci Vallejo, in effetti hanno un catalogo molto vasto e molti colori hanno riferimenti FS, BS, ANA o RLM. Anche Italeri, Life Color e Hataka hanno molti riferimenti a FS o BS ma una cosa è scriverlo in etichetta e un'altra cosa è quello che c'é nella bottiglietta. Vallejo, Hataka o Italeri, questo il dilemma.