Per le canne, hai bucato la plastica (operazione abbastanza delicata per via della forma del bordo d'attacco dell'ala) prima del Surfacer?
Arrivato a questa fase sei in una condizione molto scomoda, sarebbe stato meglio predisporre il tutto prima di incollare i pezzi alle ali. Ora corri il rischio che, spingendo troppo, i pezzi in ottone cadano all'interno ritrovandoti una maracas al posto del modello...!

Per questo fai molte prove a secco e cerca il corretto allineamento a scalare. Personalmente, a questo punto, ti suggerirei di incollare tutto prima di iniziare la verniciatura vera e propria... se posticipo questa lavorazione alla fine rischi di compromettere il buon risultato che per ora stai già ottenendo.
Passare da un foglio piatto e ampio al modello è sempre un pò "traumatizzante"... ma non preoccuparti, il pre shading non deve essere così preciso.
Piuttosto noto un pò di "zampe di ragno", segno che la pressione era alta o la distanza dello strumento troppo ravvicinata al modello.
Il retarder in questi casi, a mio avviso, crea più problemi che vantaggi... col pre shading è più utile che il colore secchi rapidamente per evitare, come nel tuo caso, zampette di ragno o colature.
Al contrario di Aurelio io uso anche la nitro per questa tecnica... il colore resta più coprente e risolvi con un'unica passata.
Ma quindi realizzerai il canopy chiuso? perchè, altrimenti, non hai problemi nel montare subito il parabrezza che, comunque, sarebbe stato meglio applicare prima del Surfacer.
Il lacquer non è un prodotto puro... e allungato con altre sostanze per farlo essere meno aggressivo sulla plastica (e infatti ci puoi diluire anche lo stucco e applicarlo sul modello senza rischi). A livello di verniciatura un prodotto puro come la nitro ha svariati vantaggi... e la puoi usare con tutti gli acrilici (lacche acriliche come Gunze/Tamitìya/AK Orange)...