Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Jolly blue ha scritto: ↑15 dicembre 2020, 21:34
Un MiG??? Come mai?? Non ti vedo fare jet russi credevo facessi un Mustang adesso!!
Vai Matti buon lavoro!!
Ancora no purtroppo devo aspettare Fabio, diciamo però che dovrei farmi un regalino per me ogni tanto! Tra l'altro sai che questo è il mio primo Mig di sempre? Mai realizzato nemmeno da bambino, sono curioso!!
Biscottino73 ha scritto: ↑15 dicembre 2020, 13:42
Progetto spettacolare!!!
Non sapevo della mancanza nelle feritoie superiore
Buon lavoro
Ciao ciao
Luca
Eh si a partire da questa serie e a seguire i K e i nuovi Mig-35 non hanno le prese d'aria ausiliarie superiori a favore dell'aumento di quelle inferiori! Interesting
RAFHarrier ha scritto: ↑16 dicembre 2020, 9:27
Ciao Mattia!
mannaggia a te, lo sai che sto decidendo cosa iniziare... A-7D, F-104G, Mirage 2000D... e tu mi tiri fuori sto MiG-29M!!!
Guarda te se non me tocca attaccà il MiG-29A cecoslovacco...
CIAO!
Piero
E ti stiamo aspettando tutti con un bel wippozzo dei tuoi
Questo Mig-29M era un'esca ihih
A presto Piero!
Ovviamente grazie a tutti per i messaggi di incoraggiamento vado col primo aggiornamento!
Buongiorno a tutti
ho iniziato a mettere mano al cockpit di questo bel bestione, ho notato che la struttura dietro il seggiolino è un pò semplificata sul kit e dato che probabilmente il cockpit sarà il punto di maggior interesse di questo modello ho deciso di metterci mano aggiungendo cablaggi con cavi di stagno da 0.2 a 0.4mm di spessore e vari profilati in plasticard, ci sono in mezzo anche dei connettori della Anyz che tornano sempre utili e fanno la loro figura.
Questa era la situazione da scatola, la vasca del cockpit e poi la vasca con il seggiolino K-36 spogliato dei suoi leveraggi i plastica, aggiungerò tanti dettagli in fotoincisione. Non esistono grandi riferimenti alla vasca completa del Mig-29M ma ho notato che si può modificare qualcosa soprattutto sulla parte retrostante il seggiolino eiettabili, la proporzione tra blocco fusibili e larghezza del cockpit non mi torna, soprattutto in rapporto alla posizione della guarnizione che corre tutto intorno (e che andrà prolungata fino al parabrezza).
Questa la situazione dopo avervi messo mano, ho dovuto aggiungere la paratia laterale sinistra per poter connettere i cablaggi del grosso blocco fusibili situato dietro la testa del pilota:
Una mano di primer per controllare. Non ho aggiornato le foto ma grazie alla punta circolare del mio trapano elettrico ho aperto anche tutte le parti ovoidali e concave situate dietro il blocco fusibili, lo vedrete nei prossimi aggiornamenti.
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Il mig 29 è il mio primo modello su MT, lo associo ad un bel ricordo.
Comunque è uno dei caccia più iconici dell'intera aeronautica. Lo ho visto volare ad ostia qualche hanno fa, è devi dire che è anche uno dei più rumorosi.
Questo wip lo metto in sottoscrizione, buon lavoro mitico!
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein