Qualche giorno fa sistemando lo scaffale delle scatole di kit, mi sono imbattuto nuovamente in quel sacchettino, ma questa volta a differenza delle precedenti, non l'ho richiuso e riposto, ma ne ho esaminato attentamente il contenuto.
Per curiosità, ho cominciato a maneggiare il modello e mi si sono riaccesi i ricordi di quella bellissima giornata passata in compagnia degli amici dell'ACMMT e soprattutto sull'aereo. Aereo che non mi riesco a spiegare il perché nessuna delle più note case costruttrici, ha in commercio.
Dopo quasi due giorni in ammollo in una soluzione/intruglio, con l'intento di decolorarlo, sono riuscito a riportarlo allo stato naturale. Ed ho potuto esaminare bene i pezzi.
Il modello è composto da pezzi in resina e altri in metallo. C'è anche un minuscolo foglietto di fotoincisioni per dettagliare il seggiolino parzialmente montato.
In metallo sono realizzati i particolari più piccoli, carrelli, sportelli, antennine, seggiolino e la consolle frontale dell'abitacolo, più qualche presa d'aria e la sonda di rifornimento in volo.
Soprattutto per i carrelli, il dettaglio non è il massimo e mi sembrano un po' grossolani.
In metallo sono anche i piloni alari e le bocche delle prese d'aria.
Il corpo e le ali sono in resina. O almeno così credo, visto che è gialla.
Il canopy è un pezzo unico termoformato in acetato sottilissimo e delicatissimo e non sono sicuro presenti le incisioni dei frames.
Il minuscolo foglio decals, mi spaventa in quanto è completamente ingiallito e molto molto basico. Propone una sola versione e non ho quindi nemmeno una di scorta per controllarne lo stato sul mio modello cavia.
Il foglio istruzioni, non è un foglio istruzioni vero e proprio in quanto è composto da una sola facciata in cui è raffigurato solo lo schema di colorazione.
A parte quello frontale in alluminio con un minimo dettaglio, il cockpit è liscio e piatto. Mi inventerò qualcosa per le consolle laterali.
Detto ciò, sono consapevole che il kit non è allo stato dell'arte e che risente dei suoi anni, ma sono convinto che assomiglia ad un ghibli e la voglia di avere questo aereo nella mia galleria è talmente forte che voglio lo stesso provare a portarlo a termine.
Mi piacerebbe poter cambiare seggiolino e carrelli con dei pezzi più nuovi e dettagliati, ma penso e temo che terrò questi.
Per il momento è tutto.
Buona continuazione.
Marco