AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Sì in effetti sono davvero belle a vederle.
Userò di sicuro i Microscale d'ora in poi. Spero che tornino disponibili a breve su qualche sito, anche se per arrivare al momento delle decals del P-40...di tempo ce n'è! :-prrrr

Grazie! :-oook
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Buonasera a tutti e ben ritrovati,
dopo un lungo letargo estivo e ad un anno esatto dal primo post di quest WIP, ho rimesso mano all'Horsa. Manca poco e voglio finirlo al più presto per mettermi a lavoro sul prossimo modello.
Ci eravamo lasciati con il lucido su modello e decal. Ho verniciato le due ruote del carrello principale. Vista la scala e l'età del modello, non ci sono grandi dettagli.
Sono soddisfatto della riuscita della mascheratura fatta per verniciare ad aerografo la gomma di Nato Black ed il cerchione con il white aluminium alclad.



Ho anche fatto per la prima volta un tentativo con il ferro caldo per cercare di dare l'effetto gomma sgonfia. In effetti quelle dell'Horsa lo erano parecchio e mi piaceva provare a lanciarmi in questa tecnica.

Fonte www.manstonhistory.org.uk


Ho poi fatto un leggero lavaggio.



Ho iniziato poi a provare qualche lavaggio sul modello. Come sapete quì di pannellature non ce ne sono praticamente neanche a pagarle ed ho trovato difficoltà a far risaltare i pochi dettagli in rilievo positivo che ci sono.
Dalle foto è praticamente impossibile vedere forse il risultato, si vede meglio sugli stabilizzatori perchè sono più in rilievo.






Comunque alla fine il risultato è un effetto di sporcatura su tutta la parte alta del modello, invasion stripes incluse.

Prossimo giro provo a fare qualcosa anche sulla parte inferiore che è completamente nera, sperando di non fare casini...

A presto! :-oook
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Madd 22 »

Ciao SImone

certo che di strada ne hai fatta da quando hai aperto il WIP, pensa volevi usare solo vinilici e pennelli!
Hai fatto un bel lavoro di verniciatura, davvero bravo. Purtroppo per i lavaggi hai poco da inventarti, purtroppo ci vogliono i dettagli in negativo.
SI nota bene il lavaggio lungo la linea di movimento degli alettoni. Hai usato la stessa soluzione sugli elevatori in coda? L'effetto non sembra lo stesso.
Probabilmente per una diversa profondità delle linee.

Sulle invasion stripes nere hai fatto un lavaggio in grigio per caso? Sotto come procederei quindi?

Buon lavoro
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Simone,

il modello mi sembra venuto decisamente bene: eri partito con i soli pennelli, e guarda che bel risultato!!! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
belle le ruote. Posso però consigliarti la prossima volta di non usare il nero ma un grigio molto scuro. per questa volta però puoi impolverarle ;-)
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Finalmente ti sei rimesso all'opera...!
Ben fatte le ruote... vai così Simone!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao ragazzi,
grazie a tutti per i vostri messaggi.
Madd 22 ha scritto: 29 novembre 2020, 23:01 certo che di strada ne hai fatta da quando hai aperto il WIP, pensa volevi usare solo vinilici e pennelli!
Hai fatto un bel lavoro di verniciatura, davvero bravo. Purtroppo per i lavaggi hai poco da inventarti, purtroppo ci vogliono i dettagli in negativo.
SI nota bene il lavaggio lungo la linea di movimento degli alettoni. Hai usato la stessa soluzione sugli elevatori in coda? L'effetto non sembra lo stesso.
Probabilmente per una diversa profondità delle linee.

Sulle invasion stripes nere hai fatto un lavaggio in grigio per caso? Sotto come procederei quindi?
Grazie Luca, in effetti sì sembra tanta strada per un WIP solo. Il tuo messaggio mi ha messo la voglia di riguardarmi i vecchi post... Devo dire che l'aerografo, col quale ho trovato subito un bel feeling, cambia davvero la prospettiva.
Per i lavaggi, sì c'è poco da inventarsi ma va bene così, volevo fare qualcosa per provare prima di chiudere il modello definitivamente. Sugli alettoni ci hai visto bene, sono semplicemnte molto più scavati degli elevatori di coda, quindi l'effetto sembra più marcato ma la soluzione è assolutamente la medesima su tutto modello, anche sulle stripes nere dove sembra grigio.
[MODALITA' PROTEZIONE CONTRO GLI INSULTI PER AVER USATO PRODOTTO PRONTO: ON :-sbraco ]
Ho usato un Panel Line wash Neutral Brown della Mig su tutto. Sul nero onestamente non so cosa fare. Ho il Paneliner della AK per le camo nere, potrei provare sempre nello spirito della cavia oppure seguire qualche vostro consiglio con gli olii (se ho le tinte giuste). Cosa andrebbe usato, un grigio?
siderum_tenus ha scritto: 30 novembre 2020, 11:01 il modello mi sembra venuto decisamente bene: eri partito con i soli pennelli, e guarda che bel risultato!!!
Grazie Mario, al primo post non ci avrei scommesso un euro! :-laugh
pitchup ha scritto: 30 novembre 2020, 14:15 Ciao
belle le ruote. Posso però consigliarti la prossima volta di non usare il nero ma un grigio molto scuro. per questa volta però puoi impolverarle
[RI-MODALITA' ANTI INSULTO: ON :-sbraco ]
Caro Max, anche qui ho utilizzato un prodotto pronto, Landing Gear Wash della AK. Non avendoli mai usati ed avendoceli in casa volevo provarli. Senza conoscenze mi piaceva l'idea di affidarmi ad un prodotto fatto per uno scopo specifico. Dici che è troppo scuro? Comunque in effetti avevo pensato dopo l'opaco di usare qualche pigmento per sporcare la ruota. Se vedi la foto postata prima, nonostante gli alianti fossero monouso e quindi non soggetti a weathering, in realtà partivano belli infangati. Qundi qualcosina sulla ruota la proverò :-oook
Starfighter84 ha scritto: 30 novembre 2020, 20:00 Finalmente ti sei rimesso all'opera...!
Ben fatte le ruote... vai così Simone!
Grazie Valerio, come detto l'estate porta con se una sorta di letargo creativo. Finalmente ho re iniziato, voglioso soprattutto di mettere in cantiere il prossimo.

Ciao!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da FreestyleAurelio »

Molto pulito e preciso per essere uno dei primi modelli realizzato ad aeropenna. Bravo!
Per i lavaggi, su questo modello, c'è poco da fare. Vanno bene quello che hai applicato e sul nero non applicherei nessun lavaggio.
Post opaco, proverei qualche effetto di desaturazione con gli olii e pigmenti.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto Aurelio... sul nero puoi fare ben poco con i lavaggi, meglio provare con pigmenti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao Aurelio,
più che essere uno dei primi, è proprio il mio primo modello in assoluto, quindi prendo i tuoi complimenti con ancora maggiore orgoglio :-D

Seguirò il consiglio tuo e di Valerio e dopo il lucido vi chiederò di indirizzarmi su cosa fare.

Per l'opaco ho il Gunze H20, cosa mi consigliate di usare come diluente? Vado di X-20A, di Mr.Color thinner o di nitro? (so che il mr levelling con l'opaco non va bene).
Come diluzione e passate si fa come il lucido? Diverse passate sempre più diluite o si va diretti sul 60% - 70%?
Scusate ma anche l'opaco è una prima volta per me... :-king

Grazie in anticipo! :-oook
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”