siderum_tenus ha scritto: ↑30 novembre 2020, 9:33
Ciao Michele,
sicuramente ci avrai già pensato, ma potresti passare la matita 0,3 sulle pannellature che non hanno trattenuto il lavaggio, in modo da avere una resa uniforme.
Super quoto il suggerimento di Mario
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
siderum_tenus ha scritto: ↑30 novembre 2020, 9:33
Ciao Michele,
sicuramente ci avrai già pensato, ma potresti passare la matita 0,3 sulle pannellature che non hanno trattenuto il lavaggio, in modo da avere una resa uniforme.
Super quoto il suggerimento di Mario
siderum_tenus ha scritto: ↑30 novembre 2020, 9:33
Ciao Michele,
sicuramente ci avrai già pensato, ma potresti passare la matita 0,3 sulle pannellature che non hanno trattenuto il lavaggio, in modo da avere una resa uniforme.
Ciao, si è quello che ho scritto in precedenza, l'unica è riprendere con la mina.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao, dopo diverse settimane di silenzio radio su questo canale,
posto il mio utimo messaggio per questo wip, che finlemte volge al termine.
Come molti sanno ho avuto problemi con i trasparenti de modello e mi ci è voluta molta voglia e tempo per irverdrli a dovere, pensata che li ho rifatti tre volte dopo averli staccati dal modell, in quanto non risucivo mai a marcherare correttamente il parabrezza e sbuffi di colore o aloni si infilavano costantemente sotto il nastro facendomi imprecare il varie lingue.
Stmattina ho fatto una pensata, che condivido con voi, ho preso l'immagine delle mascherature Eduard direttamente dal loro sito per questo modello di Kfir e l'ho riportata su power point
una volta presa una dimensione di riferimento sul parabrezza del modello, l'ho riscalato in ppt e ho ricalcato le linee perche fossero piu visibili,
successivamente ho stampato il tutto.
La stampa poi l'ho posata su un piano rigido, una vecchia carta bancomat per la precisione, ed ho incollato sopra del nastro rosa della tesa, che è abbastanza trasparente,
fatto cio ho ritagliato delicatamente con un cutter a lama nuova ed un righello, poi ho apposto i lembi ritagliati sul parabrezza
Fatto cio ho verniciato, et voilà, finalmente sono risucito a gestire la cosa, per ultimo ho passato la cera tamiya su pezzo.
Terminato il parabrzza ed il canopy, ho fatto gliultimi ritocchi e li ho incollati sul modello, non tuto perfetto, ma questo gia lo immaginavo, aver rimosso il parabrezza a modello praticamente ultimato non è stato indolore, ma almeno i vetri solo puliti rispetto a prima.
Ecco un assaggio, ci vediamo in gallery
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
mi sono letto il WIP arrivando alla fine e poi andrò in galleria.
Vegas ha scritto: ↑13 novembre 2020, 23:07... missili a corto raggio,
questi ultimi, in origine previsti 2 Pyhton, sono diventati due Aim-9 in quanto con i Python non ci sono andato molto d'accordo.
Dopo vari tentativi di verniciatura e sverniciatura, non riuscivo ad ottenere il livello di dettaglio desiderato, e con i vari passaggi i componenti si sono un po deteriorati, per cui ho messo mano ad una scatola in cantina da cui ho prelevato i Sidewinder che vedete in foto, questi equipaggeranno il leoncino in via definitiva.
Per il avaggi dei missili ho utilizzato una tecnica con la mantita a mina 0.3, questo mi ha permesso di avere un tratto piu pulito rispetto alla gestione dell'olio, che ancora non padroneggio a dovere. ...
Peccato per i Python che son davvero particolari ma hai fatto due bei Sidewinder. Ben gestita la profilatura con la mina (normale o hai usato un pastello?) e migliore di alcuni lavaggi pasticciati che si vedono in giro sul web.
Vegas ha scritto: ↑25 novembre 2020, 10:47... vero che non Abbiamo una consegna, però personalmente arrivo ad un punto in cui voglio chiudere il modello per andare oltre, per non farlo venire a noi insomma. ...
Hai fatto bene. Trovare il momento giusto è fondamentale per evitare di far volare il modello fuori dalla finestra!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
microciccio ha scritto: ↑31 dicembre 2020, 14:51
Ciao Michele,
mi sono letto il WIP arrivando alla fine e poi andrò in galleria.
Vegas ha scritto: ↑13 novembre 2020, 23:07... missili a corto raggio,
questi ultimi, in origine previsti 2 Pyhton, sono diventati due Aim-9 in quanto con i Python non ci sono andato molto d'accordo.
Dopo vari tentativi di verniciatura e sverniciatura, non riuscivo ad ottenere il livello di dettaglio desiderato, e con i vari passaggi i componenti si sono un po deteriorati, per cui ho messo mano ad una scatola in cantina da cui ho prelevato i Sidewinder che vedete in foto, questi equipaggeranno il leoncino in via definitiva.
Per il avaggi dei missili ho utilizzato una tecnica con la mantita a mina 0.3, questo mi ha permesso di avere un tratto piu pulito rispetto alla gestione dell'olio, che ancora non padroneggio a dovere. ...
Peccato per i Python che son davvero particolari ma hai fatto due bei Sidewinder. Ben gestita la profilatura con la mina (normale o hai usato un pastello?) e migliore di alcuni lavaggi pasticciati che si vedono in giro sul web.
Vegas ha scritto: ↑25 novembre 2020, 10:47... vero che non Abbiamo una consegna, però personalmente arrivo ad un punto in cui voglio chiudere il modello per andare oltre, per non farlo venire a noi insomma. ...
Hai fatto bene. Trovare il momento giusto è fondamentale per evitare di far volare il modello fuori dalla finestra!
microciccio
Grazie Paolo, si mina classica da 0,3mm , oramai strumento indispensabile
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!