Blackburn Buccaneer S.2 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Aggiungere un filler riduce il potere del collante; questi prodotti hanno la sola funzione riempitiva utile ad aumentare il volume finale
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Fly-by-wire »

FreestyleAurelio ha scritto: 19 novembre 2020, 0:24 Aggiungere un filler riduce il potere del collante; questi prodotti hanno la sola funzione riempitiva utile ad aumentare il volume finale
Master Villain ha scritto: 18 novembre 2020, 23:03
Fly-by-wire ha scritto: 18 novembre 2020, 21:31 Io la utilizzo pura :-oook
Ora sono curioso però...col borotalco cosa cambia? :think: Non sapevo di questo mix Francesco
Lo trovo più tenace della ciano pura (tipicamente dura e fragile) e quindi lo uso con funzione strutturale quando bisogna rinforzare un accoppiamento. Inoltre ha una consistenza pastosa. Se intendi provarla, ti dico che ho sempre avuto problemi con questo mix se non mettevo talco in abbondanza e se non lo inglobavo bene. Uso quella di hobbyking, senza marca. Costa intorno ai 2 euro ed tantissima, dura una vita ;)
Vi ringrazio per questa nozione sulla ciano "allungata" :mrgreen:
rob_zone ha scritto: 19 novembre 2020, 0:21 Ciao Fabio

Ottimi interventi, bravissimo stai lavorando molto bene ed in maniera molto pulita malgrado il kit! Che delusione per un kit del 2019!!

Fantastico ed allo stesso tempo strano il meccanismo di apertura del vano!!! :-o

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ti ringrazio Rob :-laugh

Ci eravamo lasciati con due crateri da riempire...dopo qualche colata di ciano, una bella scartavetrata e un po di reincisioni eccoci qua
La zona è ancora di rifinire ovviamente









Ho anche incollato la parte superiore delle semiali ed anche i bordi d'uscita

Spulciando altre foto ho notato una cosa particolare sui Buccaneer dall' S.2 in poi
In prossimità della giunzione delle semiali ci sono dei pannelli scoperti che lasciano intravedere gli impianti sottostanti.

Ho trovato due foto che mostrano questi pannelli aperti con due differenze

In questa si nota più di un pannello aperto


immagine inserita a scopo di discussione - fonte atlanticadventures.com.jpg

Mentre in questa ce n'è soltanto uno. Ma l'altro, che nella foto precedente era aperto, è chiuso con qualche colatura di olio attorno


immagine inserita a scopo di discussione - fonte googleusercontent.com

In questa si nota come sugli S.1 i pannelli invece erano presumibilmente tutti chiusi


immagine inserita a scopo di discussione - fonte gettyimages.it

Nel kit questo particolare non è presente e me ne sono accorto solo dopo aver incollato le semiali :-coccio



Ora non so come procedere perchè non trovo foto del mio esemplare che mostrano questo particolare. Essendo questo esemplare tra i primi S.2 non so se farli aperti o chiusi...E se aperti, come? tutti e due o soltanto uno?

Bel dilemma :think:
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Fly-by-wire »

Forse ho risolto il mistero con questo video che avevo postato in precedenza

Si tratta di un video girato sulla HMS Victorious nel 1966 che ritrae il mio esemplare ed altri suoi fratelli

https://www.youtube.com/watch?v=au8j7ynqi3I

Ai minuti 0:55 e 1:50 si nota, a fatica ma si nota, come l'ala sia priva di pannelli aperti

Al minuto 1:34 invece c'è una sequenza che toglie ogni dubbio.
Dopo che la semiala si è dispiegata si vedono i pannelli chiudersi...quindi ci sono :-banana
Off Topic
Richiesta per i moderatori:
Ho commesso un errore nel titolo...volevo chiedere se posso modificarlo (come?) o se potete intervenire voi
Ho scritto "S.2C", mentre il mio è soltanto un "S.2"
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

Fly-by-wire ha scritto: 18 novembre 2020, 21:31... In fase di reincisione delle pannellature stavo per incidere quella di mezzeria del portellone del vano bombe e mi è sorto un dubbio...ma il vano bombe del Buccaneer come si apre?
Ero convintissimo che avesse due portelloni in stile F-117 ma in alcune foto vedevo il portellone come un pezzo unico :think:
Nelle foto con il vano bombe aperto, invece, il portellone spariva...boh

Poi ho trovato altre foto che mi hanno tolto ogni dubbio. Il vano bombe del Buccaneer non si apre....ma RUOTA :-000
Sicuramente voi lo sapevate, ma io l'ho scoperto dopo due mesi di WIP :oops: :-vergo ...
Ciao Fabio,

e pensa che nel primo stampo commercializzato da Airfix, quello che realizzi tu è il terzo, il vano poteva essere reso realmente rotante insieme ai carrelli e i loro portelli. Era un modello del suo tempo, più giocattoloso che riproducente fedelmente il velivolo reale, inoltre aveva le caratteristiche degli aeroplani di pre-produzione, quindi per rappresentare un esemplare di serie richiedeva comunque parecchio lavoro.

Vedo che sei molto impegnato su questo soggetto, complimenti! :-oook
Fly-by-wire ha scritto: 24 novembre 2020, 20:54... non so se farli aperti o chiusi...E se aperti, come? tutti e due o soltanto uno? ...
Chiusi.
Fly-by-wire ha scritto: 24 novembre 2020, 21:42...
Off Topic
Richiesta per i moderatori:
Ho commesso un errore nel titolo...volevo chiedere se posso modificarlo (come?) o se potete intervenire voi
Ho scritto "S.2C", mentre il mio è soltanto un "S.2"
Nei tuoi post, quindi anche in quello di apertura WIP, puoi modificare autonomamente il titolo. Intanto nel mio ho tolto la C. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5154
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da fabrizio79 »

Ciao Fabio!!! I pannelli che intendi tu sono quelli che coprono il sistema di ripiegamento delle ali.
A mia memoria erano gli specialisti che li toglievano quando si inceppa amo e restavano sollevati! ;)
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Prosegui, non senza intoppi.. ma prosegui! e te la stai cavando bene Fabio, questo kit ti farà accumulare una buona dose di esperienza.
I pozzetti sono ancora un pò spogli... li lasci così?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Fly-by-wire »

microciccio ha scritto: 24 novembre 2020, 23:26 Nei tuoi post, quindi anche in quello di apertura WIP, puoi modificare autonomamente il titolo. Intanto nel mio ho tolto la C.
Fatto :-oook Grazie mille Paolo!
microciccio ha scritto: 24 novembre 2020, 23:26Chiusi.
fabrizio79 ha scritto: 25 novembre 2020, 11:11 Ciao Fabio!!! I pannelli che intendi tu sono quelli che coprono il sistema di ripiegamento delle ali.
A mia memoria erano gli specialisti che li toglievano quando si inceppa amo e restavano sollevati!
Grazie ragazzi! Mi avete tolto ogni dubbio :-V
Starfighter84 ha scritto: 25 novembre 2020, 18:24 Prosegui, non senza intoppi.. ma prosegui! e te la stai cavando bene Fabio, questo kit ti farà accumulare una buona dose di esperienza.
I pozzetti sono ancora un pò spogli... li lasci così?
Esperienza e soprattutto pazienza :-sbraco

In realtà si Valerio, perchè con l'aggiunta della gamba del carrello ed del tubo che attraversa il pozzetto un po si "riempiono" :mrgreen:
Ho anche aggiunto nel frattempo il profilo tutto forato che nelle foto di qualche pagina fa non si vedevano

Che dici, possono andare così o andrebbe aggiunto ancora qualcosa? :-D









I terminali delle ali, essendo trasparenti, ingannano la vista nel momento in cui li devo raccordare



Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Qualche cavetto in più sulle paratie laterali darebbero una marcia in più... ma se ti sei stufato, lo capisco!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Fly-by-wire »

Starfighter84 ha scritto: 25 novembre 2020, 23:17 Qualche cavetto in più sulle paratie laterali darebbero una marcia in più... ma se ti sei stufato, lo capisco!
Ho aggiunto giusto 2-3 cavetti e due tubi ben visibili che avevo tralasciato, più di così impazzisco :-sbraco





Veloce aggiornamento...Ho spruzzato alla veloce un colore per verificare giunzioni e graffi (poi lo carteggerò via o lo eliminerò con lo sgrassatore)





Il raccordo delle tip alari pensavo fosse andato peggio...tutto sommato può andare!



Alcune parti sono da rivedere...



Ho preferito fare un "check" intermedio prima di montare la parte anteriore, poi ovviamente a fine montaggio controllerò tutto per bene :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
per me è tutto molto bello... i lavori scratchati poi sono davvero un must aggiuntivo. Bravo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”