Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Mi sono perso questo tuo WIP. come tanti altri purtroppo.
Con questo Kfir ti sei superato. Hai lavorato davvero bene, montaggio, stuccature, verniciatura, weathering, non ho nulla da dirti se non farti i complimenti.
Bravo!
Anche gli ultimi aggiornamenti, bellissimi i due sidewinder e il seggiolino. Quoto valerio sulle maniglie di espulsione, un ultimo sforzo per migliorarle e dare una marcia in più al seggiolino quasi perfetto.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Fly-by-wire ha scritto: ↑14 novembre 2020, 0:19
Molto belli gli elementi che ci hai mostrato Michele
Grazie mille
Enrico59 ha scritto: ↑14 novembre 2020, 5:49
Ciao Michele
Lavori davvero belli e precisi. La sedia è uno spettacolo anche se effettivamente il maniglione stona un po'. Io ci metterei le mani sostituendolo con uno di dimensioni adeguate...magari fatto in casa.
Saluti cari
enrico
Grazie Enrico, segno 1 voto al nuovo maniglione
Poli 19 ha scritto: ↑14 novembre 2020, 13:39
ciao Michele, tutto molto ben fatto...concordo anche io che forse potresti pensare a sostituire i maniglioni!!
Grazie, segno 2 voti al nuovo maniglione
FreestyleAurelio ha scritto: ↑14 novembre 2020, 20:21
Il seggiolino ha un bellissimo movimento naturale delle cinture. Abbasserei solo quelle della seduta, schiacciandole un po'.
Per me hai fatto un ottimo lavoro.
Grazie Aurelio, sistemo sicuramente le cinture.
Starfighter84 ha scritto: ↑15 novembre 2020, 11:58
Sidewinder molto belli Michele, seggiolino pure... ma quelle maniglie non gli rendono giustizia in effetti.
Grazie Vale, si sembrano due tubi dell'acqua per innaffiare....in effetti
Madd 22 ha scritto: ↑15 novembre 2020, 12:31
Ciao Michele
Mi sono perso questo tuo WIP. come tanti altri purtroppo.
Con questo Kfir ti sei superato. Hai lavorato davvero bene, montaggio, stuccature, verniciatura, weathering, non ho nulla da dirti se non farti i complimenti.
Bravo!
Anche gli ultimi aggiornamenti, bellissimi i due sidewinder e il seggiolino. Quoto valerio sulle maniglie di espulsione, un ultimo sforzo per migliorarle e dare una marcia in più al seggiolino quasi perfetto.
Grazie Luca, troppo buono,
Sistemo la maniglia di espulsione allora ,mi sembra di capire che non vi piaccia .
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
ah michele mi sono dimenticato di scriverti riguardo all'aerografo. Anche io come valerio ho avuto problemi di "ossidazione"
Lo metto tra virgolette, perchè presumo sia una reazione chimica tra ottone della coppetta e la nitro. Con i trasparenti praticamente spruzzavo un trasparente azzurro.
Anche sul macchi 202, si notano alcuni punti che virano sul blu, tipo la croce sabauda sulla deriva.
Quindi, come consigliato già da Valerio, intervieni quanto prima lucidando la coppetta dell'aerografo. io ho usato prima la carta 2000-3000-5000. Poi ho usato la pasta abrasiva liquida che si usa per lucidare i fari delle auto.
Ho risolto praticamente. Sembra nuovo l'aerografo, e non ho più problema di viraggio dei colori.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
ah michele mi sono dimenticato di scriverti riguardo all'aerografo. Anche io come valerio ho avuto problemi di "ossidazione"
Lo metto tra virgolette, perchè presumo sia una reazione chimica tra ottone della coppetta e la nitro. Con i trasparenti praticamente spruzzavo un trasparente azzurro.
Anche sul macchi 202, si notano alcuni punti che virano sul blu, tipo la croce sabauda sulla deriva.
Quindi, come consigliato già da Valerio, intervieni quanto prima lucidando la coppetta dell'aerografo. io ho usato prima la carta 2000-3000-5000. Poi ho usato la pasta abrasiva liquida che si usa per lucidare i fari delle auto.
Ho risolto praticamente. Sembra nuovo l'aerografo, e non ho più problema di viraggio dei colori.
Ciao Luca, grazie dell'interessamento, ho fatto così e anche a me il problema è sparito, la coppetta è colore ottone e non più cromata, ma questo già da prima, forse motivo per cui si.ossida più facilmente.ogni modo ora è a posto, servirà tenerla manutenuta.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao a tutti,
allora questo è uno di quesi momenti in cui un modellista, o presunto tale, si chiede se sia meglio accontentarsi oppure no....
il modello è praticamete ultimato, nei gironi scorsi ho effettuato gli ultimi ritocchi, luci di posizone, raccodatura del pitot, piccoli ritocchi di vernice sui tubi del carrello....
eppure il canopy è un po opaco mi dico, e penso
Poco male, dai chiudi sto modello e vai in gallery che l'Hornet è in fremito...
Eppure il parabrezza ha uno sbuffo di colore all'interno...insomma la situazione non mi lasciava sereno, e penso .
sistemo le maniglie del sedile taglindo via quelle del kit e inserend al loro posto un paio prese da un set di foto incisioni , come da plebiscito del forum, e poi, oggi, Novembre 24 2020, prendo in mano il kit per chiudere, rivedo i trasparenti un po opacizzati.. e penso
prendo il taglierino e tiro via tutto!!!
via il parabrezza, via il canopy, stavo gia regolando il bilanciamento del bianco della fotocamera, ed eccomi qui invece, con i trasparenti a mollo nello chante clear
spero di aver fatto le cosa giusta e non dovermi pentire, da oggi vado in silenzio radio fino al termine dei lavori, se non mi sentirete piu sapete che sono emigrato in Tibet per meditare sulla filosofia modellistica.
Intanto vi lascio alcune immagini a testimonianza del mio lavoro fino a qui svolto.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Se hai fatto bene si vedrà ma secondo me si.
Ti capisco e so cosa significa accontentarsi per modo di dire ma poi non capacitarsindi non aver corretto. Nel dubbio correggi... Mica abbiamo date do scadenza come a lavoro..
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Se tu non eri soddisfatto, hai fatto benissimo a procedere in questo modo, certo, a modello ultimato poteva essere anche un suicidio modellistico, però noto che l'operazione ti è venuta pulitissima!!
Noto invece, che sui pannelli adiacenti alla prese d'aria le pannellature non hanno trattenuto i lavaggi e sempre in zona le pannellature sono un pochino incerte, mi rendo conto però, che sicuramente di base non fossero eccezionali. A me comunque il modello piace, verniciatura impeccabile ed anche il weathering!