F-104C 1/48 Hasegawa Fine 21/02/21
Moderatore: Madd 22
- Carbo178
- Burning User

- Messaggi: 2815
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: F-104C 1/48 Hasegawa "F-Troop" 05/11/20
Pure la bandierina... complimenti per tutti i lavori eseguiti finora, chissà cosa ci aspetta coi prossimi aggiornamenti
- Master Villain
- Knight User

- Messaggi: 800
- Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
- Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya e gunze
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
-
marco.genta
- Modeling Time User
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16 luglio 2019, 11:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: F-104C 1/48 Hasegawa "F-Troop" 05/11/20
Rimango a bocca aperta ogni volta che pubblichi un update!!!



- fabio1967
- Jedi Knight

- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
- Gianluca
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 141
- Iscritto il: 17 giugno 2020, 11:53
- Che Genere di Modellista?: Sono un modellista dinamico con tendenze allo statico! Aerei al 90%
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamya, humbrol e gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: GS Modell. Bollatet
- Nome: Gianluca
Re: F-104C 1/48 Hasegawa "F-Troop" 05/11/20
Stupendo dettaglio!! come avete fatto la scritta? con pennini?
- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3954
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: F-104C 1/48 Hasegawa "F-Troop" 05/11/20
ciao Jacopo,
aggiornamenti sempre spettacolari!
aggiornamenti sempre spettacolari!
- Jacopo
- L'eletto

- Messaggi: 17008
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: F-104C 1/48 Hasegawa "F-Troop" 05/11/20
Grazie a tutti!
visti i commenti e le impressioni sulla bandiera, mio padre ha fatto un minitutorial per la realizzazione della bandiera:
Creare la bandierina del 453° Gruppo in Udorn
foto 1
La definizione della lunghezza e della altezza della bandierina, è stata paragonata a quella dei pennants o gagliardetti della NFL, ovvero 300x120 millimetri.
Su carta da carrozziere ho disegnato la sagoma in scala della bandierina, ritagliata e posata su uno specchietto o vetro, precedentemente pulito.
Dopo avere pressato bene gli angoli alla sagoma, metto una piccola quantità di Vinavil, dopo averlo agitato bene. Con un cutter a lama larga, stendo la quantità di Vinavil, facendo in modo che la lama appoggi delicatamente sulla carta da carrozziere. Così facendo asporto l’eccesso e distendo quanto basta di colla.
foto 2
foto 3
Accertarsi che non vi siano microbolle e lasciare asciugare in un luogo protetto dalla polvere.
foto 4
Al termine dell’asciugatura, che lascerà lo strato di vinavil totalmente trasparente formandone la base, potete ridistendere con lo stesso procedimento di cui sopra, uno strato di colla ed inserire il disegno o la scritta (in caso di bandierine stampate ecc..)
foto 5
Il conseguente ritiro naturale della colla lascerà in leggero rilievo la scritta che servirà poi per essere colorata e per evidenziare e riprodurre la scritta che, in questo caso, è stata cucita sopra al tessuto della stessa.
foto 6
Dopo l’asciugatura è possibile ritagliare la bandiera e collocarla in asta con altro vinavil per la sua successiva colorazione. La bandiera si presenta ora flessibile e trasparente.
20201106_163024
Per la piegatura ho utilizzato il calore di una candela che permette anche l’indurimento della colla, e lascerà la sagoma creata sufficientemente rigida ed eliminando l’effetto memoria della colla.
foto 7
Evitare di avvicinare troppo lo strato di vinavil alla fiamma per evitare bruciature e deformazioni repentine ed indesiderate. Quando vedete che la bandiera per effetto del calore, fluttua e di muove, potete sagomarla con una pinzetta, prestando attenzione a non lasciare tracce di schiacciamento o impronte.
foto 8 by Jacopo Ferrari, su Flickr
Quando si è ottenuto l’effetto desiderato, si colora.
visti i commenti e le impressioni sulla bandiera, mio padre ha fatto un minitutorial per la realizzazione della bandiera:
Creare la bandierina del 453° Gruppo in Udorn
foto 1 La definizione della lunghezza e della altezza della bandierina, è stata paragonata a quella dei pennants o gagliardetti della NFL, ovvero 300x120 millimetri.
Su carta da carrozziere ho disegnato la sagoma in scala della bandierina, ritagliata e posata su uno specchietto o vetro, precedentemente pulito.
Dopo avere pressato bene gli angoli alla sagoma, metto una piccola quantità di Vinavil, dopo averlo agitato bene. Con un cutter a lama larga, stendo la quantità di Vinavil, facendo in modo che la lama appoggi delicatamente sulla carta da carrozziere. Così facendo asporto l’eccesso e distendo quanto basta di colla.
foto 2
foto 3 Accertarsi che non vi siano microbolle e lasciare asciugare in un luogo protetto dalla polvere.
foto 4 Al termine dell’asciugatura, che lascerà lo strato di vinavil totalmente trasparente formandone la base, potete ridistendere con lo stesso procedimento di cui sopra, uno strato di colla ed inserire il disegno o la scritta (in caso di bandierine stampate ecc..)
foto 5 Il conseguente ritiro naturale della colla lascerà in leggero rilievo la scritta che servirà poi per essere colorata e per evidenziare e riprodurre la scritta che, in questo caso, è stata cucita sopra al tessuto della stessa.
foto 6 Dopo l’asciugatura è possibile ritagliare la bandiera e collocarla in asta con altro vinavil per la sua successiva colorazione. La bandiera si presenta ora flessibile e trasparente.
20201106_163024Per la piegatura ho utilizzato il calore di una candela che permette anche l’indurimento della colla, e lascerà la sagoma creata sufficientemente rigida ed eliminando l’effetto memoria della colla.
foto 7 Evitare di avvicinare troppo lo strato di vinavil alla fiamma per evitare bruciature e deformazioni repentine ed indesiderate. Quando vedete che la bandiera per effetto del calore, fluttua e di muove, potete sagomarla con una pinzetta, prestando attenzione a non lasciare tracce di schiacciamento o impronte.
foto 8 by Jacopo Ferrari, su Flickr Quando si è ottenuto l’effetto desiderato, si colora.


















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F-FW-190 F-8R3-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3954
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: F-104C 1/48 Hasegawa minitutorial sulla bandierina 06/11/20
bellissima spiegazione grazie ad entrambi!
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35536
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-104C 1/48 Hasegawa minitutorial sulla bandierina 06/11/20
Ciao
Signori Ferrari tanto di cappello ad entrambi, la realizzazione della bandierina è da oscar del modellismo!
Anche la scaletta poi è bellissima. Non ricordo se avevate già spiegato il metodo per come riuscite a piegare così bene i tubolari di plasticard?
saluti
Signori Ferrari tanto di cappello ad entrambi, la realizzazione della bandierina è da oscar del modellismo!
Anche la scaletta poi è bellissima. Non ricordo se avevate già spiegato il metodo per come riuscite a piegare così bene i tubolari di plasticard?
saluti
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22762
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-104C 1/48 Hasegawa minitutorial sulla bandierina 06/11/20
scrivete dei LIBRI!!!! Alla grandissima Jac & co. 
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)











