…. tieni conto che però il kit è datato, molto datato. Ricordo che il primo kit dove si è visto un certo "ragionamento" sul condotto interno delle prese d'aria è stato il bellissimo e definitivo Tomcat 1/72 Hasegawa alla fine degli anni '80.
saluti
Moderatore: Starfighter84
…. tieni conto che però il kit è datato, molto datato. Ricordo che il primo kit dove si è visto un certo "ragionamento" sul condotto interno delle prese d'aria è stato il bellissimo e definitivo Tomcat 1/72 Hasegawa alla fine degli anni '80.
Giusto!microciccio ha scritto: ↑1 novembre 2020, 11:11 Ciao Francesco,
quindi Tamiya offre i condotti ma non risultano seamless una volta assemblati da scatola, giusto?
Bel lavoro.![]()
microciccio
Fly-by-wire ha scritto: ↑1 novembre 2020, 12:08 Che orrore i condotti Tamiya da scatola
Hai fatto un gran lavoro di correzione Francesco![]()
siderum_tenus ha scritto: ↑1 novembre 2020, 12:51 Ciao Francesco,
Hai fatto un lavoraccio, ma il risultato è così bello da ripagare abbondantemente!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 novembre 2020, 13:59 Ottimo lavoro sui condotti!
La scala generosa in cui ti stai muovendo rende davvero inutile spender soldi per alcuni aftermarket in resina come i condotti.
Grazie ragazzi!
Eh si, necessario direi per chi vuole risparmiarsi qualche eurino da spendere magari, chissa', in qualche altro soggettino da abbinare al Fantasmone?davmarx ha scritto: ↑1 novembre 2020, 10:34 Non ho mai avuto fra le mani questo kit, non è la mia scala, e devo dire che l'aspetto delle prese d'aria mi ha lasciato stupito! Capisco che i Phantom Tamiya ormai hanno molti anni sulle spalle ma non avrei mai immaginato un tale aspetto.
Il lavorone che sta facendo è praticamente indispensabile. Complimenti.
anch'io adoro questi lavori: quando c'è lo scratch di mezzo m'attizzo tutto!Master Villain ha scritto: ↑1 novembre 2020, 14:24 Ciao Francesco, hai fatto benissimo a sistemarli tu invece che spendere per la resina (40 euro!?!?! Mamma mia!!!).
Ma quanto è bello quando si riempe di plastica e stucco per poi carteggiare e lisciare? Adoro questi lavori![]()
ok, vado all'ikea!
lo stucco praticamente lo metto così come da tubetto. Poi, con un cottonfiocc imbevuto nell'acetone (ho uscato quello per le unghie) lo stiro meglio per creare una superfice più liscia possibile per agevolarmi la carteggiatura successiva. Non so però se esiste un altro prodotto che sia meglio dell'acetone per le unghie perchè ho visto che quest'ultimo non è proprio adatto per la pulizia esempio del pennello con cui l'ho steso.
Si, grazie Fulvio, so già che tutti sti pannelli in positivo vanno eliminati; a Tamiya oltre alle prese d'aria qualche altra minchiata la doveva mettere per complicarci la vita, se no sarebbe venuto troppo facile sto kit! E comunque altre sviste ci saranno da correggere in corso d'opera!Spillone ha scritto: ↑3 novembre 2020, 10:43 Ciao Francesco, ottimo lavoro sulle prese d'aria!
Mi raccomando, tutti i pannelli che sono in rilievo sulla fusoliera vanno spianati e reincisi. Non si è mai capito perchè Tamiya li ha fatti così, c'è chi dice siano piastre viste in qualche museo o cose simili. Ad ogni modo vanno tolte (lavoro rognosetto ma necessario)
Hai detto bene...non si scherza più!AleFencer85 ha scritto: ↑3 novembre 2020, 14:08 bene bene, artiglieria arrivata. Ora ci si diverte davvero!
me ne sono accorto anche se devo essere sincero sto valutando l'ipotesi di prendere il foglio stencil della AOA ma prima voglio vedere meglio quelli presenti sul foglio cartograf Tamiya!pitchup ha scritto: ↑4 novembre 2020, 7:58 Ciao
un WIP davvero agguerrito questo! Quindi CAM decals ragiona un po' come Tauro model: per fare un soggetto devi comprare: il foglio dei numeri pari, il foglio dei numeri dispari, il foglio delle vocali, il foglio delle consonanti, il foglio delle insegne dei reparti, il foglio delle squadriglie ecc ecc
saluti