Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Ebbravo il nostro Pancocci
come ti ho già detto in separata sede i colori della mimetica mi sembrano azzeccati, Ben Fatto!
Ci voleva proprio un bel kit come questo dopo il tornado
I colori li presi in pieno, Mattia.
Devi solo verificare come e se vireranno di molto con il grigio sottostante.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Bonovox ha scritto: ↑14 ottobre 2020, 19:18
I colori mi sembrano davvero azzeccati. Non vedo l'ora che li stendi
Eccociiii, sono passate quasi due settimane ma sono giustificato! Poi spiegherò perchè eheh
moregas ha scritto: ↑14 ottobre 2020, 19:29
Certo che fate passare la voglia
Ma nooo anzi, io scrivo tutto proprio per incentivare la curiosità e smuovere le pazienze
Madd 22 ha scritto: ↑14 ottobre 2020, 20:46
Ciao matti
Altro giro altra corsa!
Finalmente ti sei buttato alle spalle il tornadone, certo ce potevi risparmiá Sto abominio di f 14! Ahahah
A parte gli acherzi, è sempre un bel tamiya, e tu hai una bella mano.
Per i toni della mimetica, secondo me hai centrato l'obbiettivo.
Buon lavoro matttiiiii
Ciaooo Luca!!
Si è una livrea strana ma la prendo come un'ottima scusa per far pratica! Il kit è una meraviglia mammamia, senza parole!
Ci voleva dopo il Tornado!
rob_zone ha scritto: ↑14 ottobre 2020, 21:43
Ciao Matti
Ben tornato al lavoro! Ma non ricordo che l'esemplare fosse così bello, ottimo!
Dico la mia sui colori, per me il marrone ed il verde sono azzeccatissimi!
Gli unici dubbi che ho sono sulla tinta chiara..mi sembra un pelino spenta..azzerderei, dalle foto che hai postato, , dicendoti che sembra il tono chiaro che di solito si usa negli Aggressor, come ho fatto io nel mio A-4M! Che ne pensi?
Vai così Matti, il più è fatto!!
Saluti
RoB da Messina
Ciao Robertino!!
Si anche io concordo sullo spento, purtroppo non ci sono riferimenti in merito a FS riguardo il sabbia, io mi sono tenuto molto chiaro perchè a scrurirla non prevedo grandi difficoltà mentre per il procedimento inverso sarebbe un problema! Comunque aspetto lavaggi e perchè no, provo un post shading a zone se necessario, non l'ho mai provato!
Jolly blue ha scritto: ↑14 ottobre 2020, 22:15
Mi vien voglia di Tomcat a guardare ste foto!!
I colori li hai presi secondo me...bravo!
Anche a me, questo Tomcat mi fa venir voglia di un'altra livrea più seria ahahah, scherzi a parte, troppo bello come aereo e come kit!
Starfighter84 ha scritto: ↑15 ottobre 2020, 0:11
I colori per me li hai presi bene Mattì, soprattutto il marrone. Il pre shading è ben definito, mentre con le texture ti sei tenuto troppo leggero per me.
Si potevo affondare un pò di più concordo, però su questo modello vorrei provare il post shading che non è nelle mie corde
filippo77 ha scritto: ↑15 ottobre 2020, 10:57
Senza offesa Matty ma sul gattone questa livrea non mi piace proprio...
Ma no quale offesa Filippo ahah tranquillo, a quest'ora avrei dovuto lasciare il forum da anni per tutti i miei trascorsi discutibili Spero che il nuovo aggiornamento ti possa sembrare più simpatica, a me ha fatto un effetto migliore vedendola in tre dimensioni!
Fly-by-wire ha scritto: ↑15 ottobre 2020, 20:01
Anche io trovo i colori azzeccati Mattia
La storia di questo velivolo mi incuriosisce parecchio. Sai per caso come mai è stato verniciato così?
E quindi, a parte la Nose Art, non ci sono ne insegne ne stencil?
Buon lavoro Mattia
Ciao Fabio!! Allora questa livrea insieme a "Thief of Baghdad" venne realizzata in concomitanza della Guerra del Golfo e furono testate su questi due Tomcat. ma vista la storia non credo che abbiano avuto così tanto successo, Camel Smoker ha mantenuto la livrea per i successivi due anni quindi dal 1990 al 1992.
Per quanto riguarda stencil e insegne, il foglio decal fornisce solo la Nose Arte, una coccarda sotto l'ala e il finto canopy sotto il cockpit. A quanto pare aveva pochissime insegne.
pitchup ha scritto: ↑16 ottobre 2020, 7:55
Ciao Mattia
Ottima interpretazione dei colori direi. Adesso, per favore, puoi completare la lista delle tue mescole di tutti i rimanenti FS del mondo?
grazie e saluti
Ma no Max anzi, credo che poi modificherò il color sabbia con meno bianco in percentuale, è davvero chiaro ma mi serve per tenermi comodo con i lavaggi e un eventuale post shading finale!
RAFHarrier ha scritto: ↑16 ottobre 2020, 10:37
Ciao Mattia,
gran bel lavoro di ricerca ed esecuzione, non avevo mai visto questo esemplare di Tomcat... non si finisce mai di imparare!
CIAO!
Piero
Grande Piero, eh purtroppo ne sono venuto a conoscenza pure io ahahah è un soggetto strano e diciamo che lo amo per il gusto modellistico di realizzarlo, per il resto non credo che lo avrei mai scelto!
RAFHarrier ha scritto: ↑16 ottobre 2020, 10:37
Ciao Mattia,
gran bel lavoro di ricerca ed esecuzione, non avevo mai visto questo esemplare di Tomcat... non si finisce mai di imparare!
CIAO!
Piero
Beato te che non l'avevi mai visto... Io non ci dormo la notte da quanto è brutto
eeeeh sempre il solito Zione esagerato
Seby ha scritto: ↑16 ottobre 2020, 18:12
mi piace mattia, sia i tuo lavoro che la livrea
Grazie Seb, oggi grandi passi avanti, non pensavo ma questa livrea mi ha fatto sudare in alcuni punti!
siderum_tenus ha scritto: ↑16 ottobre 2020, 19:17
Ciao Mattia,
Mi piace il lavoro che stai facendo, sia per quanto riguarda il lavoro di preparazione delle superfici, sia relativamente alla ricerca dei colori.
Sbaglio, o avevi usato già sul Tornado quella specie di mascherature per realizzare una sporcatura o un invecchiamento differenziati? Me ne ricorderesti il produttore, per favore?
Ciao Mario!! Grazie mille, allora quegli stencil li trovi su Amazon come airbrush stencil, basta cercare con questa dicitura, ma ormai ti conviene quelli prodotti da AK o da Uschi perchè fanno lo stesso lavoro e costano meno della metà, ormai non sono più un'esclusiva!
drinkyb ha scritto: ↑20 ottobre 2020, 18:12
Ottimo lavoro Mattia. I colori sono perfetti. Aspetto di vedere i prossimi passi.
AleFencer85 ha scritto: ↑20 ottobre 2020, 20:41
Mi sembrano ben centrati i colori della mimetica. Aspetto di vederli stesi sul tuo gattaccio.
Ci ho messo un pò ma oggi ho pronto l'aggiornamento grazie!!
Giangio ha scritto: ↑20 ottobre 2020, 23:09
Ebbravo il nostro Pancocci
come ti ho già detto in separata sede i colori della mimetica mi sembrano azzeccati, Ben Fatto!
Ci voleva proprio un bel kit come questo dopo il tornado
Super Giangio!! Ci voleva davvero, sono passato dall'inferno al paradiso in un lampo!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑21 ottobre 2020, 7:37
I colori li presi in pieno, Mattia.
Devi solo verificare come e se vireranno di molto con il grigio sottostante.
Ciao grande Aurelio!!
Ho pensato di fare cosi, prima di stendere la mimetica ho steso il sabbia su tutta la superficie superficie in modo tale da avere un fondo non dico bianco ma quasi che rendesse i colori saturi da subito, lo preferivo alla prova con il grigio! Spero che il risultato ti piaccia, e soprattutto spero nel lavaggio successivo che possa amalgamare meglio il sabbia con il marrone
fabrizio79 ha scritto: ↑22 ottobre 2020, 19:08
Ciao Mattia!!
con piacere ho visto che hai ripreso il Gattone!!
secondo me i colori sono azzeccati, vediamo l'effetto sul modello!!
Ciao Fabrizio!! Sei quello che aspetterà di meno il prossimo aggiornamento, spero di averci preso, a me piace!
Buon pomeriggio a tutti,
sono passate due settimane da quando avevo deciso il mix di colori per la livrea di Camel Smoker e sono successe tante cose, in primis ho perso una scommessa con Spillone e Madd 22
Avevo scommesso di finire il cammellino entro il 20 ottobre e ho perso miseramente perchè mi sono dedicato a un modello lampo (un piccolo Sabre italiano in 1/72 decalizzato Modeling time, test shot di prova per un futuro Sabre tutto mio), in secondo luogo quello che mi ha frenato tremendamente è stata la mancanza di documentazione fotografica per verificare l'intera livrea del mio Tomcat.
Il foglio decal propone un profilo destro che corrisponde alla brutta copia specchiata del lato sinistro, in più se osservate bene i colori proposti sul dorso dell'aereo con la foto sottostante noterete come non corrispondano perfettamente, tanto per dire il sabbia non compare se guardiamo il lato sinistro:
In secondo luogo ho notato tre cose molto importanti:
1) CERCHIO VERDE: Se osservate il taileon nella foto si vede chiaramente come la sequenza della mimetica segua 3 colori, il primo scuro, poi una luce chiara centrale (sabbia) e poi nuovamente un colore scuro. Invece sulla pianta proposta dal foglio decal il taileron di sinistra adotta uno schema differente con soli due colori:
2) CERCHIO ROSSO: Continuando ad osservare la zona posteriore della fusoliera in prossimità di quel taileron si può notare come ci siano due colori a partire dall'alto, prima il marrone e poi il verde, mentre nel profilo viene indicato soltanto il verde. Per questo motivo sono giunto alla conclusione che il primo colore interno del taileron sia il verde.
3) Una volta confrontato il profilo destro con la pianta superiore potrete notare come i due schemi non si congiungano in maniera continua nella trama dei colori, quindi sono giunto alla conclusione personale che il foglio decal abbia adottato uno schema mimetico "a specchio" ma con tanti elementi discutibili.
Per questo motivo ho deciso di creare un mio schema mimetico leggermente irregolare seguendo la filosofia di pensiero adottata sul fratello "Thief of Baghdad" e su altri Tomcat mimetici utilizzati dalla US NAVY, ho esitato a lungo prima di giungere a questa scelta e credo che il mio modello possa essere considerato quasi come un "whaf if" o una versione beta 2.0, pazienza, va bene così.
Nel realizzare lo schema tuttavia mi sono basato sul lato "noto" di Camel Smoker cercando di alternare i colori in maniera non speculare e con un disegno simile su muso e derive, questo è il risultato:
CONTINUA
Ultima modifica di pankit il 31 ottobre 2020, 0:52, modificato 1 volta in totale.
Un paio di note per quanto riguarda la verniciatura:
1) Tutta la livrea è stata realizzata con il patafix, sono una vera pippa al sugo con l'aerografo a mano libera e non credo di avere mezzi che mi supportino per la causa (leggi: un compressore con serbatoio e pressione realmente costante), la superficie inferiore in grigio tuttavia sfuma con una separazione molto meno netta dal resto della mimetica come visto in fotografia e ho lasciato dei tratti eseguiti a mano, sui fianchi e in particolare sui serbatoi come visto sull'aereo vero.
2) Per rendere l'effetto del "verniciato male e alla buona" ho deciso di creare delle saturazioni irregolari, in alcuni tratti spigolose e molto marcate perchè a vederla da vicino la verniciatura di Camel Smoker lasciava parecchio a desiderare. Come primo cappotto sono soddisfatto, poi vorrei utilizzare e testare a fondo il post shading come non ho mai provato a fare su un modello, un post shading irregolare e finalizzato a rimarcare non pannello per pannello ma qualche punto specifico della livrea, cerniere dei portelli etc.
Per il bordo d'attacco l'alluminio opaco della nuova serie Laquer Paints Tamiya è una bomba!
Alla prossima
Ultima modifica di pankit il 30 ottobre 2020, 21:29, modificato 1 volta in totale.
Ciao Mattia, la mimetica, può piacere o no, ma è stesa benissimo. All'inizio ero abbastanza scettico sulla versione scelta ma adesso che ho visto il risultato finale devo dire sinceramente che mi piace e anche molto!
Concordo sui lacquer Tamiya, ho usato l'alluminio sulla panza dell'Hunter e mi sono trovato benissimo. A questo punto resto in attesa degli effetti speciali che daranno sicuramente un'ulteriore marcia in più.
Saluti e Stay Safe!
Fabio
Ciao Mattia! Innanzitutto ti ringrazio per la spiegazione
E ti faccio i complimenti per l'ottima verniciatura ed il lavoro di ricerca sull'andamento della mimetica!