
Anche a me è capitato qualche volta, per fortuna ancora in fase di montaggio però
Spero che Academy possa aiutarti con i vetrini

Moderatore: Madd 22
Si Max, è la stessa soluzione adottata da tamiya per il loro tomcat in 48. Il nuovo stampo è completamente diverso dal vecchio, che mi sembra poco accurato come forme ad occhio.
Le carenature le ho già stuccate e carteggiate, cercando di essere il più preciso possibile. La cosa peggiore è che dovrò rimascherare davanti al parabrezza, proprio il punto più complesso...Starfighter84 ha scritto: ↑23 settembre 2020, 13:36 I seggiolni del D erano in effetti gli SJU-17... sarebbe bene cambiarli Francesco.
Ti toccherà stuccare e carteggiare un bel pò per sistemare i danni... speriamo non sia troppo invasivo per la verniciatura.
Grazie Andrea. Alla fine come ho detto, se non fosse per il parabrezza rotto, il danno si sistema con poco.Aquila1411 ha scritto: ↑23 settembre 2020, 14:01 Ciao, complimenti per la tenacia, io ogni volta che vado in garage a verniciare ad aerografo mi faccio 3 piani di scale a piedi...e spero sempre che non mi succeda!
![]()
Comunque sta venendo benissimo, hai ragione ad essere positivo e riprendere in mano il lavoro!![]()
Andrea
Hai avuto a che farci in passato Max?