Che sacco di aggiornamenti con delle ottime soluzioni. Rileggendo il wip dall'inizio pesavo se era possibile fare i cristalli con il liquido per l'effetto acqua (non conosco le marche) miscelando con il rosso e colando in stampi tipo quei dei ghiaccioli (credo i stampi si possano costruire con dell' acetato trasparente).
Nicola
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
ponisch ha scritto: ↑20 luglio 2020, 7:53
Rileggendo il wip dall'inizio pesavo se era possibile fare i cristalli con il liquido per l'effetto acqua (non conosco le marche) miscelando con il rosso e colando in stampi tipo quei dei ghiaccioli (credo i stampi si possano costruire con dell' acetato trasparente).
mi sono preso degli stampi per riprodurre i cristalli e penso di utilizzare la resina trasparente tinta con colorante rosso rubino. A breve dovrei iniziare a fare le prove. Anche perche' voglio avere una idea piu' precisa dei risultati raggiungibili
denis ha scritto: ↑20 luglio 2020, 15:45
Finalmente il lato oscuro del led e della fibra ottica dilaga in questo forum!!!
Ottimo fin qui!!
Chissa' chi e' il darth sidious della situazione ...
siderum_tenus ha scritto: ↑20 luglio 2020, 21:36
Ciao Andrea,
Un progetto non da poco, complimenti! Forse mi è sfuggito, ma pensi di aggiungere anche qualche Tie Fighter?
certo! due tie fighter che inseguiranno il falcon
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
ponisch ha scritto: ↑20 luglio 2020, 7:53
Rileggendo il wip dall'inizio pesavo se era possibile fare i cristalli con il liquido per l'effetto acqua (non conosco le marche) miscelando con il rosso e colando in stampi tipo quei dei ghiaccioli (credo i stampi si possano costruire con dell' acetato trasparente).
mi sono preso degli stampi per riprodurre i cristalli e penso di utilizzare la resina trasparente tinta con colorante rosso rubino. A breve dovrei iniziare a fare le prove. Anche perche' voglio avere una idea piu' precisa dei risultati raggiungibili
Ciao Andrea, per caso mi sono imbattuto in un post molto particolare, "cianoacrilica e borace" aperto da Liebemaister, riguardante l'uso della cianoacrilica :
Liebemaister ha scritto: ↑28 agosto 2018, 12:08
Ho per caso visto dei video su you tube (cercate supe glue and borax) in cui si buttava della colla ciano acrilica in un acquario colmo di una soluzione di acqua e borace.
La colla si solidifica all'istante creando delle forme pazzesche che sembrano coralli o tessuti alieni.
Mi e' venuto in mente di usarla nei diorami di fantascienza come "vegetazione" o addirittura come creatura stile blob.
Altro uso potrebbe essere fare gli spruzzi di una nave che avanza nel mare.
La borace si puo' trovare nei negozi di casalinghi che vendono detersivi e' infatti usata per pulire i bagni.
E' molto alcalina quindi va usata seguendo le regole di sicurezza riportate sulla confezione
Me ne sono procurata un po' e ho fatto poi i miei esperimenti ........
Ho cercato anche su YouTube e si vedono delle cose molto particolari, ed ho pensato al tuo lavoro in corso : se potesse darti qualche idea ...
Ciao
Domiziano
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
si vengono a creare delle interessanti formazioni. Non sapevo della reazione tra borace e colla...Pero' tendono a sembrare piu' delle concrezioni aliene
Per ora sto facendo delle prove con la resina da abbinare a cristalli ottenuti con allume di potassio per riempire gli spazi vuoti. Lo spazio da " decorare" e' molto e usare solo la resina potrebbe essere complicato.
Comunque grazie per lo spunto interessante
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
nannolo ha scritto: ↑27 luglio 2020, 15:23
si vengono a creare delle interessanti formazioni. Non sapevo della reazione tra borace e colla...Pero' tendono a sembrare piu' delle concrezioni aliene
Per ora sto facendo delle prove con la resina da abbinare a cristalli ottenuti con allume di potassio per riempire gli spazi vuoti. Lo spazio da " decorare" e' molto e usare solo la resina potrebbe essere complicato.
Comunque grazie per lo spunto interessante
Mi avete fatto venire in mente la coltivazione di cristalli fatta al liceo
Comunque ecco a te un bel video con il quale potresti farne diversi e fare la base della caverna o quantomeno una parte.