Con gli acrilici la cosa è molto più seria .....
Negli anni 80 le cose erano diverse perché ci confrontava con le nostre realtà locali di quartiere o di città, dove si vedeva poco e si immaginava molto, qualche rivista e via con le nostre scatole ..... oggi la rete ti permette di vedere un panorama di migliaia di modellisti con altrettanti modelli con il vantaggio di poter accedere velocemente a tecniche (che in passato dovevi carpire ai più esperti che non sempre erano generosi nelle spiegazioni) ....lo svantaggio è che il confronto iniziale può essere molto frustrante.
Con l'aeropenna ti assicuro che la cosa è molto più semplice di quel che pensi.
Con le macchine, se ti piacciono quelle da strada classiche, la cosa è ancora meglio. In questi modelli puoi usarla anche solo per le grandi campiture della carrozzeria monocolore con un guadagno della resa finale elavatissimo, lasciando a pennello tutto il resto.
Di mio consiglio uno a depressione che si comporta come le più grandi pistole da carrozzeria (buono anche per fare capire al bimbo come funzionano quelle più grandi .... tutto cultura) .... lo so che i più bravi consiglieranno quelli a gravità, che hanno delle potenzialità superiori .... ma il mio è un consiglio basato sulla mia piccola esperienza ....
