f-104 hase 1:48 (schema mimetico).

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: f-104 hase 1:48 (ricerca foto).

Messaggio da Starfighter84 »

Questo è uno dei miei preferiti! sò che magari vuoi fare un esemplare in miemtica NATO... ma guarda questo che bello!

Immagine

immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte digilander.libero.it/air10/f104/ :-SBAV
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: f-104 hase 1:48 (ricerca foto).

Messaggio da errico »

E' senz'altro molto interessante Valerio, ma come dicevo qualche post indietro, rischio di trovarmi una vetrina monocromatica. Quindi continuo a propendere per la mimetica NATO, anche perchè vorrei sperimentare una tecnica nuova, che ho letto su ARC ,per quel che riguarda l'invecchiamento.
Immagine
Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: f-104 hase 1:48 (ricerca foto).

Messaggio da errico »

Sono ancora indeciso sull'esemplare da realizare, diciamo che ho ristretto la cerchia ad un Diavolo Rosso o ad uno del 28° gruppo.
Gli esemplari del 28° avevano tutti la volata del cannone chiusa?

A molti potrebbe interessare questo link.
http://www.italianvipers.com/smf/index.php?topic=3710.0
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: f-104 hase 1:48 (ricerca foto).

Messaggio da Starfighter84 »

errico ha scritto:Gli esemplari del 28° avevano tutti la volata del cannone chiusa?
In linea di massima dico di no, mantenevano il cannone installato. Però devi controllare bene e scegliere l'esemplare in base alle foto che hai a disposizione... è sempre meglio!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: f-104 hase 1:48 (spiegazione).

Messaggio da errico »

Cosa sono le due aperture nere che si notano nella foto sopra e sotto il bordo d'uscita dell'ala?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: f-104 hase 1:48 (spiegazione).

Messaggio da Starfighter84 »

Quelle aperture sono delle prese d'aria ausiliarie per il J-79 errico. Potevano essere aperte a terra (a seconda delle condizioni climatiche e di temperatura), ma anche in volo a seconda dei regimi del motore.
Invece, la griglia che trovi sul lato sinistro della fusoliera (alla stessa altezza della presa d'aria asuliaria, in posizione elevata rispetto alle ali), era ua griglia di ventilazione per lo scambiatore di calore del primo stadio del motore. Infatti, in alcuni esemplari, era facile vedere una vernice molto consumata intorno a questa zona che lasciava intravedere il natural metal sottostante... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: f-104 hase 1:48 (spiegazione).

Messaggio da errico »

Quando si tratta di Spilloni il buon Valerio è sempre pronto :-V . Grazie mille, a questo punto credo che le lascerò chiuse le prese d'aria.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: f-104 hase 1:48 (spiegazione).

Messaggio da Starfighter84 »

A terra erano sempre chiuse errico.... solo con il motore acceso entravano in funzione. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: f-104 hase 1:48 (colore radome ed antiriflesso).

Messaggio da errico »

Rieccomi con una nuova domanda agli esperti del 104, Il colore del radome e del pannello antiriflesso qual'è? O meglio: voi come lo riprodurreste? Ovviamente si parla dello schema mimetica nato.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: f-104 hase 1:48 (colore radome ed antiriflesso).

Messaggio da Starfighter84 »

Domanda da un milione di Dollari errico! :lol:

Come anche ricordato da Zipper, il colore ufficile del radome era il FS 16473. Inizialmente il radome era sempre semi-lucido poi, ovviamente, gli agenti atmosferici facevano il resto (anche se l'azione opacizzante era più lunga poichè il radome era in vetroresina e la vernice invecchiava in modo diverso rispetto al resto del velivolo).
In alcuni casi il colore del radome assomigliava più ad un bianco latte... in altri ad un bianco sporco... in altri ancora virava addirittura sull'azzurrino! insomma, come puoi ben capire, come al solito la standardizzazione delle vernici era cosa tutt'altro che rispettata. :)
Detto questo, in scala il 16473 rende male... almeno secondo me. E' troppo grigio quindi dovresti correggerlo ad occhio con qualche goccia di bianco. Viceversa, potresti partire dall'Off White della Gunze e lavorare anche su questa tinta con vari mix...

Sul pannello anti riflesso il discorso è ancora più complicato! partendo dal presupposto che i primi G lo hanno avuto anche in nero, col passare degli anni si è trasformato in un verde molto scuro che col sole si "cuoceva" e diventava anche un simil-Olive Drab molto marroncino. In alcuni casi furono verniciati anche in.... verde malva! c'è una foto nel retro copertina del libro della DELTA Editrice, dedicato al '104, dove si vede un esemplare proprio con questo particolare anti-riflesso.

Anche in questo caso, dopo aver appurato (magari da qualche foto o dall'anno in cui è stata scattata l'immagine) il colore, puoi procedere con delle miscele partendo dal 34092 e scurendolo gradualmente (uno dei verdi possibili). :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Lounge Room”