Domanda da un milione di Dollari errico!
Come anche ricordato da Zipper, il colore ufficile del radome era il FS 16473. Inizialmente il radome era sempre semi-lucido poi, ovviamente, gli agenti atmosferici facevano il resto (anche se l'azione opacizzante era più lunga poichè il radome era in vetroresina e la vernice invecchiava in modo diverso rispetto al resto del velivolo).
In alcuni casi il colore del radome assomigliava più ad un bianco latte... in altri ad un bianco sporco... in altri ancora virava addirittura sull'azzurrino! insomma, come puoi ben capire, come al solito la standardizzazione delle vernici era cosa tutt'altro che rispettata.
Detto questo, in scala il 16473 rende male... almeno secondo me. E' troppo grigio quindi dovresti correggerlo ad occhio con qualche goccia di bianco. Viceversa, potresti partire dall'Off White della Gunze e lavorare anche su questa tinta con vari mix...
Sul pannello anti riflesso il discorso è ancora più complicato! partendo dal presupposto che i primi G lo hanno avuto anche in nero, col passare degli anni si è trasformato in un verde molto scuro che col sole si "cuoceva" e diventava anche un simil-Olive Drab molto marroncino. In alcuni casi furono verniciati anche in.... verde malva! c'è una foto nel retro copertina del libro della DELTA Editrice, dedicato al '104, dove si vede un esemplare proprio con questo particolare anti-riflesso.
Anche in questo caso, dopo aver appurato (magari da qualche foto o dall'anno in cui è stata scattata l'immagine) il colore, puoi procedere con delle miscele partendo dal 34092 e scurendolo gradualmente (uno dei verdi possibili).
