Trasparenti durevoli e cromature colorate

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Tactical Chief
Modeling Time User
Messaggi: 73
Iscritto il: 29 febbraio 2020, 19:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo e Fai da Te
Mi piace creare,costruire e riparare
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Luigi

Trasparenti durevoli e cromature colorate

Messaggio da Tactical Chief »

Ciò che vorrei ottenere sono effetti cromati (sia anodizzato che "candy gloss"),durevoli nel tempo.
Grazie a starfighter so che devo usare una base mr color c2 gloss black e alclad chrome (con possibilità di effettuare velature e variare la saturazione).
Poi vorrei ricoprire con trasparenti acrilici tamiya (diluiti con solvente e ritardante sempre tamiya) e quindi finitura lucida e opaca in base alle zone. Ora vorrei sapere:
1) vorrei pannellare sull'alcad,sotto l'acrilico trasparente,come se fosse un preshading. Converrebbe prima ricoprire l'alclad con un trasparente neutro (marca)?
Posso pannellare in modo classico (colori ad olio+trementina) o mi consigliereste,chessò,inchiostro lavato con acqua o alchool?

2)sul traspare colorato (tamiya va bene?),quale trasparente gloss e opaco consigliate?
Mi serve qualcosa che non ingiallisca o si deteriori.


L'effetto finale sarà simile a quello di supercar o auto d'epoca linde,pulite e impeccabili :-woooo
Grazie.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Trasparenti durevoli e cromature colorate

Messaggio da Starfighter84 »

Non ho ben capito l'effetto che vuoi ottenere ma, in ogni caso, al Chrome Alclad non puoi variare la saturazione altrimenti ti ritrovi una finitura non omogenea.
La stesura deve essere uniforme e la superficie completamente ricoperta.
Tactical Chief ha scritto: 6 luglio 2020, 13:14 Poi vorrei ricoprire con trasparenti acrilici tamiya (diluiti con solvente e ritardante sempre tamiya) e quindi finitura lucida e opaca in base alle zone
Se vuoi ottenere delle zone opache, perchè usare il Chrome? puoi utilizzare altri toni metallici meno delicati.
Tactical Chief ha scritto: 6 luglio 2020, 13:14 ) vorrei pannellare sull'alcad,sotto l'acrilico trasparente,come se fosse un preshading. Converrebbe prima ricoprire l'alclad con un trasparente neutro (marca)?
Anche qui non ho ben chiaro: in che senso vuoi pannellare come fosse un pre shading?
Tactical Chief ha scritto: 6 luglio 2020, 13:14 Posso pannellare in modo classico (colori ad olio+trementina)
Puoi, ma sul Chrome te lo sconsiglio (a meno che non lo proteggi con un trasparente acrilico tipo Gunze o Tamiya).
Tactical Chief ha scritto: 6 luglio 2020, 13:14 2)sul traspare colorato (tamiya va bene?)
Che intendi per "trasparente colorato"?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Tactical Chief
Modeling Time User
Messaggi: 73
Iscritto il: 29 febbraio 2020, 19:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo e Fai da Te
Mi piace creare,costruire e riparare
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Luigi

Re: Trasparenti durevoli e cromature colorate

Messaggio da Tactical Chief »

Effettivamente non sono stato preciso,non mastico ancora bene bene il gergo corretto,cercherò di riformulare al meglio delle mie capacità.

Allora,ciò che voglio ottenere è un effetto metallizzato,non puntinato,ma praticamente a specchio. Inoltre,per certe zone,vorrei un po' "opacizzare'' l'effetto (tipo carrozzeria de lorean dmc,quell'effetto metallico con quella leggera patina opaca).
Ho letto che gli alclad non sono troppo coprenti,e che quindi hanno bisogno di più mani (uniformi) per coprire interamente un eventuale colore sottostante (ad esempio,col nero lucido sotto,se do meno passate avrò un tono più intenso e profondo,mentre aumentando le passate mi ritroverò con un effetto cromato più accentuato). Tale variazione conferirà allo strato di colore trasparente sovrastante variazioni di luminosità.


Per le pannellature,nel mio progetto lo strato cromato verrà ricoperto da acrilico trasparente tamiya (forse sbaglio io termine,in soldoni voglio usare quelle tinte che ad un profano come me sembrano smalti,ma che smalti non sono,ad esempio il tamiya x23 clear blue acrilic paint). Ora,essendo ignorante,non sembrandomi adatta una pannellatura nera sul colore lucido,in mancanza d'altro,ho pensato fosse valida l'idea di pannellare sul cromo e poi sopra stendere il clear (sempre come esempio x23 clear blue).


Quindi niente trementina diretta su alclad,ma tamiya e gunze,invecchiano bene,o ingialliscono?



Trasparente colorato,mio errore per intendere clear acrilic (sempre ad esempio x23 clear blue acrilic paint tamiya).


Se dovessi aver detto qualche altra inesattezza,ogni correzione sarà sempre ben gradita.
Fino ad ora ho utilizzato quasi solo italeri vinilici a mano,è un po' un mondo nuovo per me questo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Trasparenti durevoli e cromature colorate

Messaggio da Starfighter84 »

Tactical Chief ha scritto: 7 luglio 2020, 9:48 Allora,ciò che voglio ottenere è un effetto metallizzato,non puntinato,ma praticamente a specchio. Inoltre,per certe zone,vorrei un po' "opacizzare'' l'effetto (tipo carrozzeria de lorean dmc,quell'effetto metallico con quella leggera patina opaca).
A questo punto meglio il Polished Alu secondo me.
Tactical Chief ha scritto: 7 luglio 2020, 9:48 Ho letto che gli alclad non sono troppo coprenti,e che quindi hanno bisogno di più mani (uniformi) per coprire interamente un eventuale colore sottostante (ad esempio,col nero lucido sotto,se do meno passate avrò un tono più intenso e profondo,mentre aumentando le passate mi ritroverò con un effetto cromato più accentuato). Tale variazione conferirà allo strato di colore trasparente sovrastante variazioni di luminosità.
Assolutamente no, è l'opposto. Gli Aclad sono molto coprenti... anzi, se non li dai in maniera uniforme quello che ottieni è una superficie puntinata.
E' difficile sfumarli (si può fare, ma vanno diluiti ulteriormente e comunque gli HI Shine non si prestano a questa tecnica) ... quindi no, devi comunque stendere uno strato omogeneo e uniforme e variare sopra di esso.
Tactical Chief ha scritto: 7 luglio 2020, 9:48 Quindi niente trementina diretta su alclad,ma tamiya e gunze,invecchiano bene,o ingialliscono?
Gli Aclald sono lacche e resistono perfettamente a trementina e acqua ragia (o diluenti sintetici derivati, a parte quelli a base nitro)... il problema è quello che c'è sotto agli Alclad stessi.
Quindi se utilizzi uno smalto come primer, il diluente potrebbe filtrare sotto la superficie metallizzata e sciogliere la base. Tecnicamente gli Alclad rimangono intatti, ma sotto lo strato nero si scioglie e compaiono delle macchie sul metallo superiore.
Il C2 Mr.Color è una lacca... e puoi stare tranquillo da questo punto di vista.

In ogni caso se utilizzi il Chrome fai una prova prima dei lavaggi (se proprio non vuoi coprire col trasparente) perchè. tra tutti i colori della linea, è tra i più delicati.

Comunque ripeto.. secondo me utilizzare il Chrome non è proficuo nel tuo caso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Tactical Chief
Modeling Time User
Messaggi: 73
Iscritto il: 29 febbraio 2020, 19:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo e Fai da Te
Mi piace creare,costruire e riparare
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Luigi

Re: Trasparenti durevoli e cromature colorate

Messaggio da Tactical Chief »

Ottimo,grazie.
Allora credo che per le parti opache userò il polish alu,per quelle cromate il chrome (eventualmente diluito col diluente alclad 2),prima della pannellature x22 tamiya per stare al sicuro,il tutto preceduto da un buon numero di prove su campioni sacrificabili (che in ogni caso avrei fatto,ma sapendo meglio cosa fare,non dovrò buttare troppo materiale).
Grazie ancora.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Trasparenti durevoli e cromature colorate

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il Chrome dell'Alclad non deve essere diluito ma versato puro nella coppetta e steso a 0.5 bar
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Tactical Chief
Modeling Time User
Messaggi: 73
Iscritto il: 29 febbraio 2020, 19:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo e Fai da Te
Mi piace creare,costruire e riparare
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Luigi

Re: Trasparenti durevoli e cromature colorate

Messaggio da Tactical Chief »

Quindi come si potrebbero ottenere delle gradazioni tra il nero lucido della base e un effetto totalmente metallizzato,una via di mezzo,sempre però specchiata?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Trasparenti durevoli e cromature colorate

Messaggio da FreestyleAurelio »

Provo a invertire la domanda; vuoi ottenere una transizione sullo stesso pezzo partendo dal cromato sino al nero lucido?
Una sorta di sfumatura?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Tactical Chief
Modeling Time User
Messaggi: 73
Iscritto il: 29 febbraio 2020, 19:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo e Fai da Te
Mi piace creare,costruire e riparare
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Luigi

Re: Trasparenti durevoli e cromature colorate

Messaggio da Tactical Chief »

Non proprio:sullo stesso pezzo ho più pannelli.
Mi piacerebbe rendere alcuni di essi perfettamente cromati,mentre altri saranno meno "saturati',in modo da rendere più profondo il colore,acrilico trasparente che applicherò omogeneamenre su tutto il pezzo, in quel pannello.

Quindi un pezzo variegato,i cui pannelli sono,per citare aldo giovanni e giacomo,monocromatici a loro stessi,un singolo tono per pannello.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Trasparenti durevoli e cromature colorate

Messaggio da FreestyleAurelio »

Allora da come ho capito puoi avvalerti di più sfumature o meglio riflessi del Chrome Alclad dando fondi lucidi di vario colore, non solo il nero.
Ad esempio puoi usare il blu, il verde, il rosso, il porpora, il marrone sempre lucidi.
Se vuoi un tono matt dovrai utilizzare un Alclad ma della serie Regular shine.
Il Chrome Alclad, l'airframe aluminium, stainless steel, polished aluminium sono tutti toni della serie high shine che richiedono un fondo lucido per ottenere finiture a specchio
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”