Si tratta di un kit Airfix di circa 30 anni fa, comprato in quegli anni in un negozio della grande distribuzione di giocattoli.
Le prime foto mostrano l'assemblaggio della fusoliera e la verniciatura delle parti interne delle semiali, nell'ultima foto si nota l'applicazione del Dissolved Putty Mr. Hobby che poi andrò a rimuovere con l'omnipresente tappo giallo Tamiya.
Next step sono la chiusura e l'incollaggio delle semiali, delle prese d'aria e, visto la difficoltà estrema del kit (ovviamente è una battutona) andare alla verniciatura e alle decals..vecchie, ingiallite e molto probabilmente più fragili di un papiro dell'epoca dei faraoni.






























 
  
 

 ! Piccolo umile consiglio: per i piccoli gap io uso la cianoacrilica applicata con uno stecchino, per quelli più larghi il Tamiya putty (occhio che solidifica in un amen!) ,però maschera SEMPRE i bordi con del nastro, altrimenti nel carteggiare perdi pannellature e particolari! Per carreggiare in modo semplice e preciso io uso mezze mollette di legno con sopra incollata una striscia di carta abrasiva (da 800 a 2000, bagnata). Naturalmente questo non vale per le radici alari: li sono utili dei rotolini di abrasiva e pazienza. Spero nel mio piccolo di essere stato di qualche utilità.
 ! Piccolo umile consiglio: per i piccoli gap io uso la cianoacrilica applicata con uno stecchino, per quelli più larghi il Tamiya putty (occhio che solidifica in un amen!) ,però maschera SEMPRE i bordi con del nastro, altrimenti nel carteggiare perdi pannellature e particolari! Per carreggiare in modo semplice e preciso io uso mezze mollette di legno con sopra incollata una striscia di carta abrasiva (da 800 a 2000, bagnata). Naturalmente questo non vale per le radici alari: li sono utili dei rotolini di abrasiva e pazienza. Spero nel mio piccolo di essere stato di qualche utilità.