P-39 Italiani ed in generale eliche del dopoguerra.

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

P-39 Italiani ed in generale eliche del dopoguerra.

Messaggio da Aquila1411 »

Buongiorno a tutti, partendo dal fatto che mi piacerebbe molto farmi un hangar di aerei della seconda guerra mondiale utilizzati dagli italiani nel dopoguerra, avrei alcuni dubbi da sottoporvi.
Tanto per cominciare in generale:
- Ci sono volumi esaustivi e fatti bene (anche per carpire informazioni e foto a livello modellistico) sui soggetti in questione?
- Le stencils erano in italiano o venivano mantenute in inglese?
- Ci sono fogli decal reperibili e con colori e dimensioni abbastanza corretti per poter combinare qualcosa di buono?

Girovagando in rete avrei trovato questo foglio decal intitolato "Bell P39N/Q Airacobra in Italian Service (Italian Kits IK48005)".
Volevo capire se era un foglio decal che vale la pena acquistare ed eventualmente a che kit abbinarlo. Per il kit mi stavo orientando verso il P-39 K/N weekend edition della Eduard.

Grazie in anticipo, Andrea.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P-39 Italiani ed in generale eliche del dopoguerra.

Messaggio da Starfighter84 »

Per iniziare a toccare l'argomento potresti reperire questo volume:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte aeronauticamarchesi.it

A livello modellistico i velivoli della RA nella guerra di liberazione (impropriamente chiamati cobelligeranti) sono, come al solito, abbastanza bistrattati... ci sono poche decal e nessuna degna degli standard attuali.
Il foglio che hai trovato te credo sia stampato su supporto unico... altrimenti ci sono le Tauromodel che, oltretutto, hanno anche dei fregi sbagliati (ad esempio la scritta "Baracca" anzichè "Lucchini).

Insomma... periodo non facile da riprodurre in scala.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P-39 Italiani ed in generale eliche del dopoguerra.

Messaggio da Starfighter84 »

Significa che le decal hanno un film unico e vanno scontornate una ad una.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: P-39 Italiani ed in generale eliche del dopoguerra.

Messaggio da Aquila1411 »

Starfighter84 ha scritto: 28 giugno 2020, 19:41 Significa che le decal hanno un film unico e vanno scontornate una ad una.
Ah, ok grazie. Quello sarebbe anche il minore dei problemi a dire il vero...

Andrea
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P-39 Italiani ed in generale eliche del dopoguerra.

Messaggio da Starfighter84 »

Eeeeh insomma... la qualità di questi genere di Decal non è il massimo...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: P-39 Italiani ed in generale eliche del dopoguerra.

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

sperando di aver capito cosa ti interessa, e magari dilatando un po' il periodo a mio piacimento, oltre alla bella segnalazione bibliografica di Valerio, di seguito ti fornisco qualche altro titolo più specifico: Sul fatto che siano esaustivi e fatti bene ci sarebbe da chiacchierare perché, ad esempio, uno degli autori ha una prosa che poco mi entusiasma ma sono sicuramente delle letture che possono costituire una base di partenza. Diciamo piuttosto che i titoli proposti sono impostati in modo diverso a seconda della serie cui appartengono.
Non ho capito se nel termine dopoguerra includi anche i primi aeri a getto come quello trattato in Aviolibri Records n. 7 - De Havilland Vampire in Italian service. Lo segnalo, poi sarai tu aprecisare meglio il perimetro di tuo interesse.
Sugli stencil direi che puoi stare tranquillo. Guardando molte foto dell'epoca comincerai a chiederti cosa sia uno stencil! :lol: Scherzo naturalmente, ma neanche troppo visto come erano conciate alcune macchine; in barba all'abnegazione dei nostri specialisti.
Per le decalcomanie ha già risposto Valerio. In generale dovrai arrangiarti.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: P-39 Italiani ed in generale eliche del dopoguerra.

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Paolo, a parte per i primi aviogetti che proprio non riesco a farmeli piacere, per il resto mi hai dato informazioni davvero utili. :-oook
In generale però ho capito che sarà un settore da prendere con calma e ponderare bene modello per modello con risorse da reperire da vie diverse dal normale. :roll:

Andrea
Rispondi

Torna a “Lounge Room”