Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

Liebemaister ha scritto: 24 giugno 2020, 12:52 suggerisco un approccio out of the box... stacca il pezzo usando un bisturi affilato e riattaccalo allineandolo bene questa volta .
Al limite avrai un problema di stuccatura sulle giunzioni delle ali...molto piu' semplice da risolvere... a mali estremi...

Un ulteriore consiglio per i primi modelli :
la colla tappo verde funziona fondendo la superfice della plastica, in questo modo si ottiene facilmente un incollaggio privo di bave e molto robusto, ma
irreversibile.
La colla ciano invece agisce piu' per micro capillarita' lasciando intergre le superfici su cui viene applicata, se usata con moderazione non lascia bave o segni nelle giunzioni, ma in suo
incollaggio (pur robusto) e' inferiore come tenacia rispetto alla tappo verde.
Ma la ciano ha un vantaggio i suoi incollaggi sono 100% reversibili infatti esiste un remover apposito che se steso sulla giunzione in pochi minuti sciogle la colla (solo quella) permettendo di separare i pezzi e, dopo averli sciacquati di rincollarli.
Quindi il consiglio e' usa la ciano invece della tappo verde per assemblare i pezzi grandi che di solito sono quelli che danno i problemi di allineamento.
In questo modo hai due vantaggi:
se sbagli col il remover specifico per la ciano puoi ristaccare il pezzi in modo pulito e riprovarci
se abbondi di colla non ti si fonde la plastica al limite dovrai solo carteggiare un po' l'eccesso di colla.

Attenzione la ciano tende a indurire rapidamente bloccando i pezzi in pochi istanti, a volte non ti da il tempo di allinearli bene, ma e usi una ciano slow dry avrai tutto il tempo per allineare bene i pezzi.

Altro problema colla ciano (specie quelle di non premium quality) e' che dopo qualche anno "molla" e ti ritrovi con modelli che letteralmente cadono a pezzi, costringendoti a rincollare e a volte a riverniciare.
Che dire? nulla e' eterno...
Grazie mille, utilissimo.

ma a questo punto, avendo usato il tappo verde, consigli ancora questo procedimento?
ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Incolla con la tappo verde e stuccar con la ciano.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Tactical Chief
Modeling Time User
Messaggi: 73
Iscritto il: 29 febbraio 2020, 19:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo e Fai da Te
Mi piace creare,costruire e riparare
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Luigi

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da Tactical Chief »

Se posso contribuire,se il montaggio a secco risultasse forzato,un po' di grasso al silicone e puoi smontare facilmente. Poi basta pulire prima di colla e vernici.
Anche l'olio al silicone va bene (se poi non trovi nulla passi in cucina e usi un po' di olio alimentare,giusto sui perni ad incastro).
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Tactical Chief ha scritto: 24 giugno 2020, 14:20 Se posso contribuire,se il montaggio a secco risultasse forzato,un po' di grasso al silicone e puoi smontare facilmente. Poi basta pulire prima di colla e vernici.
Anche l'olio al silicone va bene (se poi non trovi nulla passi in cucina e usi un po' di olio alimentare,giusto sui perni ad incastro).
Se a secco i pezzi non vanno su, meglio un check alle istruzioni, alla documentazione fotografica e carteggiata ai lembi della plastica o qualche spessore fatto di plasticard in punti giusti.
L'olio non risolve nulla a mio avviso.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Tactical Chief
Modeling Time User
Messaggi: 73
Iscritto il: 29 febbraio 2020, 19:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo e Fai da Te
Mi piace creare,costruire e riparare
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Luigi

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da Tactical Chief »

Mah,guarda,l'ho provato su un modello bandai (mi rendo conto delle dovute differenze) che prefedo di smontare per verniciarlo ben benino e i risultati mi soddisfano. Certo,se hai due pezzi vicini che vernicerai assieme ti do ragione,ma se si tratta di componenti che non posso/voglio mascherare lo smontaggio è agevolato.
Secondo me.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Liebemaister ha scritto: 24 giugno 2020, 12:52 Ma la ciano ha un vantaggio i suoi incollaggi sono 100% reversibili infatti esiste un remover apposito che se steso sulla giunzione in pochi minuti sciogle la colla (solo quella) permettendo di separare i pezzi e, dopo averli sciacquati di rincollarli.
Non è del tutto vero... i "remover" tipo lo Scollatutto Loctite eliminano i residui in superficie... ma non arrivano a penetrare nelle giunzioni profonde. Quindi se avrai incollato un'ala o una fusoliera con la ciano... difficilmente riuscirai comunque a separare i pezzi.
Al contrario è utile per rimuovere aloni o eccessi accidentali di colla dove non si vuole carteggiare.
Liebemaister ha scritto: 24 giugno 2020, 12:52 ltro problema colla ciano (specie quelle di non premium quality) e' che dopo qualche anno "molla" e ti ritrovi con modelli che letteralmente cadono a pezzi, costringendoti a rincollare e a volte a riverniciare.
Mai successo. Sono anni che utilizzo il normale e commercialissimo Attack e gli incollaggi sono ancora al loro posto.
E di colle ciano ce ne sono anche di migliori in commercio....
FreestyleAurelio ha scritto: 24 giugno 2020, 13:42 Incolla con la tappo verde e stuccar con la ciano.
Quoto in pieno.
Tactical Chief ha scritto: 24 giugno 2020, 17:59 Mah,guarda,l'ho provato su un modello bandai (mi rendo conto delle dovute differenze) che prefedo di smontare per verniciarlo ben benino e i risultati mi soddisfano. Certo,se hai due pezzi vicini che vernicerai assieme ti do ragione,ma se si tratta di componenti che non posso/voglio mascherare lo smontaggio è agevolato.
Secondo me.
E' un approccio diverso in effetti... nel modellismo statico, sopratutto quello aeronautico, si tenta di montare il più possibile prima della verniciatura per poter stuccare e rifinire i pezzi. Intervenire su un modello già assemblato e verniciato è sempre sconsigliato.
Un Gundam è articolato in modo diverso e si può anche procedere con sottoinsiemi ancora separati fino a quasi la fine del progetto.

Però, se posso, ti sconsiglio anche io l'olio... in qualsiasi situazione... crei una superficie unta su cui la vernice non può aggrappare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Tactical Chief
Modeling Time User
Messaggi: 73
Iscritto il: 29 febbraio 2020, 19:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo e Fai da Te
Mi piace creare,costruire e riparare
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Luigi

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da Tactical Chief »

Hai pienamente ragione,anzi credo sia una mia "deformazione",che seppur avendo iniziato con modelli di velovoli reali mi è sempre piaciuto provare metodi non convenzionali :-boing ,pezzi come carrello e altro li ho sempre dipinti a parte,staccandolo dopo il montaggio a secco.

Per l'olio hai ancora più ragione,preferisco il grasso,più facile da pulire.

Si tratta comunque di cose che io trovo comode,non ortodosse,ma che qualche situazione possono risolvere.

Mai detto di essere propriamente un modellista :-laugh
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »


E' un approccio diverso in effetti... nel modellismo statico, sopratutto quello aeronautico, si tenta di montare il più possibile prima della verniciatura per poter stuccare e rifinire i pezzi. Intervenire su un modello già assemblato e verniciato è sempre sconsigliato.
Un Gundam è articolato in modo diverso e si può anche procedere con sottoinsiemi ancora separati fino a quasi la fine del progetto.

Però, se posso, ti sconsiglio anche io l'olio... in qualsiasi situazione... crei una superficie unta su cui la vernice non può aggrappare.
Si , ma infatti lascio il mondo com’è... non credo di essere pronto a fare sto lavoro. Comunque ringrazio tutti per i consigli che sicuramente torneranno utili . Domani vado di primer. Capiremo subito se iniziare il secondo 😂
ImmagineImmagine
Tactical Chief
Modeling Time User
Messaggi: 73
Iscritto il: 29 febbraio 2020, 19:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo e Fai da Te
Mi piace creare,costruire e riparare
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Luigi

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da Tactical Chief »

:-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”