Grazie mille, utilissimo.Liebemaister ha scritto: ↑24 giugno 2020, 12:52 suggerisco un approccio out of the box... stacca il pezzo usando un bisturi affilato e riattaccalo allineandolo bene questa volta .
Al limite avrai un problema di stuccatura sulle giunzioni delle ali...molto piu' semplice da risolvere... a mali estremi...
Un ulteriore consiglio per i primi modelli :
la colla tappo verde funziona fondendo la superfice della plastica, in questo modo si ottiene facilmente un incollaggio privo di bave e molto robusto, ma
irreversibile.
La colla ciano invece agisce piu' per micro capillarita' lasciando intergre le superfici su cui viene applicata, se usata con moderazione non lascia bave o segni nelle giunzioni, ma in suo
incollaggio (pur robusto) e' inferiore come tenacia rispetto alla tappo verde.
Ma la ciano ha un vantaggio i suoi incollaggi sono 100% reversibili infatti esiste un remover apposito che se steso sulla giunzione in pochi minuti sciogle la colla (solo quella) permettendo di separare i pezzi e, dopo averli sciacquati di rincollarli.
Quindi il consiglio e' usa la ciano invece della tappo verde per assemblare i pezzi grandi che di solito sono quelli che danno i problemi di allineamento.
In questo modo hai due vantaggi:
se sbagli col il remover specifico per la ciano puoi ristaccare il pezzi in modo pulito e riprovarci
se abbondi di colla non ti si fonde la plastica al limite dovrai solo carteggiare un po' l'eccesso di colla.
Attenzione la ciano tende a indurire rapidamente bloccando i pezzi in pochi istanti, a volte non ti da il tempo di allinearli bene, ma e usi una ciano slow dry avrai tutto il tempo per allineare bene i pezzi.
Altro problema colla ciano (specie quelle di non premium quality) e' che dopo qualche anno "molla" e ti ritrovi con modelli che letteralmente cadono a pezzi, costringendoti a rincollare e a volte a riverniciare.
Che dire? nulla e' eterno...
ma a questo punto, avendo usato il tappo verde, consigli ancora questo procedimento?