A.V.I.A. FL.3 - RS Models 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
F_104
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 aprile 2020, 22:28
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Alessandro

A.V.I.A. FL.3 - RS Models 1/72

Messaggio da F_104 »

Ciao a tutti!

In attesa di completare il vecchissimo e piccolissimo Fokker Dr.I della Revell in 1/72 (sto aspettando le decal...) ho cominciato oggi un nuovo microbo... :-crazy

Non so se a qualcuno qui sul forum interesserà o incuriosirà il WIP di un Avia FL.3, ma personalmente è un aeroplano per il quale ho sempre nutrito una grande simpatia. Sarà perché da ragazzino, quando cominciavo a frequentare l’Aeroporto dell’Urbe, non mancavo mai di passare a “salutare” il mitico I-OPES nell’hangar dell’Aero Club Roma ed era sempre un’emozione ascoltare i vecchi piloti che ti raccontavano le loro avventure e dei loro brevetti presi proprio ai comandi del piccolo monomotore voluto da Francis Lombardi. Anche la grande Fiorenza De Bernardi il suo primo volo da solista lo fece a bordo di un FL.3...


IMMAGINE INSERITA AL SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte www.fiorenzadebernardi.it
Off Topic
Divago un attimo, ma la storia è bellissima e vale la pena condividerla! :-oook
Ecco come me la raccontò: Dissi a mio padre: “Vado a fare un volo con Morici”. Era un istruttore molto bravo e suo amico. “Vai, vai!”, mi disse rassicurato. Poi vide Morici a terra e a momenti gli prese un colpo: “... ma non sei lassù con Fiorenza?”. Avevo preso un FL. 3 ed ero andata su da sola, la mia prima volta. C’è sempre un momento in cui l’istruttore scende e dice all’allievo “adesso parti”. Io, l’allieva, ero sua figlia e credo non avrebbe mai avuto il coraggio di farmi andare da sola. Gli ho tolto questo pensiero. Non mi ha mai rimproverata e a casa quella sera ho visto che strizzava l’occhio a mia madre... era il 30 maggio del 1951.
Il modello con cui mi sto cimentando è l’RS Models in scala 1/72.
La scatola in mio possesso (da una ventina d’anni...) include un unico stampo in plastica con le parti del modello, uno stampo termoformato con il canopy, le decal e un foglio di istruzioni non sempre chiarissimo, soprattutto alla luce della poche parti a disposizione. Le decal di questa confezione permettono di scegliere tra un esemplare della Regia Aeronautica oppure uno croato (successivamente è uscita una versione del kit anche con colori tedeschi). La cosa interessante è che lo stampo offre le parti per ottenere praticamente tutte le versioni del velivolo (abitacolo aperto/chiuso, sedili militari/civili, dorso fusoliera alto/basso, gambe carrello carenate/non carenate...).





Dopo alcune valutazioni credo che realizzerò un esemplare dei primissimi, ossia con abitacolo aperto, colori e insegne della Regia Aeronautica e dorso fusoliera basso. In pratica la livrea sarà quella della scatola. A livello di documentazione mi baserò sul fascicolo n.4 della serie Mini Ali d’Italia (nella foto), i manuali del velivolo (norme di montaggio e catalogo nomenclatore) e alcune immagini reperite in rete...
Avatar utente
F_104
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 aprile 2020, 22:28
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: A.V.I.A. FL.3 - RS Models 1/72

Messaggio da F_104 »

Parto subito col dire che il kit, seppur semplice, si presenta come un’ottima base di partenza. Forme e dimensioni sono infatti riprodotte in modo corretto. Si tratterà quindi di andare a migliorare alcune parti senza dover affrontare stravolgimenti particolari.



La struttura dell’A.V.I.A. FL.3 è in legno con rivestimento misto in compensato e tela.
La zona dell’abitacolo, in particolare, è rivestita in legno, ciò significa che a bordo i piloti sono “abbracciati” dallo scheletro di fusoliera protetto esternamente da uno stato di compensato aeronautico (il tutto verniciato in grigio chiaro). All’interno delle due semifusoliere, in corrispondenza del cockpit, il kit riproduce in modo abbastanza fedele la struttura, motivo per cui ho deciso di mantenerla andando però a eliminare gli unici due dettagli presenti (in rosso nella foto qui sotto): una bombola sul fianco sinistro, il comando motore su quello di destra. Li andrò a riprodurre successivamente come parti a sé.



Essendo il modello completamente privo di riscontri, una delle prime cose che ho fatto è stato crearne alcuni per accoppiare le fusoliere in modo più sicuro e preciso.





È stato necessario riprendere in modo molto leggero il pavimento dell’abitacolo, di qualche decimo troppo largo per permettere la perfetta unione delle due metà di fusoliera. In generale, comunque, tutto sembra combaciare bene.

La RS Models ha scelto di realizzare pavimento, base dei sedili, cuscini e asta di accoppiamento delle barre di comando in un blocco solo. A livello di ingombri e posizionamento non c’è nulla di particolarmente sbagliato ma questa soluzione non permette di ottenere una particolare finezza di dettaglio (ricordo che parliamo di 1/72).

Ecco quindi come ho deciso di intervenire.
Per prima cosa ho realizzato i fori attraverso cui passeranno i cavi dei pedali per comandare il timone di profondità...





... e poi quelli sulla fusoliera per i rinvii che uniscono barra di comando e alettoni. Nella foto qui sotto si vede anche il foro di uscita la cui posizione risulta fedele con quella reale come mostrato dal disegno sottostante tratto dal manuale del velivolo :-brind



Successivamente ho alleggerito il blocco che riproduce la base della barra di comando; anche in questo caso i dettagli eliminati saranno ricostruiti separatamente più avanti. Poi sono andato a scavare tra i due sedili per separare i cuscini. Nel canale appena creato (con incisore Tamiya e punta da 0,6) scorrerà il cavo superiore del comando degli elevatori.



Il suddetto cavo raggiungerà la coda del velivolo passando attraverso la paratia posta alle spalle dei piloti.
Per ora mi fermo al foro ma il pezzo richiederà anche altri interventi...



A presto! :-oook
Alessandro
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: A.V.I.A. FL.3 - RS Models 1/72

Messaggio da Mauro »

Modellino davvero delizioso!! :-oook Se lo trovo in 1 48 lo faccio mio!
Buon lavoro e ciao
Mauro :-brindisi
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: A.V.I.A. FL.3 - RS Models 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Alessandro
Interessantissima la nota storica di questo piccoletto, una volta tanto non si parla di missioni, bombe o aerei abbattuti.
Una domanda. Fiorenza De Bernardi è/era la figlia di Mario??
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: A.V.I.A. FL.3 - RS Models 1/72

Messaggio da esaphoto86 »

Bel soggetto, buon lavoro Alessandro.
Complimenti anche per i lavori extra!
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: A.V.I.A. FL.3 - RS Models 1/72

Messaggio da Bonovox »

cioè, in mezza giornata lo puoi finire... :lol: :lol: :-oook :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
F_104
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 aprile 2020, 22:28
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: A.V.I.A. FL.3 - RS Models 1/72

Messaggio da F_104 »

Mauro ha scritto: 25 maggio 2020, 7:33 Modellino davvero delizioso!! :-oook Se lo trovo in 1 48 lo faccio mio!
Buon lavoro e ciao
Mauro :-brindisi
Grazie Mauro! :-oook
In 1/48 c’è sicuramente questo, ma non ho idea se sia ancora reperibile...
pitchup ha scritto: 25 maggio 2020, 7:39 Ciao Alessandro
Interessantissima la nota storica di questo piccoletto, una volta tanto non si parla di missioni, bombe o aerei abbattuti.
Una domanda. Fiorenza De Bernardi è/era la figlia di Mario??
saluti
Ciao Max, giustissimo ciò che dici: bello andare anche oltre l’aspetto operativo. Non ti nascondo che, salvo una predilizione generale per i velivoli italiani, ho sempre scelto i miei soggetti in base alle storie che ci sono dietro a un certo modello di aeroplano o addirittura a un velivolo specifico.
Off Topic
Per quanto riguarda Fiorenza De Bernardi, sì, è la figlia di Mario. Oggi ha 92 ed è ancora attivissima soprattutto come testimone del mondo femminile nel volo: lei, infatti, è stata la prima donna pilota di linea in Italia e poi anche la prima Comandante. Se ti interessa la sua storia, pienissima di aneddoti spesso anche molto divertenti raccontati con lo stile arguto mezzo toscano che la contraddistingue, ti suggerisco la sua autobiografia: “India, Kilo, Alpha. Qui Fiorenza, forte e chiaro”. Mi permetto di segnalarti anche questo articolo pubblicato nel 2011 da Volare e disponibile in PDF sul suo sito. È la sintesi di una lunghissima intervista che le feci una decina di anni fa... :-oook
esaphoto86 ha scritto: 25 maggio 2020, 8:20 Bel soggetto, buon lavoro Alessandro.
Complimenti anche per i lavori extra!
Grazie Emanuele!
Bonovox ha scritto: 25 maggio 2020, 8:39 cioè, in mezza giornata lo puoi finire... :lol: :lol: :-oook :-oook
Esatto, ma già lo so che troverò il modo per complicarmi la vita... :-sbrachev
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: A.V.I.A. FL.3 - RS Models 1/72

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Alessandro, dai tuoi lavori c'è sempre da imparare! Rimango sempre affascinato dalla cura che ci metti nelle lavorazioni.
Hai pensato invece di riprodurre proprio il modello utilizzato da Fiorenza?

Andrea
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: A.V.I.A. FL.3 - RS Models 1/72

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Alessandro,

Un aereo decisamente insolito, legato a due eccezionali piloti, che hanno letteralmente scritto la storia nei rispettivi ambiti.

Ti seguo, stai facendo un lavoro ottimo. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 916
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: A.V.I.A. FL.3 - RS Models 1/72

Messaggio da AleFencer85 »

Soggetto veramente particolare per un wip gustoso.
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”