In attesa di completare il vecchissimo e piccolissimo Fokker Dr.I della Revell in 1/72 (sto aspettando le decal...) ho cominciato oggi un nuovo microbo...

Non so se a qualcuno qui sul forum interesserà o incuriosirà il WIP di un Avia FL.3, ma personalmente è un aeroplano per il quale ho sempre nutrito una grande simpatia. Sarà perché da ragazzino, quando cominciavo a frequentare l’Aeroporto dell’Urbe, non mancavo mai di passare a “salutare” il mitico I-OPES nell’hangar dell’Aero Club Roma ed era sempre un’emozione ascoltare i vecchi piloti che ti raccontavano le loro avventure e dei loro brevetti presi proprio ai comandi del piccolo monomotore voluto da Francis Lombardi. Anche la grande Fiorenza De Bernardi il suo primo volo da solista lo fece a bordo di un FL.3...
IMMAGINE INSERITA AL SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte www.fiorenzadebernardi.it

Ecco come me la raccontò: Dissi a mio padre: “Vado a fare un volo con Morici”. Era un istruttore molto bravo e suo amico. “Vai, vai!”, mi disse rassicurato. Poi vide Morici a terra e a momenti gli prese un colpo: “... ma non sei lassù con Fiorenza?”. Avevo preso un FL. 3 ed ero andata su da sola, la mia prima volta. C’è sempre un momento in cui l’istruttore scende e dice all’allievo “adesso parti”. Io, l’allieva, ero sua figlia e credo non avrebbe mai avuto il coraggio di farmi andare da sola. Gli ho tolto questo pensiero. Non mi ha mai rimproverata e a casa quella sera ho visto che strizzava l’occhio a mia madre... era il 30 maggio del 1951.
La scatola in mio possesso (da una ventina d’anni...) include un unico stampo in plastica con le parti del modello, uno stampo termoformato con il canopy, le decal e un foglio di istruzioni non sempre chiarissimo, soprattutto alla luce della poche parti a disposizione. Le decal di questa confezione permettono di scegliere tra un esemplare della Regia Aeronautica oppure uno croato (successivamente è uscita una versione del kit anche con colori tedeschi). La cosa interessante è che lo stampo offre le parti per ottenere praticamente tutte le versioni del velivolo (abitacolo aperto/chiuso, sedili militari/civili, dorso fusoliera alto/basso, gambe carrello carenate/non carenate...).
Dopo alcune valutazioni credo che realizzerò un esemplare dei primissimi, ossia con abitacolo aperto, colori e insegne della Regia Aeronautica e dorso fusoliera basso. In pratica la livrea sarà quella della scatola. A livello di documentazione mi baserò sul fascicolo n.4 della serie Mini Ali d’Italia (nella foto), i manuali del velivolo (norme di montaggio e catalogo nomenclatore) e alcune immagini reperite in rete...