Ho archiviato il mustang,no non l'ho finito ma l'ho messo a riposo per paura di finirlo a livello esistenziale in quanto i disastri si sono succeduti uno dietro l'altro per cui per evitare un kitticidio ho preferito abbandonarlo per un po.
La dura vita del modellista.

La voglia comunque non manca e nemmeno i kit per cui adesso mi ha preso una nuova scimmia:il mitico 109 ne ho 8 scatole dalla E alla T di diverse marche il classico Hasegawa,lo Zvenda,Accademy ed Eduard,non ho il Tamiya ma non è detto che non lo prenda ,un'altro che mi intriga molto è la versione A della Dora wings giusto per avere in collezione una sorta di "evoluzione della specie".
Ma veniamo al kit ,come detto è un wekend version alla quale ho aggiunto solo lo zoom dedicato in quanto le cinture di sicurezza vengono fornite in decal ed alcuni particolari in plastica come le griglie dei radiatori sono un po' grossolane.
Le decal sono della Ventura e rappresentano un G2 catturato dagli alleati nel '42;e qua ho bisogno di aiuto per alcune incongruenze che spiegherò tra breve.
Il kit in se stesso non è male ma ho notato alcun aspetti negativi che rendono il modello non adatto a che è alle prime armi ,in quanto pur essendo il 109 un aereo facile da montare in generale, questo ha bisogno di un po' più di attenzione e parecchie prove a secco in quanto non ci sono riscontri per l'assemblaggio delle semifusoliere e delle ali e anche i pezzi dell'abitacolo hanno bisogno di alcuni aggiustamenti per montare il tutto come si deve.
Il montaggio sarà sostanzialmente OOB con solo alcuni particolari un fotoincisione, ho deciso di non effettuare il solito lavaggio ma le ombreggiature e le luci sono state date ad olio con una sorta di "luce zenitale" che da un controllo migliore della resa finale(per quanto mi riguarda).
I colori usati sono quelli di AK real color che ho già usato per lo Spitfire e che mi hanno soddisfatto al 100%.
Ma adesso alcune foto.
BOX ART
Importa poco perchè tanto non sarà questa la camo, e visto che il teatro desertico mi piace da matti ho acquistato questa versione profipack
che farò così
DECAL
Ma qui i primi dubbi ecco i punti in questione
Le Balkenkreuz delle superfici superiori sono cancellate con il dark earth ma sulle superfici inferiori? Usavano l'azzurro ,magari raf o quello a disposizione o altro colore?
qui altre 2 incongruenze ,forse solo una svista del disegnatore,le bugne sul cofano che identificano di solito le versioni G6 per il cambio di mitragliatrici, che nel profilo spariscono e poi qui il filtro antisabbia non è raffigurato;altro errore od ommissione plausibile? Aspetto il vostro parere.
COCKPIT
Come potete notare non ci sono gli spinotti di riscontro il che lo rende molto simile a uno short run come concezione ,il mio kit in particolare è un po storto e alcuni ritiri sui bordi mi obligheranno ad usare lo stucco per riempire le fessure.
Da una prima verifica invece la giunzione Ali fusoliera mi sembra precisa ,le ali anche loro non hanno riferimenti e il tubo di pitot è solidale con l'ala prevedo la rottura. Altra cosa che non mi ha soddisfatto molto sono le luci di posizione stampate insieme all'ale ,le avrei preferite a parte nello sprue trasparente.
Il ruotino di coda lo devi necessariamente montare prima della chiusura delle 2 semifusoliere ed ovviamente al primo colpo:Zaaaaak rotto

Altro problema è il tubo giallo che passa a lato destro del pilota ,le istruzioni prevedono di montarlo sulla vasca ma dalle prove a secco ,va a toccare il cruscotto ,il consiglio e quello di montarlo direttamente sulla parete(ci sono i riferimenti)e tagliare le parti terminali per permettere il perfetto fitting della vasca con la fusoliera.
La chiusura della fusoliera poi è meglio farla a tappe ,io ho iniziato dalla punta dove il disco dell'elica ha una posizione obbligata pre poi continuare l'icollaggio del resto facendo combaciare le varie pannellature che comunque risultano alla fine precise.
Ultima segnalazione sono le rivettature e alcuni pannelli che nel mio caso vanno sparendo o non sono complete.
Per adesso è tutto.