Il filtro in cartone dovrebbe catturare il grosso della vernice.
Mi manca solo il tubo per far uscire i fumi dalla finestra, anche se mi piacerebbe trovare il modo di mettere dietro una vaschetta d’acqua per “decantarli”.
Smiris72 ha scritto: ↑6 dicembre 2019, 17:59
questa è la mia postazione, autocostruita con pannelli di compensato...
Complimenti, davvero una gran bella postazione: completa e molto funzionale che per certe soluzioni ricorda la mia.
Ho adocchiato anch’io quel tipo di aspiratore, non fosse che quando l’ho fatta io non esisteva, o meglio non bazzicando su Amazzonia non lo conoscevo, optai per ventole molto performanti che funzionano benissimo, anzi ...ma semmai in futuro dovessi mai fare un upgrade, adotterò sicuramente anch’io questo sistema.
Purtroppo causa riutilizzo della mansarda ( ci andrà ad abitare mia figlia più grande) ho dovuto sloggiare dalla comodissima ed enorme postazione di lavoro che avevo messo in piedi negli ultimi 8 anni. Il Trasloco mi ha costretto a tornare in cantina che fino a 30 anni fa era il mio laboratorio. Ma 30 anni fa non avevo 2 figlie e tutto ciò che ne consegue.
Perciò la postazione ricavata è alquanto scomoda e stretta visto che ero abituato bene.
Il problema è che andare a modellare laggiù lo trovo deprimente, per cui non so se riuscirò a mantenere il ritmo degli ultimi anni.
Ecco a voi alcune foto, piangete con me
Bhe dai..... male non è. Spazio ne hai e ci sono molte possibilità di aumento dei piani di appoggio. Certo una finestra o una VELUX sono più accattivanti rispetto a una finestrella da cantina ..... ma alla fine quel che conta è che sia pratica, tranquilla e che si possa lasciare il modello sicuri di ritrovarlo il giorno dopo.
Io ho un laboratorio che è mezzo garage e pieno di attrezzature per i vari hobby (fai da te) con cui mi tengo impegnato
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Forse questa posizione sarà meno confortevole di quella cui era abituato, ma da un lato nulla toglie che tu possa progressivamente migliorarla sotto questo aspetto, dall'altro hai comunque a disposizione uno spazio non indifferente (magari ne avessi io tanto! ).
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Oggettivamente modellare in cantina secondo me non è il massimo, ma spesso nel ns hobby bisogna fare di necessità virtù. La cosa più importante è che sia asciutta e che d'inverno non ci faccia freddo