Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Fly-by-wire ha scritto: ↑26 aprile 2020, 23:01
Ciao Gianluca, vedo che procedono bene i lavori! Nemmeno io sono il maestro dello stucco Ma sono sicuro che riuscirai a sistemare tutto!
Speriamo Fabio, ci sarà ancora da faticare su questo kittaccio
pitchup ha scritto: ↑27 aprile 2020, 12:25
Ciao
Primer gioie e dolori... necessariamente spietato con noi poveri modellisti, rivelando al mondo i nostri peccati nascosti!
Buon lavoro!
saluti
Qua sono più dolori che gioie caro Max ma non molliamo!
Starfighter84 ha scritto: ↑27 aprile 2020, 12:04
Sembravano incollati... vanno su molto precisi. Meglio così allora!
Se devo essere sincero è stato un colpo di fortuna perché ho deciso provare ad inserirli a secco senza rimuovere il pin di posizionamento originale del kit presente nel vano motori.
Praticamente lasciandolo lo utilizzi come un supporto che ti permette di posizionarlo quasi perfettamente
Nel caso qualcuno nel futuro voglia cimentarsi su questa porcheria, forse si risparmia un pò di fatica inutile
rob_zone ha scritto: ↑27 aprile 2020, 13:15
Se devi sistemare qualcosa sistema, mi raccomando a non creare scali tra il vecchio surfacer e quello nuovo che poi arriva il bello!
Quali sono le cose che non devo fare mentre carteggio il primer? Essendo la prima volta che lo uso ho sempre qualche dubbio sui passaggi da fare
Se devo riempire una fessura meglio grattare via il primer prima di chiudere con la ciano oppure posso farlo direttamente senza rimuovere nulla?
In allegato vi lascio i difetti che fino ad ora ho notato e che devo assolutamente risolvere, così lo uso anche come promemoria
Ecco a voi i terribili pasticci che ho combinato:
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Giangio ha scritto: ↑27 aprile 2020, 13:56
Se devo riempire una fessura meglio grattare via il primer prima di chiudere con la ciano oppure posso farlo direttamente senza rimuovere nulla?
A prescindere lo stucco o l'Attack dovrebbero aggrappare sulla plastica... quindi è meglio carteggiare e rimuovere il primer.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
ormai le linee eleganti del Flanker si mostrano in tutta la loro bellezza; il kit da quel che ho capito, non è semplicissimo, ma vedo che piano piano sistemerai tutto.
siderum_tenus ha scritto: ↑4 maggio 2020, 10:47
il kit da quel che ho capito, non è semplicissimo, ma vedo che piano piano sistemerai tutto.
Ciao Mario,
Il kit non è affatto semplice, sopratutto se non si è un "asso dello stucco e della reincisione", cosa che chiaramente non sono.
Ormai ho già dato il primer per la 4a volta e ancora compaiono difetti, ci vorrà ancora un pò prima di incominciare la livrea
Ero tentato di sorvolare su alcuni errori ma alla fine mi sono venuti i sensi di colpa e li ho ripresi
Buonasera a tutti,
E' arrivato il momento di terminare questo benedetto Flanker, la voglia di mettere mano a un soggetto nuovo è alta quindi bisogna per forza terminare i lavori lasciati in sospeso prima di procedere.
Ci eravamo lasciati al primer, dopo innumerevoli passate ho risolto gran parte dei problemi anche se degli errori sono rimasti (è venuta a galla la mia incapacità nel fare il rescribing).
Durante questa settimana ho verniciato gran parte del modello, la mimetica digitale si è dimostrata molto difficile da riprodurre nonostante abbia utilizzato delle mascherine già tagliate.
Parlando delle mascherine, quelle della Foxbot si sono comportate egregiamente, un ottimo prodotto
I piu attenti noteranno che la mimetica non rispecchia pienamente quella reale, questo perchè le maschere sono per un 1/48 mentre il modello è un 1/50 circa, grazie Academy
Ora mi rimane da verniciare qualche dettaglio (incluso il Radome) ma il grosso del lavoro è fatto, poi potrò procedere con gli scarichi
Che colori dovrei usare per la parte interna dei condotti di scarico?
Grazie a chi mi risponderà