F-14A Hobbyboss 1/48 - FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Carbo178 »

Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
Ottimi lavori col plasticard, bravo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - Cockpit

Messaggio da Carbo178 »

Ciao ragazzi, ho (quasi) finito il cockpit, mancano i GRU-7A che devo recuperare dal vecchio academy e i pupazzetti che ho tirato fuori ieri dal magazzino ricambi... mi sa che dovrò amputare le gambe ad entrambi perché non credo passeranno nell'angusto spazio della vasca, ma ci penserò a tempo debito.
ho iniziato verniciando la vasca in FS 36320 e le consolles in nero, gli spazi tra i pannelli li ho grattati con un ago per far affiorare il colore della plastica, dato una mano di lucido e dipinto i pulsantini in FS 36375, stesso procedimento per i cruscotti.
Altra mano di lucido, lavaggio in grigio scuro ad olio ed opacizzato il tutto ho fatto un drybrush con FS 36375 a smalto Humbrol, poi sono passato alle coperture dei cruscotti col proposito di non diventar matto a simulare la tela, ma ovviamente la piattitudine delle parti del kit mi ha indotto a fare cose da Artattack, quindi dapprima ho coperto le parti da telare con scotch di carta, poi ho ricreato la tela con un fazzolettino di carta imbevuto in una soluzione di acqua e vinavil.
Non era nelle mie intenzioni fare una tela così spiegazzata, ma mi sono accorto di aver esagerato solo nel momento del drybrush finale in marrone chiaro, dopo una mano di dark earth scurito col nero e una di dark earth puro... vabbè, meglio di così non so fare.
Per lo schermo radar del navigatore e per la lente dell' HUD (so che non è un HUD, ma lo chiamo così per comodità) ho fustellato 2 pezzi di acetato per camicie e li ho posizionati - si sono incastrati perfettamente nella prova a secco e li ho lasciati così.
Bando alle ciance e via con le foto













Non contento ho voluto provare il montaggio a secco delle valve del muso e della fusoliera, dovrò porre attenzione in alcuni punti per far combaciare i sottoinsiemi...








Per ora è tutto
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Fly-by-wire »

Mi piace il cockpit Marco! :-oook :-oook
Le giunzioni di questo kit non mi sembrano il massimo dalle foto, avrai un bel po da fare :-laugh
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Marco, gran bel cockpit! :-oook
L'unica cosa che non mi convince del tutto è la parte telata posteriore, forse avresti potuto attenuare un po' l'effetto "fazzoletto di carta" lavorandola un po' con dello stucco liquido una volta asciutta, ma ormai è andata e fa comunque la sua figura. ;)

Andrea
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Vegas »

Ciao Marco, il cockpit ê molto pulito e ben realizzato,
Diversamente invece non mi piacciono proprio le tele, soprattutto quella del RIO ,scusa la franchezza ma la resa mi sembra poco credibile.
Io a suo tempo usai un lembo di tua ti in nitrile e non è andata male, vedi tu , ma io le rivedrei.ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

I dubbi sulle coperture li ho anche io Marco... vero che il canopy sarà chiuso, ma comunque il vetrino lascerà vedere molto dell'interno.
Sei ancora in tempo per sistemare...! ;)
Al posto della carta perchè non provi a modellare del Milliput?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Lucky7
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 494
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 9:03
Che Genere di Modellista?: Modellista (che parola grossa) di aerei...scala?1/48 e 1/32 dipende dall'aereo da riprodurre
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya/Gunze/Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: me medesimo
Nome: Luca
Località: udine

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Lucky7 »

a me le coperture non dispiacciono, sono solo un po' troppo "stropicciate" se in qualche modo riesci a "spianarle" o renderle meno rugose diventano spettacolari.

Mi spieghi come hai fatto a farle? cosi ci provo anche io nel prossimo F14 :)
Meglio star zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio

Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Carbo178 »

Aquila1411 ha scritto: 28 maggio 2020, 19:17 Ciao Marco, gran bel cockpit! :-oook
L'unica cosa che non mi convince del tutto è la parte telata posteriore, forse avresti potuto attenuare un po' l'effetto "fazzoletto di carta" lavorandola un po' con dello stucco liquido una volta asciutta, ma ormai è andata e fa comunque la sua figura. ;)

Andrea
Vegas ha scritto: 28 maggio 2020, 21:21 Ciao Marco, il cockpit ê molto pulito e ben realizzato,
Diversamente invece non mi piacciono proprio le tele, soprattutto quella del RIO ,scusa la franchezza ma la resa mi sembra poco credibile.
Io a suo tempo usai un lembo di tua ti in nitrile e non è andata male, vedi tu , ma io le rivedrei.ciao
Starfighter84 ha scritto: 29 maggio 2020, 10:42 I dubbi sulle coperture li ho anche io Marco... vero che il canopy sarà chiuso, ma comunque il vetrino lascerà vedere molto dell'interno.
Sei ancora in tempo per sistemare...! ;)
Al posto della carta perchè non provi a modellare del Milliput?
Lucky7 ha scritto: 29 maggio 2020, 11:39 a me le coperture non dispiacciono, sono solo un po' troppo "stropicciate" se in qualche modo riesci a "spianarle" o renderle meno rugose diventano spettacolari.

Mi spieghi come hai fatto a farle? cosi ci provo anche io nel prossimo F14 :)
Grazie dei suggerimenti, visto l'altissimo gradimento delle coperture mi avete convinto a modificarle, anche se avevo giurato a me stesso che non ci avrei messo più mano... prima manina di stucco ad acqua (il milliput mi è morto tempo fa e non l'ho ancora rimpiazzato)

Fly-by-wire ha scritto: 28 maggio 2020, 17:59 Le giunzioni di questo kit non mi sembrano il massimo dalle foto, avrai un bel po da fare :-laugh
Concordo, ma si tratta soprattutto di provare e riprovare a secco ed inserire dei rinforzi che servano anche da guida e spessore per allineare bene i pezzi, di seguito un esempio

Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - Cockpit 2.0

Messaggio da Carbo178 »

Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”